Sport
Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 367
PF Firenze - Green Lucca Le Mura Spring
51-48
(7-15; 22-27; 36-38)
PF Firenze: Salvetti* 2, Torricelli, Madeddu* 2, Nidiaci 13, Galfano* 2, Torricini 11, Polini, Zanieri, Filoni n.e., Ceccanti* 14, Pasqualetti* 7. All.: Corsini.
Le Mura Spring: Barberio n.e., Tessaro* 6, Pellegrini*, Morettini 6, Rapè* 2, Valentino, Michelotti 3, Peri, Cerkaska* 13, Fedorenko* 18. All.: Biagi.
Arbitri: Michele Forte di Siena e Daniele Collet di Castelnuovo Berardenga.
Sconfitta sostanzialmente ininfluente ai fini del piazzamento play-off, ma che non permette alle Spring di approfittare del contemporaneo stop a Siena della terza in classifica, Pielle Livorno. Con questo risultato, le lucchesi si troveranno ad affrontare al primo turno di playoff ancora PF Firenze.
Partono bene le ospiti, che alla fine del primo minuto sono già sopra di +4 (0-4) con i centri da sottoplancia di Tessaro e Fedorenko e di +7 al quarto minuto (2-9) con i liberi di Cerkaska e Fedorenko. Le Spring riescono ad andare in doppia cifra all'ottavo minuto (5-15), ma un canestro di Torricini allo scadere chiude sul 7-15 il primo quarto.
Inizio del secondo quarto, Tessaro riporta sul +10 (7-17) le ospiti, che riescono ad incrementare fino al +13 al quarto minuto (10-23). Segue una fase punto a punto fino al 15-25 del sesto minuto, quando coach Corsini chiama un timeout che scuote le padrone di casa, che in due minuti tornano in scia (22-25). Il quarto si chiude poi con due 1/2 ai liberi di Michelotti e Fedorenko (22-27).
Al rientro in campo la partita si fa più spigolosa, ma i minuti scorrono con il vantaggio ospite altalenante tra i +4 ed i +8 punti. Allo scadere un centro da sotto di Torricini riporta le fiorentine ad un possesso di svantaggio (36-38).
Ultimo quarto, Morettini riporta subito a +4 le ospiti (36-40), che sentono però il fiato sul collo con la tripla di Nidiaci (39-40). Ancora Morettini da tre per il 39-43, ma la pressione fiorentina a tutto campo irretisce le ospiti che al sesto vengono impattate sul 45 pari. Non si segna più fino ad 1 minuto e venti secondi dalla fine quando la 2009 Pasqualetti trova una tripla dall'angolo. C'è tempo ancora per un canestro per parte ed i liberi su fallo sistematico fissano il risultato sul 51-48.
"È stata una partita costellata da diversi errori - analizza coach Biagi - ed alla fine si sono pagati. Abbiamo una brutta percentuale anche dall'arco dei tre punti (11,1% n.d.r.), quindi non è stata una gran serata al tiro, come si capisce anche dai quarantotto punti segnati. Loro sono state più brave a crederci fino in fondo e più ciniche nei momenti decisivi."
Ultimo impegno di prima fase sabato 2 marzo ore 18,30, quando scenderanno al Palatagliate le fiorentine del Baloncesto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1275
Dopo neanche dodici mesi dalla ricostruzione del legamento crociato anteriore sinistro il maestro della ASD Black Mamba Taekwondo, Francesco Palladino, è ritornato a gareggiare in una competizione di Taekwondo.
Nel mese di dicembre 2022 è avvenuto l'infortunio che lo ha costretto al ritiro dalle competizioni:
-Stavo eseguendo il riscaldamento di un gesto tecnico come già accaduto migliaia di volte proprio del Taekwondo freestyle, diciplina nella quale ho conseguito tre podi nazionali, ma quella volta qualcosa non è andata nel verso giusto- dichiara il maestro Palladino che nel mese di marzo 2023 ha subito l'operazione per la ricostruzione del legamento.
-La grande maestria dell'eqipe del Dott. Carlo Cesqui in sede di operazione, del Dott. Iacopo Marmi durante la riabilitazione e la mia voglia di ritornare quanto prima a calciare, hanno permesso che, ad un anno dall'operazione, io potessi varcare di nuovo la soglia di un palazzetto in qualita' di atleta.
Non è stato facile riacquisire una routine di allenamento quotidiano dato che l'unico momento in cui potevo focalizzarmi sui miei esercizi erano quei 40 minuti alle 6:00 del mattino prima che iniziasse la mia giornata, ma la voglia di riprendere l'attività è stato il mio faro nel buio.
Non mi era mai capitato un trauma fisico di questa entità e, sotto un certo punto di vista, ne sono contento dato che credo di essere riuscito a dimostrare ai miei allievi, con i miei progressi, che il raggiungimento di un obiettivo è possibile se ci si mette impegno e costanza.
Sono convinto che il modo migliore di insegnare sia dando l'esempio e in questa situazione ho avuto l'occasione per motivare i miei ragazzi a non arrendersi davanti alle difficoltà.-
Domenica 25 Febbraio durante il Campionato Regionale di Forme a Badia Al Pino (AR) il Maestro Palladino è riuscito a conquistare il gradino più alto del podio fregiandosi del titolo di Campione Regionale 2024, obiettivo, seppur di prestigio, comunque di medio termine, dato che il proposito ultimo è la partecipazione al Campionato Italiano di Forme e Freestyle che si terrà alla fine di quest'anno passando anche dalla Coppa Chimera che avrà luogo in giugno ad Arezzo.


