Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 381
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che ha regalato alla nazionale italiana Assoluta il secondo titolo consecutivo di campioni d’Europa a squadre.
Dopo il trionfo del 2023 a Chorzow in Polonia, anche a Madrid l’Italia conferma la qualità degli atleti del team azzurro che, a suon di prestazioni eccellenti, hanno permesso all’Italia di conquistare la medaglia d’oro davanti a Polonia e Germania. A contribuire a questo splendido risultato anche Idea Pieroni, Matteo Oliveri e Roberto Orlando, i tre atleti attualmente in forza a corpi sportivi militari, che in occasione dei Campionati di società continuano a indossare la maglia Virtus.
Quarto posto nel salto in alto con 1.91 per la saltatrice barghigiana che, al debutto in Coppa Europa, ha sfiorato di un soffio la misura di 1.94 che le avrebbe consentito di rincorrere il podio e riscrivere il proprio primato personale.
Buoni piazzamenti anche per Roberto Orlando, nono nel giavellotto con 72.75 al suo ritorno in nazionale, e per Matteo Oliveri che, al debutto in nazionale Assoluta, chiude al decimo posto con 5.45 avendo fallito la misura di 5.60 nella giornata inaugurale all’interno del palazzo reale di Madrid.
Un risultato straordinario per l’atletica leggera italiana che si riflette anche negli sforzi e nell’impegno di una piccola realtà sportiva di provincia come l’Atletica Virtus Lucca attraverso le prestazioni di atleti che ha visto sbocciare in maglia biancoceleste e di cui la società, con in testa il presidente Nando Caturegli e il direttore tecnico Matteo Martinelli, è ancora più orgogliosa.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 246
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi. A giugno, in occasione del Taikai Trofeo CIK - Confederazione Italiana Kendo, una delle più importanti competizioni nazionali del settore (seconda solo al Campionato Italiano), gli atleti lucchesi si sono distinti con risultati di rilievo.
Giacomo Guidotti, nella categoria Mudan, e Anton Voroshylov, nella categoria Shodan, hanno conquistato entrambi la medaglia d’oro nelle rispettive prove individuali, dimostrando una padronanza tecnica e uno spirito marziale di altissimo livello.
Non solo successi individuali: la compagine lucchese, composta da Giacomo Guidotti, Rosita Giovannetti e Anton Voroshylov, ha ottenuto anche il secondo posto nella classifica per società, portando a casa un ulteriore importante riconoscimento per il dojo lucchese.
A completare il quadro della presenza lucchese all’evento, Alessandro Natali (5º dan) ha partecipato in qualità di arbitro nazionale, e Anna Rosolini (6º dan) in quello di Responsabile gare, consolidando il ruolo di Akitsukai Lucca non solo tra gli atleti, ma anche nelle figure tecniche del panorama italiano.
Ancora una volta la società si conferma tra le più attive e competitive a livello nazionale, con una forte attenzione anche alla crescita culturale e personale dei praticanti.
«Le gare sono un momento importante di confronto – spiegano gli istruttori Alessandro Natali e Anna Rosolini – ma il vero obiettivo rimane la crescita individuale attraverso la pratica costante di questa disciplina, eredità diretta della tradizione dei samurai e della loro arte nell’uso della katana».
Ulteriore grande soddisfazione, quindi, agli esami svolti alla fine della gara, che i due atleti lucchesi Giacomo Guidotti e Cristian Teanini, hanno affrontato con successo.
I corsi di iaidō si tengono ogni lunedì e giovedì sera presso la palestra Samurai Karate di Lucca, diretta dal maestro Marino Lombardi.