Sport
Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

Serie C, il Rugby Lucca perde in casa con i Titani Viareggio 5-16
Amara sconfitta casalinga per il Rugby Lucca nel derby ovale della provincia contro i Titani Viareggio, valido per la seconda giornata del campionato di Serie C. Al campo…

La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

Le Mura Spring, vittoria a Piombino contro Basket Golfo
Tornano con una bella vittoria le Spring dal difficile campo di Piombino, con una gara condotta con autorevolezza già dalla fine del primo quarto dopo un avvio molto equilibrato, con 6 cambi di vantaggio nei primi 6 minuti

Nuovi spogliatoi per la Ren Shu Kan
Consegnati alla Ren Shu Kan, in via del Sale a Pietrasanta, i nuovi locali uso spogliatoio a servizio della palestra. "La vecchia struttura era ormai fatiscente e…

Paolo Bianchini regala a Marlia Bike il brevetto della super Rando la Florence sud e programma per il 2026
L' ultima sfida fisica e mentale con le imprese estreme per il montemagnese Paolo Bianchini è stata quella della Super Randonnée La Florence Sud, che lo vide…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 128
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si è chiuso col successo delle zebre per uno a zero.
Da ricostruire la dinamica dei fatti ma, stando a quanto emerso sinora, subito dopo il gol degli ospiti un gruppo di tifosi viareggini si sarebbe staccato dal settore ospiti, entrando in contatto con quelli locali. Da qua cinque minuti di autentico caso, durante i quali l’arbitro ha interrotto la partita.
L’intervento dei carabinieri ha poi fatto sì che la situazione non degenerasse. Sarebbero già sette i supporters bianco neri identificati dalle forze dell’ordine.
“La società Viareggio Calcio – si legge in una nota del club - condanna fermamente e prende le distanze da ogni forma di violenza, in quanto contraria ai principi fondamentali e ai valori che la Società vuole trasmettere e che il gioco del calcio deve promuovere. In merito ai fatti accaduti nella giornata di mercoledì, la società auspica l'intervento delle autorità competenti affinché vengano accertate con chiarezza le dinamiche e le responsabilità”.
(foto dalla pagina Facebook del Montespertoli)
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 79
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di serie A: incontri che porteranno Viareggio sotto i riflettori e tante presenze in città.
Ad annunciarli giovedì 30 ottobre, l’assessore allo sport Rodolfo Salemi insieme a Edoardo Barcaglioni, Presidente Fir Toscana e Dennis Dallan ex giocatore della Benetton Treviso
«I grandi eventi non arrivano per caso, sono figli di un lavoro costante con le federazioni sportive – dichiara l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi -. Siamo particolarmente fieri di poter offrire questi eventi di alto livello ad ingresso libero: è una scelta voluta da parte dell’Amministrazione Comunale per permettere a tutti i ragazzi, senza alcuna barriera, di assistere da vicino alle performance dei grandi campioni, nella speranza che possa nascere in loro la voglia di emularli e praticare sport. È significativo che simili appuntamenti contribuiscano a vivacizzare la città anche in bassa stagione, confermando Viareggio come polo attrattivo e dinamico tutto l’anno».
Si parte con il raduno associazione Italiana arbitri di Serie A e B, dal 4 al 6 novembre. Poi il 14 novembre con il calcio: l’Italia Under 20 torna a Viareggio dopo 18 anni e sfida in amichevole il Portogallo. Giovedì 20 novembre alle 19.30 invece sarà grande Rugby con Benetton Treviso e Zebre Parma.
Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero: le modalità per prenotare i posti saranno rese note a ridosso degli eventi.
Calcio - l’Italia Under 20 torna a Viareggio dopo 18 anni: il 14 novembre amichevole di prestigio contro il Portogallo
La Nazionale Italiana Under 20 torna nella Città del Carnevale a distanza di 18 anni dall’ultima volta. Venerdì 14 novembre alle 18.30, allo stadio dei Pini “Torquato Bresciani” di Viareggio, gli Azzurrini affronteranno in amichevole i pari età del Portogallo. La gara sarà trasmessa in diretta su Vivo Azzurro TV.
La squadra guidata dal tecnico Carmine Nunziata, reduce dall’esperienza al Mondiale di categoria in Cile – terminata agli ottavi di finale contro gli Stati Uniti (3-0 il 9 novembre) – tornerà così in campo per un prestigioso test match contro una delle selezioni giovanili più competitive del panorama europeo.
Il ritorno a Viareggio dopo 18 anni: l’ultima apparizione dell’Italia Under 20 a Viareggio risale al 1° febbraio 2007, quando gli Azzurrini allenati da Francesco Rocca superarono l’Austria 2-0 nella quarta giornata del Torneo “Quattro Nazioni”, grazie ai gol di Paolo De Ceglie (42’) e Robert Acquafresca (44’).
In totale, sono nove gli incontri disputati in categoria tra Italia e Portogallo: 4 vittorie azzurre, 2 pareggi e 3 sconfitte, con un bilancio perfettamente in equilibrio di 16 gol fatti e 16 subiti. L’ultimo precedente risale al 14 ottobre 2024, quando la formazione allora guidata da Bernardo Corradi – oggi collaboratore tecnico al Milan – pareggiò 1-1 allo stadio “Città di Coimbra” nell’ambito dell’Elite League (reti di Rodrigo Ribeiro al 19’ e Dominic Vavassori al 24’).
Tutte le gare della Nazionale a Viareggio:
11/08/2010 – Italia U21 vs Danimarca U21 2-2
01/02/2007 – Italia U20 vs Austria U20 2-0
27/02/1989 – Italia U18 vs Italia U18 Dilettante 3-2
22/08/1991 – Italia U17 vs Argentina U17 0-0
20/08/1991 – Italia U17 vs Cina U17 2-2
23/02/1989 – Italia U18 vs Danimarca U18 0-0
21/02/1989 – Italia U18 vs Svezia U18 1-0
07/06/1973 – Italia U18 vs Inghilterra U18 0-1
02/06/1973 – Italia U18 vs Norvegia U18 1-0
Dopo 15 anni, dunque, una Nazionale azzurra torna a calcare il prato dello stadio dei Pini, riportando a Viareggio il fascino e i colori del calcio internazionale giovanile.
Le squadre alloggeranno in due strutture alberghiere di Viareggio per una settimana da domenica 9 a sabato 15 novembre.
La lista definitiva dei convocati verrà comunicata sotto data dalla società organizzatrice.
RUGBY: BENETTON TREVISO – ZEBRE PARMA
L’eccellenza mondiale del rugby si esibisce allo Stadio dei Pini giovedì 20 novembre alle 19.30: le uniche due società italiane che partecipano allo United Rugby Championship, il campionato mondiale per club, Benetton Treviso e Zebre Parma, si sfideranno in un incontro a ingresso libero.
Il Benetton Rugby Treviso è la squadra italiana con il palmarès più ricco. Ha dominato a lungo il campionato italiano con numerosi scudetti e, negli ultimi anni, ha saputo imporsi anche nel contesto internazionale vincendo la Rainbow Cup 2021, primo titolo di una squadra italiana in una competizione celtica/pro internazionale. È una franchigia che lavora moltissimo sui giovani azzurri, che porta stabilmente in Nazionale i suoi migliori prospetti e che ogni stagione affronta club di livello europeo. È, di fatto, la vetrina del rugby italiano che funziona.
Zebre Parma è l’altra franchigia federale, con sede a Parma, nata proprio per dare più spazio ai giocatori italiani nel rugby internazionale. Gioca anch’essa nello United Rugby Championship (l’ex Pro14) contro le grandi del rugby gallese, scozzese, irlandese e sudafricano. Le Zebre hanno una caratteristica molto preziosa per il movimento: sono il laboratorio della Nazionale, il luogo dove tanti ragazzi azzurri trovano minuti, esperienza e contatto con le difese più fisiche d’Europa. È una squadra giovane, che spesso schiera atleti emergenti e che negli anni ha dato alla maglia azzurra una lunga serie di giocatori.
In campo vedremo diversi atleti che vestono o hanno vestito la maglia dell’Italia: giocatori di prima linea che abbiamo visto al Sei Nazioni, trequarti dal grande potenziale, atleti che hanno debuttato di recente in azzurro e altri che sono in rampa di lancio. Questo significa che il pubblico di Viareggio potrà vedere dal vivo il rugby che normalmente guarda in TV. E per i ragazzi delle società toscane sarà un’occasione tecnica enorme: vedere da vicino ritmo, fisicità, comunicazione in campo.
La lista definitiva dei convocati verrà comunicata sotto data dalla società organizzatrice.
RITIRO AIA SERIE A
Si svolgerà a Viareggio il ritiro degli Arbitri di Serie A e B di calcio alla presenza del designatore Gianluca Rocchi. Allenamenti e meeting che saranno ospitati allo Stadio dei Pini, dal 4 al 6 novembre. Nella stagione corrente della Serie A italiana l’organico della squadra arbitrale della Associazione Italiana Arbitri (AIA) è composto da 42 arbitri effettivi, 76 assistenti arbitrali e 24 Video Match Officials.


