Rubriche
Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 14882
Spettabile redazione,
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 882
Una delle più importanti cause dell’inquinamento ambientale è attribuita ai mezzi di trasporto, i quali, secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’ambiente, emettono circa un quinto delle emissioni di gas serra in Europa.
Una risposta a tali problematiche è stata proprio la mobilità green, meglio conosciuta come mobilità sostenibile, ovvero rispettosa dell’ambiente, il cui scopo è quello di ridurre il più possibile le emissioni derivanti dal settore dei trasporti.
Le auto elettriche
Quando si fa riferimento alla mobilitá green, ovviamente la prima cosa a cui si pensa sono i veicoli privi di motore endotermico e alimentati grazie all’elettricità. Queste auto sono ad impatto zero sull’ambiente, poiché non rilasciano emissioni inquinanti nell’aria, ed inoltre sono molto silenziose, permettendo una riduzione anche dell’inquinamento acustico.
Non bisogna, però, considerare solo le vetture full electric, ma anche quelle ibride, ovvero dotate sia di motore elettrico che termico. Anche se queste ultime non permettono di ridurre al 100% l’inquinamento, sono un buon compromesso poiché emettono il 40% di CO2 in meno.
Il trasporto pubblico
Anche i mezzi pubblici (come autobus, tram, metropolitana ecc.), possono essere annoverati tra le soluzioni di mobilità sostenibile poiché trasportano più persone alla volta, e quindi consentono di ridurre la presenza dei mezzi di trasporto privati in strada.
Ciò ovviamente permette una diminuzione dell’impatto ambientale, grazie alla riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento dell’aria. Inoltre, i mezzi pubblici aiutano a prevenire il congestionamento urbano, un problema molto frequente nelle città più grandi ed affollate. La presenza di più veicoli privati sulle strade spesso porta a lunghe code e tempi di percorrenza più lunghi, oltre a costi di manutenzione stradale più elevati.
La micromobilità elettrica
Con il termine “micromobilità” si fa riferimento a un modello di mobilità basato sull’utilizzo di mezzi di piccole dimensioni, che consentono alle persone di percorrere brevi tragitti senza emissioni inquinanti.
Tra i mezzi più utilizzati in questo ambito ci sono i monopattini elettrici e le bici con pedalata assistita. Entrambi sono facili da utilizzare e rappresentano una soluzione comoda in città, ad esempio per raggiungere il posto di lavoro. Inoltre, il loro utilizzo può essere combinato con quello dei mezzi pubblici, perché spesso sia i monopattini che le e-bike sono leggeri e pieghevoli e possono essere trasportati in autobus per le distanze più lunghe.
Car sharing/car pooling
La sharing mobility si basa su un concetto ben preciso, ovvero la condivisione del mezzo, molto simile al car pooling anche se non sono la stessa cosa.
Il car sharing, infatti, permette di noleggiare un mezzo di trasporto a un soggetto per potersi spostare liberamente da un luogo a un altro. La suddetta tipologia di trasporto consente al viaggiatore di pagare solo la tratta effettuata.
Anche il car pooling è una forma di mobilità sostenibile e permette di viaggiare in condivisione utilizzando una vettura di proprietà privata. In poche parole, il car pooling si basa sull’uso di un’auto privata, diversamente dal noleggio che, viceversa, presuppone la stipula di un contratto di noleggio del mezzo presso una compagnia, da parte di più passeggeri che compiono tragitti simili e dividono la spesa.