Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 224
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve testimonianza inviata alla nostra redazione da un gruppo di operai di un'azienda del comparto ceramico di Reggio Emilia:
Siamo un gruppo di lavoratori Lucca del comparto ceramico dell'Emilia Romagna che vive a Reggio Emilia in contatto con altri colleghi in tutta la penisola.
#noidobbiamouscireOperai spaventati che devono comunque recarsi nelle Ceramiche EMILIANE VENETE TOSCANE Etc.. Scene di isteria da paura di Contagio sono all'ordine del giorno.
Basterà una mascherina (gratuita)per non infettarsi e non contagiare l intera famiglia? Le aziende già si attengono alle linee guida ordinarie. DA SEMPRE, ma qui si tratta di pandemia e stiamo mettendo a rischio noi stessi e gli altri!
Ma che tutele abbiamo se restiamo a casa? Siamo tra l'incudine e il martello! Questo "Slogan" non è di una singola persona, ma di una intera categoria che per gli interessi di pochi deve esporsi pericolosamente. Non abbandonateci!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 232
Per la nostra salute e il nostro benessere psicologico il sonno è molto importante.
Dormire bene è fondamentale soprattutto al tempo del Coronavirus ma, oltre alla qualità, è fondamentale la quantità di ore dedicate al sonno.
In queste brevi righe vorrei dare dei suggerimenti e stimolarci ad osservare con più attenzione il nostro sonno.
Si tratta di suggerimenti e non di uno screening dei disturbi del sonno!
QUANTE ORE DI SONNO SONO NECESSARIE PER IL NOSTRO BENESSERE?
LaNational Sleep Foundation suggerisce alcune indicazioni scientificamente rigorose, consigliando una durata raccomandata delle ore di sonno al giorno:
-
Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore
-
Neonati (4-11 mesi): 12-15 ore
-
Bambini (1-2 anni): 11-14 ore
-
Prescolari (3-5 anni): 10-13 ore
-
Bambini di età scolare (6-13 anni): 9-11 ore
-
Adolescenti (14-17 anni): 8-10 ore
-
Adulti più giovani (18-25 anni): 7-9 ore
-
Adulti (26-64): 7-9 ore
-
Adulti più anziani (65+): 7-8 ore
Sono raccomandazioni generali ma - come sottolineo sempre ai miei pazienti/studenti - siamo unici come le nostre impronte digitali tuttavia abbiamo bisogno di linee guida che ci aiutano ad orientarci verso il benessere psico-fisico di cui il sonno è fondamentale.
Il tempo del Coronavirus può essere l’occasione per iniziare un nuovo percorso verso un SONNO BUONO e magari anche uno stile di vita più sano.
QUALI COMPORTAMENTI POSSONO ESSERE MESSI IN ATTO PER AVERE UN SONNO BUONO?
Per costruirci un sonno migliore, si possono seguire questi semplici ma efficaci suggerimenti:
-
Al tempo del Coronavirus è saltata tutta la nostra scaletta settimanale tuttavia è necessario:
-
un programma di sonno con orari per svegliarsi e per andare a dormire;
-
NON fare sonnellini durante il giorno.
-
-
Prima di addormentarvi fate attenzione a:
-
seguire un rituale rilassante che concilia il prendere sonno, ad esempio prepararsi una tisana;
-
evitare di bere alcolici e bevande quali caffè, tè, Coca-cola. Evitare di mangiare cioccolata;
-
evitare di andare a dormire a stomaco vuoto, mia nonna diceva: “Chi va a letto senza cena tutta la notte si dimena” ma evitare anche di andare a dormire subito dopo aver mangiato;
-
evitare di fare docce troppo calde prima di andare a letto perché il nostro corpo ha bisogno di equilibrio termico prima di addormentarsi;
-
NON fumare subito prima di andare a dormire.
-
-
Prima di addormentarvi evitare di pensare al Coronavirus:
-
pensare ai propri impegni ed ai problemi della vita quotidiana prima di addormentarsi è dannoso, proviamo invece a visualizzare il nostro futuro in positivo.
-
Il Coronavirus ha stravolto le nostre vite e ci ha imposto un cambiamento impensabile; dobbiamo riconquistare le nostre vite, il nostro lavoro e il nostro futuro! Non dobbiamo perdere questa occasione perché crisi vuol dire anche opportunità e non possiamo perdere questa occasione!
Visualizziamo - prima di addormentarci - i nostri pensieri positivi, pensando alla realizzazione futura dei nostri piccoli e grandi desideri che MOLTO PRESTO saranno realtà!
-
L’attività fisica quotidiana è necessaria ma NON prima di andare a letto:
-
fare ginnastica e sport è fondamentale per il benessere psico-fisico della persona tuttavia è sconsigliato fare attività fisica prima di andare a letto.
-
-
Alcuni accorgimenti per la stanza da letto:
-
la temperatura deve essere idonea;
-
la stanza deve essere silenziosa;
-
la stanza deve essere stata arieggiata;
-
nella stanza non deve entrare la luce, la stanza deve essere buia o con luci di emergenza molto basse;
-
il letto deve avere un materasso e un cuscino idoneo;
-
il letto non deve servire per mangiare, per telefonare, per studiare, per lavorare, ecc..
-
-
E’ vietato utilizzare i dispositivi elettronici in camera da letto e soprattutto prima di addormentarsi:
-
la luminescenza di tutti i dispositivi elettronici “dice” al nostro cervello di essere attento e di svegliarsi!
-
-
Fare l’amore prima di addormentarsi o quando lo desiderate:
-
fare l’amore con il proprio partner o con se stessi - se si è da soli - è fondamentale per conciliare il sonno ma soprattutto per il benessere psico-fisico della persona!
-
Un carissimo saluto e abbiate cura di Voi!
Manuela Giuliani
cellulare 338.7155433