Rubriche
Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 104
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve segnalazione di un nostro lettore, Roberto Macchia, inerente le condizioni in cui versa Ponte S. Pietro.
"Volevo far presente che Ponte S. Pietro versa in condizioni disastrose, l'asfalto è in pessime condizioni e ci sono due buche sia nel senso Viareggio che nel senso città. Visto che non hanno soldi per asfaltare, mandino qualcuno a tappare prima che ci scappi il ferito o peggio ancora".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 123
Il 2019 è stato sicuramente un anno buono per i mutui, considerato che i tassi di interesse sono stati storicamente molto bassi e, in alcune parti d’Italia, si è registrato un calo dei prezzi degli appartamenti.
Tutto questo ha spinto molte persone ad acquistare beni immobili con l’idea non solo di avere un tetto sicuro sopra la testa, ma di fare un investimento a lungo termine, magari affittando la nuova proprietà. Ne è conseguito un aumento della domanda creditizia, così come riportato dagli ultimi comunicati prodotti dall’Osservatorio di Facile.it e Mutui.it: nel corso dell’anno appena passato, sarebbe cresciuta la somma media richiesta alle banche.
Ulteriore dato interessante è quello relativo al LTV. Negli ultimi tre annila percentuale del valore dell’immobile che si è cercata di finanziare mediante il prestito è aumentata: il parametro è infatti passato da una media del 61% del 2017 al 69% del 2018 per quanto attiene le richieste, e dal 60% al 65% in pari periodo, per quanto attiene gli erogati.
Il Loan to Vlue, anche detto LTV, non è altro che il rapporto tra l'importo del finanziamento concesso da chi presta il denaro, e il valore del bene che il prenditore intende porre a garanzia del prestito. Questo viene comunemente utilizzato dalle banche nell'ambito della concessione di finanziamenti nel settore immobiliare quale indicatore di rischio del prestito stesso.
Per quanto riguarda i tassi, se nel 2017 si è registrato uno sviluppo graduale ma continuo del costo del denaro, oggi la situazione è un po’ differente. Ricordiamo che tre anni fa, l’aumento del costo della moneta ha portando le banche a spingere i propri spread verso l’alto, con incrementi nell’ordine di 20 punti base, al fine di sopperire alla perdita di valore dei titoli di Stato presenti nei loro bilanci, determinata a loro volta dall’allargamento dello spread tra i Btp e i Bund.Per quanto concerne il 2019, l’incremento dei tassi medi sembra essere confermato nel suo valore più basso.
Muti e tendenze di mercato
Per quanto concerne le prospettive per gli acquisti immobiliari, i prezzi delle case sono tutt’oggi discretamente contenuti e sembrano non soffrire di particolari tensioni al rialzo, se non in alcune zone di grandi città come Milano e Roma, in particolare quando si tratta di immobili datati che prevedono una ristrutturazione e una spesa aggiuntiva.
Oltretutto, il costo del denaro dei mutui rimane ancora su livelli di grande convenienza, favorendo chi aveva interesse a chiedere un finanziamento per poter acquistare la propria prima o seconda casa.
Ricordiamoci che almeno dieci anni fa, la dinamica della crescita dei prezzi era molto diversa da quella della crescita dei redditi, il che peraltro ha determinato, tra le tante cose, la crisi del mercato. Negli ultimi anni tale differenziale si è ridotto e si è verificato un ritorno all’acquisto anche da parte di persone dai redditi inferiori, che possono permettersi ora un migliore accesso al finanziamento e oliare la ruota del mercato immobiliare (come sottolineato in più parti anche sul sito dedicato a mutui e prestiti: supermutuionline.com).
A proposito di mutui e tendenze, non si può omettere una attitudine degli ultimi tempi a richiedere finanziamenti immediati. Questa forma di prestito, rispetto al procedimento standard, è una soluzione ottimale per tutti coloro che necessitano di una somma di denaro a stretto giro, anche se i tassi d’interesse possono essere leggermente più alti del normale.
Gli enti erogatori sono in genere le finanziarie, mediante procedura online, per questo motivo vengono anche definiti prestiti immediati online. La documentazione da presentare è quella classica per ogni domanda di finanziamento. Se la documentazione è completa e non presenta errori, la risposta della finanziaria arriva in tempi molto rapidi (24/48 ore).
Da notare che, come succede per qualsiasi altra forma di credito, anche i prestiti veloci non vengono facilmente concessi a cattivi pagatori e persone a rischio di sovraindebitamento o con reddito non dimostrabile/sufficiente. In tal caso è necessario fornire altre garanzie, soggette comunque ad approvazione da parte della società finanziaria.