Rubriche
Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 0
Ci sono storie che cominciano e, poco dopo, svaniscono nel nulla e altre che, sia pure senza sparire, perdono la carica iniziale con la quale erano state concepite fino, piano piano, a cessare ogni segno di vita. E ci sono altre storie, fortunatamente anche se poche, che non finiscono mai. Una di queste è quella di Casamica, l'agenzia immobiliare aperta il 4 maggio 1995 in Chiasso Barletti da Natale Mancini e Paola Granucci. Una coppia solida, nella vita come nel lavoro e viceversa, che ha tracciato un percorso immobiliare che ha attraversato un quarto di secolo e di cui, quest'anno, ricorre l'anniversario delle nozze d'argento. Per questo motivo Natale, che non lascia mai niente al caso né alla improvvisazione, ha deciso di celebrare l'evento, il 4 maggio di questo venti-venti 2020, con una festa ad hoc.
Da allora, quando ancora c'era la lira e non c'era l'euro, quando ancora eravamo nel ventesimo secolo e non nel XXI°, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia e anche di gente che si è rivolta a questa agenzia sorta nel cuore di Lucca, in una delle strade forse più strette e, allo stesso tempo, più nascoste e buie. Ma come, spesso, accade, è proprio laddove scarseggia la luce che si trovano quel calore, quella determinazione, quell'accoglienza non facili da scovare. Alla fine e dopo cinque lustri, Natale e Paola sono riusciti a tenere alto il nome di Chiasso Barletti e a renderla più viva che mai.
Sono partiti insieme e, oggi, hanno messo su una squadra veloce, preparata, grintosa il giusto. Smart dice Nicola Battaglia, 34 anni, uno dei magnifici cinque - insieme ai fondatori, a Caterina Granucci e a Gaia Lucchesi - 'giocatori' che scendono quotidianamente in campo, sempre disponibili h24, per soddisfare le richieste di una clientela sicuramente più attenta e smaliziata di quella di tanti anni fa. Oggi che l'agenzia ha raggiunto, ormai, una sua dimensione riconosciuta e apprezzata, più ancora che il portafoglio immobiliare diventa importante far conoscere le caratteristiche di chi opera a stretto contatto con il fattore umano.
Nicola Battaglia è un giovane geometra cresciuto a S. Angelo in Campo, una frazione sulla via Sarzanese. Fidanzato con Gaia Lucchesi, ha sempre avuto il pallino del settore immobiliare solo che, all'ufficio e alle carte, ha preferito un'attività che gli permettesse di essere a contatto con il pubblico e, allo stesso tempo, uscire all'aria aperta e conoscere case e location sempre diverse.
"Mi sono formato in un franchising immobiliare in piazzetta dell'Arancio - racconta - e sono arrivato a Casamica, che già conoscevo, perché insieme alla mia ragazza avevamo sviluppato il settore delle vacanze turistiche ossia gli affitti stagionali ai turisti. Tanta la mole di richieste che, da soli, non riuscivamo a gestire perché assorbiti anche dalle vendite degli immobili. Così, un anno fa, con Natale Mancini sapevo essere persona seria e conosciuta, ci siamo messi a parlare e abbiamo deciso di avviare questa collaborazione".
Segno zodiacale leone, forte determinazione e carattere tenace, Nicola ha anche una dote che non guasta mai, in particolare quando hai a che fare con le esigenze delle persone: "Molta pazienza, è vero, perché non è semplice svolgere un'attività che consiste nello stare in mezzo a due persone, uno che vuole vendere e l'altro che vuole comprare e ognuno che tenta di tirare sempre a sé la trattativa. Il nostro ruolo è quello di mediare e cercare la giusta via di mezzo tra venditore e acquirente. Un consulente, in sostanza, che deve cercare di capire subito il tipo di persone con cui ha a che fare e le loro esigenze così da poter fare una selezione immediata".
"Ormai viviamo una dimensione temporale - continua Nicola - nella quale tutte le persone lavorano e il tempo per andare in giro a vedere immobili è sempre meno. Quindi capire al volo le esigenze, fare opera di ricerca molto dettagliata e trovare una soluzione da offrire sono elementi fondamentali di ogni buon intermediario. L'avvento di Internet ha stravolto il mercato. Può essere un ostacolo, ma, a mio avviso, deve essere inteso come una opportunità per diventare ancora più smart, più veloci e più connessi coi clienti. Una volta un immobile in città lo vedevano solo le persone del territorio mentre ora, grazie al web, chiunque e ovunque. Il mio obiettivo è diventare sempre più libero e allo stesso tempo connesso coi clienti".
Un settore, quello immobiliare, in cui, sovente, prevalgono l'approssimazione e l'improvvisazione: "Io mi voglio differenziare da chi svolge in maniera approssimativa questo lavoro e che, magari, nemmeno è registrato. Bisogna informarsi sempre perché è un tipo di professione in cui non si finisce mai di imparare. Ci vuole molta passione, del resto come in tutte le cose. Se ti piace quello che fai lavori meglio. Il mio punto di forza è entrare in empatia con il cliente, cercare di instaurare un rapporto tutt’altro che freddo o distaccato, magari non amichevole, ma complice".
Una vita come questa non ha grandi spazi vuoti da essere riempiti: "Verissimo. Non c’è un orario, ci sei sempre sul pezzo. Io gioco a tennis amatorialmente nel week-end, con gli amici, ma di più non riesco a fare e, tutto sommato, nemmeno mi interessa. Vedo e visito le case con ammirazione verso chi le possiede, senza alcuna invidia e senza pensare che sarebbe bello poterle avere. Non esiste una frustrazione anche quando si ha a che fare con immobili di grande prestigio, anzi, è bello gustarli con gli occhi e conoscerli dalle parole dirette di chi li possiede e ci ha vissuto".
1 - Continua
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 98
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2020; stante l’ampiezza della norma e la complessità della stessa, è stato deciso di analizzare solo le misure più importanti e di suddividere l’analisi di tali novità in più parti che saranno quindi oggetto di distinti articoli, in modo da rendere più comprensibile ed omogenea la comprensione di tale argomento.
Accollo dei debiti -Introdotto il divieto di compensazione dei debiti con i crediti dell'accollante. In caso di violazione, i versamenti si considerano non eseguiti, con conseguente applicazione delle sanzioni. Con provvedimento dell'AE saranno adottate le modalità attuative. |
Compensazioni orizzontali - Con riferimento ai crediti maturati dal 2019: la compensazione dei crediti relativi alle imposte sui redditi e relative addizionali, alle imposte sostitutive e all'IRAP, per importi superiori a 5.000 euro annui, può avvenire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione; i non titolari di partita IVA e i sostituti di imposta devono compensare i crediti utilizzando i servizi telematici dell'AE. |
Ritenute su appalti, subappalti, affidamento a consorziati e simili - Dal 2020, i soggetti residenti che affidano il compimento di una o più opere/servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro, tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati e simili, caratterizzati dal prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest'ultimo o a esso riconducibili, devono richiedere all'appaltatrice o alla subappaltatrice copia dei Modelli F24 relativi alle ritenute (per IRPEF e addizionali) trattenute ai lavoratori direttamente impiegati in tali opere/servizi. Ai fini di consentire la verifica dei versamenti, entro 5 giorni, devono essere inviate al committente le deleghe e un elenco nominativo dei lavoratori, identificati tramite codice fiscale, impiegati nel mese precedente direttamente nelle opere e/o servizi prestati, con il dettaglio delle ore lavorate, l'ammontare della retribuzione corrisposta e il dettaglio delle ritenute fiscali eseguite nel mese precedente al lavoratore, con separata indicazione di quelle relative alla prestazione affidata dal committente |
Modifiche ai versamenti -I versamenti di acconto IRPEF, IRES e IRAP sono effettuati in due rate pari al 50% ciascuna |
Clausole di salvaguardia IVA (aliquote IVA) - Bloccati gli aumenti delle aliquote IVA per il 2020. Rimodulati quelli per gli anni successivi: aliquota ridotta dal 10 al 12%; aliquota ordinaria per il 2021 al 25% e a decorrere dal 2022 al 26,5% |
Divieto di compensazione -È inibita la compensazione orizzontale dei crediti in caso di cessazione della partita IVA o di provvedimento di esclusione dal VIES |
Dichiarazione di intento -È vietato l'utilizzo delle dichiarazioni d'intento per l'acquisto/importazione di benzina e gasolio utilizzati come carburanti per motori. È prevista una deroga per il gasolio commerciale utilizzato in alcune tipologie di trasporto di merci e passeggeri |
Utilizzo dei file delle Fatture Elettroniche -Viene introdotta la possibilità di utilizzo, a fini accertativi da parte della GdF nonché dell'Agenzia delle entrate, dei file delle FE acquisiti e memorizzati fino al 31 dicembre dell'ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento. Si tratta di tutti i dati, compreso quelli relativi alla natura, qualità e quantità dei beni ceduti o dei servizi prestati. |
Fattura elettronica (FE) e Sts -Viene esteso al 2020 il divieto di emissione di FE per i soggetti tenuti all'invio dei dati al sistema tessera sanitaria. |
Obbligo di invio telematico dei dati al Sts -Viene previsto l'obbligo, a decorrere dal 1° luglio 2020, per i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sts e che utilizzano registratori telematici, di provvedere all'invio telematico dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri direttamente al Sts. |
Esterometro trimestrale e precompilate IVA - Sono modificati i termini di trasmissione dei dati delle fatture transfrontaliere da mensili a trimestrali, entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento. A partire dalle operazioni IVA effettuate dal 1° luglio 2020, saranno messe a disposizione le bozze dei registri IVA e delle liquidazioni periodiche, dalle operazioni IVA 2021, la dichiarazione annuale IVA |
Lotteria nazionale degli scontrini -Viene posticipata al 1° luglio 2020 l'entrata in vigore della c.d. Lotteria degli scontrini. Ai fini della partecipazione verrà utilizzato il codice lotteria rilasciato dal portale Lotteria accessibile dal sito internet dell'Agenzia delle entrate; l'esercente provvederà alla trasmissione dei dati. È prevista l'esenzione integrale da imposizione, per i premi relativi alla lotteria sugli scontrini. Al fine di incentivare l'utilizzo di strumenti elettronici di pagamento, vengo previsti ulteriori premi speciali, oltre che premi per gli esercenti che certifichino le operazioni mediante fattura elettronica. Se, al momento dell'acquisto, l'esercente si rifiuta di rilevare il codice lotteria, il consumatore può segnalarlo nella sezione dedicata del portale Lotteria del sito internet dell'AE; il dato sarà utilizzato ai fini della attribuzione del grado di rischio fiscale del soggetto. |