Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 138
Cosa sono i Led
I Led sono delle sorgenti luminose particolari, nati per la prima volta nel 1962. Quando furono prodotti per la prima volta erano solo rossi, ma la loro tecnologia si è enormemente evoluta, arrivando ad essere di ogni colore e di ogni tonalità, dal freddo al caldo.
Ormai, la luce Led da illuminazione ha quasi del tutto sostituito le vecchie lampadine ad incandescenza, che risultano obsolete e superate.
Questo successo non è casuale, è dovuto infatti alle loro caratteristiche uniche.
Risparmio energetico
La salvaguardia dell'ambiente è un tema attualissimo, che sta a cuore a molte persone. Ognuno dovrebbe fare la propria parte, e un possibile modo per contribuire è risparmiare energia.
L'8% delle emissioni di CO2 globali è, infatti, causato dall'illuminazione, quindi scegliendo delle fonti di luce a basso impatto energetico si contribuisce ad abbassare le emissioni.
Le luci Led sono a basso consumo ed a maggiore efficienza energetica. Questo vuol dire che consumano molto meno delle lampadine tradizionali (la luce Led emette luce da 6W, una ad incandescenza anche da 50W).
Oltre al risparmio economico, scegliendo un'illuminazione Led si contribuisce a limitare i consumi. A pari efficienza luminosa, infatti, una luce Led consuma fino a 10 volte in meno se comparata ad una alogena, e circa la metà rispetto a una tradizionale lampadina a fluorescenza. In sostanza, i Led sono considerati la fonte di illuminazione green per eccellenza, anche perché sono prodotti senza l'utilizzo di mercurio, e quindi sono più eco sostenibili.
Lunga durata
Come tutti sappiamo, le lampade alogene dopo un po' si bruciano, e vanno sostituite. Con un'illuminazione Led questo problema è superato, infatti hanno una durata fino a 20 volte maggiore.
Se una classica lampadina alogena va sostituita dopo un tempo compreso tra 2000 e 15000 ore, una lampadina Led può durare anche fino a 50000 ore. Inoltre, se nelle altre lampadine il filamento è un componente delicato, così come il vetro dell'involucro esterno, nelle luci Led questi due elementi non ci sono, e sono quindi anche maggiormente resistenti agli urti.
Nessuna emissione di calore
I Led sono definiti poco dissipativi. Questo vuol dire che non riscaldano, e che tutta l'energia che consumano è impiegata nella produzione di luce, e non di calore. Per questo motivo sono anche alimentati a basso voltaggio.
Questa caratteristica è utile anche per la sicurezza, infatti si evitano bruciature o ustioni, soprattutto per quanto riguarda i bambini. Una sorgente Led ha una temperatura di funzionamento di 60/70°C, quindi toccandolo risulterà al massimo tiepido.
Vasta scelta di colori e di tonalità di luce
I Led sono disponibili in ogni colorazione possibile. I colori ottenuti sono colori puri, cioè senza l'utilizzo di filtri colorati anteposti alla sorgente, come ad esempio il vetro colorato di una lampadina, ma sono emessi in modo del tutto naturale dal Led stesso. Esistono infatti i Led RGB, composti cioè da 3 diodi in grado di emettere luce rossa blu e verde. Combinando le tre tonalità, si possono ottenere tutti i colori possibili ed immaginabili.
Inoltre, mentre le lampadine ad incandescenza emettevano solo luce calda, e quelle a fluorescenza anche fredda, con i Led si può scegliere una qualsiasi tonalità di luce, da caldissima a freddissima.
Accensione istantanea
Con le vecchie lampadine era necessario, a volte, attendere qualche secondo prima che si accendessero e, a volte, addirittura qualche minuto prima che si riscaldassero ed entrassero a regime, fornendo un'illuminazione adeguata.
Con i Led questo problema è sparito, infatti si accendono istantaneamente allo scatto dell'interruttore, e sono subito a regime.
I Led si adattano ad ogni esigenza
Esistono diversi tipi di Led, ognuno studiato e realizzato per una specifica esigenza di illuminazione e per ogni applicazione.
Esistono, ad esempio, i Led adatti ad illuminare il cibo, che ne risaltano i colori, i Led per i gioielli, che donano brillantezza e lucentezza, i Led per la cura della pelle, che contribuiscono a formare la melatonina e molti altri ancora.
Sono anche ottime da usare in giardino o nei ristoranti, perché non emettendo le frequenze di luce dell'ultravioletto, non sono in grado di attirare gli insetti fastidiosi.
Insomma, i vantaggi dell'illuminazione Led sono innumerevoli, e non c'è paragone con gli altri sistemi di illuminazione. Ormai sono la fonte di illuminazione del futuro, e chi ancora si affida a lampadine alogene o ad incandescenza, ha mille buoni motivi per passare al Led.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 147
Il senatore Gianluca Ferrara ha presentato due giorni fa, con altri 7 senatori del Movimento 5 Stelle, una interrogazione parlamentare sui Quartieri Social di S.Concordio, con particolare riferimento al progetto della Piazza Coperta, la megacostruzione che il Comune di Lucca vuole realizzare nell'area ex Gesam, e al progetto della Galleria Coperta, la lunga tettoia che secondo il Comune dovrebbe partire da P.le Moro e arrivare in via Savonarola.
il Senatore si è rivolto al Presidente del Consiglio dei Ministri, che ha emanato il Bando dei fondi per le periferie, di cui 6 milioni sono stati concessi per la Piazza Coperta e 4 milioni per le aree verdi di S.Concordio, per chiedere "quali controlli siano stati effettuati durante la fase di valutazione di questi due progetti e come sia stato possibile ammetterli ai finanziamenti, in quanto non sembrano sussistere i requisiti previsti, a pena di inammissibilità, dagli art.li 4 e 5 del Bando stesso" (mancanza di consumo del suolo, tutela dei beni archeologici e architettonici, conformità urbanistica).
Il senatore, descritti sinteticamente i progetti e le loro criticità, ed evidenziato come i comitati di quartiere e le associazioni ambientaliste abbiano denunciato con molteplici iniziative che queste due opere proposte dal Comune, lungi da rappresentare una riqualificazione, sarebbero al contrario causa di notevole degrado urbanistico ed ambientale, ha chiesto se il Presidente del Consiglio dei Ministri "non ritenga opportuno sollecitare, nelle sedi competenti, l'avvio di una indagine per chiarire le questioni esposte e risolvere le criticità evidenziate";
ha chiesto inoltre se il Presidente del Consiglio dei Ministri "non ritenga urgente intraprendere delle verifiche finalizzate alla revoca dei finanziamenti concessi non ancora spesi e non ancora rendicontati, al fine di salvaguardare il territorio da opere di impatto ambientale irreversibile ed invise alla popolazione, oppure consentire un loro reimpiego al fine del contenimento della cementificazione esistente e il ripristino dello stato dei luoghi";
si è rivolto inoltre al Ministro della Cultura per chiedergli "se non ritenga opportuno avviare tempestivamente un'indagine, in raccordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, volta alla tutela dei reperti archeologici e dei beni già vincolati come beni architettonici che si affacciano sull'area interessata dal progetto della "Piazza Coperta";
ha chiesto infine al Ministro per la Transizione Ecologica "se non reputi necessario adoperarsi al fine di vigilare sulla preservazione delle aree naturali di "Montagnola" e "Chiariti", coinvolte nella realizzazione della "Galleria Coperta" affinché il finanziamento pubblico sia diretto alla realizzazione di opere sostenibili per l'ambiente e l'ecosistema".
Il Comitato Per S.Concordio e gli Amici del Porto della Formica ringraziano il Senatore Ferrara e i senatori Trentacoste, Croatti, Vaccaro, Montevecchi, Pavanelli, Vanin e Presutto che con lui hanno sottoscritto e presentato la interrogazione parlamentare a risposta scritta, oltre al Consigliere Comunale Massimiliano Bindocci che se ne è fatto portavoce, e auspicano che la istruttoria, le indagini e le azioni oggetto della interrogazione inducano il Comune a tornare sui propri passi.