Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 760
La digitalizzazione di attività e servizi ha portato alla nascita, o meglio, in molti casi, alla rinascita di tutta una serie di piattaforme dalle funzioni più varie. Grazie alle ultime novità in fatto di tecnologie informatiche, dall'ambito dell'intrattenimento ai servizi, è possibile ora trovare gli equivalenti “al digitale” di tantissime opportunità, il tutto sempre alla portata di un clic.
Piattaforme online e intrattenimento: le attività più popolari
Uno dei settori in cui è più diffuso l'utilizzo di piattaforme online per fornire agli utenti benefici e vantaggi è quello dell'intrattenimento: grazie allo streaming è possibile riprodurre contenuti audio o video on demand o anche, tramite interfacce di gioco sofisticate, si può giocare direttamente dal proprio smartphone a tutti i giochi da casinò più famosi, come roulette, blackjack, poker e le immancabili slot machine. Se nel primo caso è necessario registrarsi alle piattaforme desiderate per poter accedere ai loro vasti cataloghi e usufruire della riproduzione in streaming su richiesta delle ultime uscite discografiche musicali o delle serie TV del momento (come le esclusive originali di Netflix “Black Mirror” e “The Crown”), per poter giocare alla roulette online basta accedere alle piattaforme dedicate al gioco digitale in modo da potersi cimentare in uno dei giochi più amati dagli appassionati di casinò, presente sia nelle versione tradizionale francese, che nelle varianti più innovative come la roulette con jackpot “Age of the Gods”. In tutti i casi, gli unici strumenti necessari sono dei dispositivi fissi o portatili dotati di una buona connessione a internet: è sempre possibile guardare un film o giocare online direttamente dai propri smartphone e tablet, oltre che naturalmente dal proprio computer desktop o dal portatile.
App e pagamenti online per migliorare l’esperienza d’uso dei servizi “mobili”
Il mondo delle piattaforme online non presenta vantaggi unicamente per i settori coinvolti nell'intrattenimento: anche per quanto riguarda i servizi, la possibilità di usufruire di specifiche piattaforme digitali ha comportato un notevole miglioramento nelle esperienze d'uso e una maggiore attenzione alle esigenze degli utenti. Grazie ad applicazioni per dispositivi dotati di sistema operativo iOS e Android, infatti, si può avere accesso direttamente a tutta una serie di servizi un tempo esclusiva “dell'esperienza dal vivo”. App come “Poste ID” e “Ufficio Postale” realizzate da Poste Italiane consentono di utilizzare in maniera istantanea il proprio SPID per accedere ai servizi desiderati, ma anche di prenotare il turno in fila alle poste e risparmiare tempo in maniera notevole. Allo stesso modo, anche le app di fornitori di energia, come Enel, permettono di controllare tutti i valori relativi ai propri consumi e alle proprie spese direttamente online, nonché addirittura di pagare le proprie bollette nel giro di pochi secondi, grazie ai metodi di pagamento digitali come quelli accettati dalla app “Enel Energia” come, ad esempio ,il portafoglio elettronico PayPal.
Fonte: Unsplash.com
Avere a propria disposizione direttamente sul proprio smartphone o tramite il proprio computer la possibilità di accedere a servizi e attività grazie alle piattaforme digitali è perciò una notevole rivoluzione per quanto riguarda numerose operazioni quotidiane, sia di intrattenimento che di utilità, ed è un’abitudine sempre più accettata e condivisa non solo dagli utenti, ma anche dalle aziende che riescono così a migliorare i loro servizi, rendendoli più accessibili e veloci da ottenere.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2436
Isola d’Elba, 26 febbraio 1815. Nella notte, dopo dieci mesi trascorsi in esilio sull’isola toscana come imposto dal trattato di Fontainbleu - Napoleone, imbarcato sulla nave Inconstant, salpò verso le coste della Francia. Nuovamente acclamato dai francesi imperatore, Bonaparte manifestò sin da subito la propria volontà di non turbare la pace, appena ricostituita con il Congresso di Vienna, attraverso l’invio di missive ufficiali a tutti i sovrani europei con cui scongiurava la possibilità di una ripresa della guerra; tuttavia, ritenuto ormai un nemico troppo insidioso, si trovò costretto, per la prima volta nella sua epopea, a difendersi dall’attacco della Settima coalizione.
Sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da sir Arthur Wellesley primo duca di Wellington, Napoleone tentò nel luglio del 1815 di raggiungere gli Stati Uniti ma, costretto a consegnarsi definitivamente agli inglesi, il 23 luglio dello stesso anno fu imbarcato sulla nave Bellerophon , con cui raggiunse Plymouth, sulle coste dell’Inghilterra meridionale, per poi partire il 7 agosto sul vascello Northumberland alla volta del suo esilio definitivo, la remota isola vulcanica di Sant’Elena nell’oceano Atlantico.
Qui, recluso a Longwood House, un piccolo centro a pochi chilometri dalla capitale dell’isola Jamestown, visse gli ultimi anni della sua vita dettando allo scrittore francese Emmanuel de
Las Cases, al generale Henri Gatien Bertrand, al conte Charles Tristan di Montholon e al ba- rone Gaspard Gourgaud le proprie memorie, il suo ultimo vero atto politico in omaggio agli ideali primordiali della Rivoluzione francese. Pubblicato sin dal 1820 di contrabbando e poi in via ufficiale, la prima edizione approvata risale al 1823. Il famoso Memoriale di Sant’Elena ottenne immediatamente un enorme successo diventando monumento dell’onore e della gloria raggiunti dal popolo francese per opera di un solo uomo a cui le giovani generazioni europee cominciarono a ispirarsi accendendo la fiamma ardente del mito di Napoleone Bonaparte.
Non è discutibile il fatto che Napoleone Bonaparte avesse caratteristiche e capacità straordinarie, dimostrate sia nei suoi trionfi, sia nelle sconfitte. Quando al primo duca di Wellington, fu chiesto chi considerava il migliore generale del suo tempo, egli non esitò ad affermare: « Oggi, ieri, sempre: Napoleone»
- Galleria: