Rubriche
Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

L'assurdo delle piscine al chiuso che possono riaprire solo dal 1 luglio: che grandissima puttanata!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 155
“Voglio provare .. a dare un senso a questa storia .. anche se questa storia .. un senso non ce l’ha …”
Così cantava il mitico Vasco Rossi nel lontano 2004 … quando ancora esistevano cantanti in grado di farti battere il cuore e … un senso in questo mondo era sempre possibile trovarlo. Perché oggi per davvero s’è perso … e di brutto …
La “storia” in questione, in questo caso, è tutto quell’universo di contraddizioni e incomprensioni legate al virus che da oltre un anno assedia le nostre vite ventiquattr’ore al giorno e, soprattutto, il modo in cui esso viene gestito dalle alte sfere dopo mesi e mesi di rodaggio, replicando sistematicamente i medesimi errori.
Innanzitutto, visto che sono un’appassionata dello sport e del nuoto in particolare, che con tutti i miei limiti di apprendimento pratico con passione da oltre vent’anni, m’avete a spiegare perché gli impianti natatori al chiuso, dove il cloro (noto prodotto consigliato per disinfettare e sanificare proprio in caso di contagio da Sars-Cov-2) te lo senti addosso anche dopo mezza giornata, possono riaprire soltanto dal primo di luglio, quando invece alle altre attività è consentito di ripartire molto prima o hanno ripreso a lavorare da settimane…
Se volessimo attribuire un punteggio alle puttanate fatte dai nostri governanti dall’inizio della pandemia ad oggi, in questo caso io darei un bel 10 …
Altro 10 lo assegnerei alla decisione improvvisa (e putacaso a ridosso dell’estate) di permettere la riapertura di tutto indiscriminatamente, scelta presa più sull’onda del consenso elettorale che della logica scientifica alla quale si sono appellati sinora, affidandosi al solo fatto d’aver somministrato massicce dosi di vaccino, anche se a parer mio la campagna vaccinale è stata concepita un tantino alla “’ndo cojo cojo”, senza una tempistica precisa..
Siamo partiti con gli ultra ottantenni per poi passare ai settantenni, per poi vaccinare i sedicenni e ancora i quarantenni, i cinquantenni e poi di nuovo i settantenni. Salvo dimenticarsi di immunizzare i malati cronici o i disabili.
Però vaccinando prima i giovani si consente loro di andare in vacanza e di far ripartire il turismo, pertanto se schianta qualche vecchio o handicappato di più .. tutto sommato chissenefrega.. “Parigi val bene una Messa” , diceva Enrico IV di Francia qualche anno fa …
Io ho il covid l’ho preso, me lo sono tenuto stretto stretto fino a una quindicina di giorni fa e tuttora, benché guarita, mi fa compagnia sotto forma di strascichi di varia natura.
Nonostante ciò non sono mai stata una sostenitrice del lockdown e delle chiusure ad oltranza, perché non si può distruggere l’economia di un Paese per l’incapacità di gestire un’emergenza sanitaria nel ventunesimo secolo, quando si pensa ad andare su Marte (così si distrugge un altro pianeta..), all’intelligenza artificiale (che secondo me di intelligenza ha ben poco) e a robotizzare tutto per sostituire ed annullare l’essere umano.
Mi sono dilungata … al solito..
Sono partita dalla piscina al coperto che non può riaprire, che mi fa arrabbiare, per cercare un senso a questa storia che fondamentalmente .. un senso non ce l’ha. O magari sono io totalmente incapace da non trovarlo…
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 153
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione inviataci da Giovanni Ricci, coordinatore provinciale giovani Forza Italia Lucca, a proposito del degrado in cui si trova il quartiere di Pontetetto:
Oggi mi sono recato a Pontetetto per motivi personali. Era da tanto che non vi passavo, tante cose sono state fatte e riqualificate, ma tanta incuria versa in uno dei quartieri popolari della città.
Le foto riportate sono del parco pubblico all'inizio di via del Giardino in prossimità dell'intersezione con viale San Concordio. Erba alta, sporcizia, manutenzione mancata alle infrastrutture ciclabili e stradali non sono un caso isolato in questa zona, ma basta uscire dalle vie principali e dal centro per accorgersi di come le zone pubbliche siano lasciate allo sbaraglio.
Lucca non può presentarsi così, principalmente alle porte della stagione turistica estiva all'insegna del covid. Se si fanno le cose vanno sapute mantenere, alla nostra città serve un cambio di passo nella direzione opposta dei lavori elettorali (di sicuro partiranno a breve) e giochi di palazzo.