Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
"Ancora un rinvio sulle isole ecologiche fuori terra: è una vergogna". Vanno all'attacco i consiglieri di civiche e partiti di centrodestra Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Enrico Torrini e Remo Santini, sull'ennesimo slittamento annunciato dal comune.
"L'assessore Raspini due anni fa (era maggio 2018) occupo' le pagine dei giornali annunciando una rivoluzione per la raccolta dei rifiuti nel centro storico che sarebbe dovuta partire ad inizio 2019 - prosegue la nota del centrodestra -. Infatti, secondo l'amministrazione Tambellini, nel centro storico sarebbe dovuto partire un nuovo metodo di raccolta dei rifiuti per le utenze domestiche che prevedeva ad inizio 2019 l'installazione di 52 isole ecologiche fuori terra che sarebbero andate ad affiancarsi alle attuali isole a scomparsa. Ad oggi questa rivoluzione non c'è, e la realtà rimane purtroppo quella dei sacchetti dell'immondizia che spuntano a ogni ora del giorno e della notte, e che non danno certamente una bella immagine della città".
Concludono i consiglieri di centrodestra: "Ci arrivano poi già diverse segnalazioni da parte di cittadini e titolari di attività ,che si lamentano circa la collocazione delle nuove isole ecologiche, avvenuta senza prima consultare chi in centro ci vive o lavora quotidianamente. Chiediamo che sia fatta chiarezza sui motivi che hanno fatto saltare la programmazione annunciata e cambiata più volte nel corso di questi anni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Nel giugno dell'anno scorso il consiglio comunale ha approvato la mozione del consigliere Fabio Barsanti, che chiedeva di realizzare una targa in memoria della fondazione della Lucchese. Una targa da sistemare dietro il coro di San Michele, dove il 25 maggio del 1905 nacque il calcio a Lucca, ma di cui ancora non si è fatto niente.
"A quasi otto mesi dalla seduta di Consiglio comunale dove fu approvata la mia mozione per realizzare la targa di fondazione della Lucchese - dichiara Barsanti in una nota - niente si è mosso a livello di procedure, richiesta delle autorizzazioni ecc. Quel giorno in aula votarono a favore quasi tutti i consiglieri, dando un segnale simbolico di vicinanza alla squadra. Quest'anno, tra l'altro, ricorrono i 115 anni da quel 25 maggio 1905, come ho ricordato nell'ultimo Consiglio sollecitando sindaco e giunta ad attivarsi in tal senso".
"Le celebrazioni a maggio di quest'anno – continua la nota – potrebbero e dovrebbero aver luogo proprio in via S. Lucia, dove avremmo l'occasione di regalare a città, tifosi e società la nuova targa celebrativa. Anziché perdere tempo in iniziative politiche strumentali, che niente hanno a che fare né con la Lucchese né con il calcio a Lucca, invito l'Amministrazione a mettersi in moto attraverso gli uffici per non mancare quell'appuntamento molto importante".


