Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 338
"Un brutto caso di inciviltà colpisce ancora una volta il Parco Fluviale del Serchio, dove stavolta sono state abbandonate batterie esauste e rifiuti ingombranti di vario genere". A denunciarlo è la consigliera comunale Cristina Consani della lista civica SìAmoLucca, su sollecitazione di alcuni cittadini che in questi giorni hanno notato l'accaduto.
"Purtroppo di segnalazioni come queste ce ne arrivano tante, segno che gli episodi di inciviltà sono un fenomeno ancora in crescita che non sembra destinato ad esaurirsi almeno nel breve periodo - spiega la Consani -. Non possiamo fare altro che andare a tamponare la situazione che si è venuta a creare chiedendo al Comune di rimuovere in tempi brevi i rifiuti abbandonati, sperando che nel frattempo l'ambiente non subisca troppi danni, specialmente nel caso di eventuale fuoriuscita degli acidi presenti all'interno degli accumulatori ormai inutilizzabili, come il caso di questa volta. Ma si tratta solo di un rimedio che non è certo la soluzione del problema". Conclude la Consani: "Per tutelare un bene così prezioso ed unico per il nostro territorio quale è il parco fluviale, che è anche uno dei luoghi più belli della nostra città, ci vogliono decisamente più controlli da parte della Polizia Municipale e l'installazione di telecamere almeno nei punti più a rischio, per potere individuare più facilmente le persone incivili che si rendono responsabili di queste brutte azioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
La Cub Trasporti attacca nuovamente le istituzioni e la gestione del trasporto pubblico locale, alla luce delle ultime segnalazioni di corse soppresse o saltate.
“Cari consiglieri regionali di tutte le forze politiche, sindaci della Piana, della Garfagnana, della Versilia, di Massa e Carrara - esordisce Cub -, cosa fate per il TPL? Saltano le corse degli autobus tutti i giorni, aumenta l’evasione dell’acquisto dei biglietti, perché a detta dei cittadini e non solo, i verificatori non sono sufficienti, e tutti fanno come gli pare, a discapito di chi invece pensionati e studenti lo pagano!”.
“Dove sono i verificatori che negli anni hanno vinto i concorsi e non più impiegati? - incalza il sindacato - Perché si spendono risorse per fare concorsi interni e formare il personale e poi non impiegarli? Perché si annunciano e si fanno foto di bus nuovi acquistati solo grazie al contratto ponte ormai scaduto, ma questi bus non si vedono in giro, stando a quelle che sono le corse che saltano, dove sono i mezzi? Fermi in attesa di autorizzazioni? Le cronache riportano quotidianamente episodi preoccupanti, e i cittadini sono stufi tanto che si stanno rivolgendo ai nostri legali con raccolte di firme che presenteremo con esposti nelle diverse procure”.
“Al Capolinea di Firenze - conclude - dove utenti rimangono sotto pioggia freddo e vento in inverno, e scoppiano dal caldo in estate, sempre senza bagni in una città come Firenze poi, città d’arte di storia di cultura. Non parliamo d Lucca piazzale verdi, terra di conquista di invivibilissimi autisti e anche ciclisti che entrano da destra e sinistra contromano . E del terminal di Castelnuovo di Garfagnana, dove nonostante le segnalazioni fatte e cartelli che indicano ingresso ai veicoli non autorizzati, si vedono auto che impediscono discesa salita degli studenti, il passaggio dei disabili, anzi il terminal né e sprovviste di fermate per i disabili?


