Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
L'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini rassicura sulle condizioni dell'immobile che ospita la scuola primaria Pascoli – Giardino dove nel gennaio scorso si è verificato in piccolo principio di incendio.
“La relazione tecnica inviata da Lucca Holding Servizi evidenzia come l'incidente sia stato provocato dalla mancanza di isolamento di un componente elettrico andato in corto circuito, probabilmente per un problema di fabbricazione. L'impianto elettrico ha risposto secondo tutte le caratteristiche di sicurezza richieste dalla normativa. Infatti nel momento stesso del corto circuito gli interruttori automatici a monte sono scattati interrompendo l'erogazione dell'energia elettrica, bloccando di fatto il principio d'incendio. L'incidente è stato scoperto proprio perchè la collaboratrice scolastica si è accorta del problema solo a incendio già estinto e solo perchè mancava tensione all'impianto. Per una maggiore sicurezza sono stati controllati singolarmente i gruppi presa e gli interruttori presenti. I lavori agli impianti elettrici alla Pascoli iniziati il 21 settembre 2019 termineranno presumibilmente a metà marzo: alla data odierna devono essere installati alcuni rivelatori di fumo ed un pulsante di emergenza. Tutti i lavori hanno riguardato sia le dichiarazioni di Rispondenza DiRi che l'adeguamento normativo ai sensi del decreto ministeriale 26 agosto 1992 (Vigili del Fuoco)”.
Per quanto riguarda le condizioni della struttura l'assessore dichiara “a seguito delle verifica della vulnerabilità sismica (fine anno 2018), i tecnici incaricati di tali verifiche, hanno rilevato un potenziale pericolo derivante dalle fessurazioni del controsoffitto in incannicciata, dovuto principalmente alla sua vetustà. A titolo precauzionale, è stato quindi realizzato un sottoponte a protezione di tutte le persone che frequentano l'edificio. Nel 2019 due raggruppamenti di professionisti sono stati incaricati dall'amministrazione della risoluzione delle problematiche emerse nel corso dellle verifiche di vulnerabilità sismica, tra cui il controsoffitto in incannicciata, nonché l'incarico dell'adeguamento alla normativa di prevenzione incendi. Attualmente sono a confronto le soluzioni progettuali, al fine di evitare che alcune scelte progettuali possano inficiare il raggiungimento dell'uno o dell'altro obiettivo (sismica e prevenzione incendio). Il progetto sarà approvato nei prossimi mesi, essendo il complesso scolastico vincolato, dalla Soprintendenza, successivamente l'amministrazione provvederà all'assegnazione dei lavori necessari. Infine per quanto riguarda le infiltrazioni d'acqua nei bagni è stata risolta, mentre attualmente è in risoluzione la problematica della condensa nella canna fumaria”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
Un importante riconoscimento internazionale, Lucca è stata scelta dal Governo italiano come esempio di eccellenza nel il sistema italiano della raccolta differenziata. L’assessore all’ambiente Francesco Raspini e il dirigente comunale Lino Paoli sono stati ascoltati da una vasta platea di operatori nel corso di una giornata di approfondimento organizzata questa mattina (18 febbraio) dall’Ambasciata italiana di Bucarest in Romania.
Il gruppo di amministratori locali, imprenditori locali e italiani operanti in Romania hanno così esaminato le principali caratteristiche del sistema di raccolta differenziata attuato a Lucca con l’intento di svilupparlo maggiormente anche nell’economia del grande paese dell’est Europa; una risorsa che, oltre a contribuire alla salute dell’ambiente, consentirà di avviare la cosiddetta economia circolare, recuperare importanti risorse finanziarie e materie prime. In particolare Lino Paoli, dirigente del settore economico finanziario del Comune, ha illustrato il ruolo della tariffazione puntuale come leva per incentivare la raccolta differenziata.


