Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 413
I locali dell'ex Caffetteria di Palazzo Ducale a Lucca, con accesso da Cortile Carrara ma anche da Cortile degli Svizzeri attraverso il Museo del Risorgimento, saranno presto oggetto di un restyling funzionale e di lavori di adeguamento per la realizzazione di un'area di accoglienza didattica e punto informazione del progetto europeo Grit-Access – Grand Itinéraire Tyrrhénien accesible.
Un decreto del presidente della Provincia Luca Menesini firmato in questi giorni, infatti, approva contestualmente il progetto di adeguamento e restauro dei locali al pian terreno: una volta rifugio delle carrozze, poi negli anni '60-'70-'80 utilizzati come autorimessa e, dopo il grande restauro del Palazzo per il Giubileo del 2000, adibiti a bar-Caffetteria, poi chiusa nel 2014. Negli ultimi anni i locali sono stati utilizzati come punto informazione e di accesso per i visitatori del Museo del Risorgimento con problemi di disabilità motoria, ospitando, occasionalmente, incontri ed iniziative connesse al Museo del Risorgimento e alle Sale Monumentali di Palazzo Ducale o per mostre ed esposizioni temporanee.
"Palazzo Ducale – spiega il consigliere delegato agli eventi dello storico Palazzo del Governo Patrizio Andreuccetti - svolge un ruolo centrale nell'offerta turistico-culturale ed è inserito in tutti gli itinerari di visita di Lucca, catalizzando l'attenzione di numerosi visitatori durante tutto l'anno e in particolare durante i grandi eventi. Ecco quindi che i fondi attratti attraverso il progetto europeo serviranno per riqualificare l'area dell'ex Caffetteria Ducale come 'approdo' centrale dell'itinerario napoleonico cittadino e punto di accoglienza del Grande itinerario tirrenico. Il progetto, inoltre, prevede la valorizzazione dell'itinerario napoleonico di Lucca anche grazie ad una 'app' che permetterà il potenziamento dell'accessibilità, e la promozione dell'itinerario tematico napoleonico mediante la riqualificazione del Palazzo come sito di servizi culturali accessibile destinato a diversi utenti: turisti, gruppi di scolaresche, disabili, anziani. Un Palazzo, quindi, sempre più aperto alla cittadinanza, sempre più accessibile a tutti".
Il progetto europeo "Grit-access" (acronimo di Grande Itinerario Tirrenico Accessibile) punta a rafforzare la rete del patrimonio culturale creando un ampio itinerario transfrontaliero in cui siano valorizzati anche i percorsi locali. Al progetto collaborano 15 partner delle 5 regioni dello spazio di cooperazione transfrontaliero: oltre alla Provincia di Lucca, la Collettività Territoriale della Corsica (capofila), l'Ufficio dell'Ambiente della Corsica, i Comuni di Bastia e Ajaccio, il Consiglio dipartimentale del VAR, (Francia del sud), la Camera di Commercio e dell'Industria di Nizza e Costa Azzurra; l'Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole minori d'Italia, le Regioni Sardegna Liguria e Toscana (con partner associati il Comune di Grosseto e la Provincia di Pisa), la Camera di Commercio di Genova, le Province di Livorno e di Massa-Carrara.
I lavori previsti dalla Provincia di Lucca utilizzeranno circa 114mila euro di fondi europei ed hanno già il parere favorevole della Sovrintendenza ai beni artistici e architettonici.
Nel dettaglio gli interventi consistono nell'esecuzione di opere edili e di restauro e più specificatamente nella demolizione ed integrazione degli intonaci ammalorati, nella manutenzione e nel rifacimento dell'attuale pavimentazione in resina, nella sistemazione delle porte in legno e delle finestre, nonché nella riverniciatura delle grate in ferro, nella tinteggiatura delle pareti e delle volte di tutti i locali. Inoltre sarà adeguato il desk-reception esistente e rivisti gli attuali impianti sia termico che elettrico.
I lavori saranno avviati e conclusi nell'arco del 2020.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
“Saltocchio località al Manichino: va realizzato un parcheggio a servizio delle case erp”. Lo dichiara il consigliere Marco Martinelli a margine di un sopralluogo svolto oggi (24 febbraio) nella zona.
"Su sollecitazione - esordisce Martinelli - degli abitanti mi sono recato sul posto ed ho potuto direttamente constatare la necessità segnalatami".
"È incomprensibile - spiega Martinelli - come l’amministrazione abbia dato il via libera a lavori (foto) che prevedono la realizzazione di un giardino quando il problema prioritario è risolvere la mancanza di stalli per le auto a servizio delle case di edilizia residenziale pubblica".
"Prima - attacca Martinelli - si risolva il problema dei posti auto con la realizzazione di un parcheggio e poi si pensi a creare un’area destinata a giardino".
"Inoltre - prosegue Martinelli - gli abitanti della zona mi hanno fatto notare che il piazzale antistante lo stadio di Saltocchio è stato trasformato in via permanente in una discarica abusiva (foto)".
"È di fondamentale importanza - conclude Martinelli - che l’amministrazione Tambellini elimini il degrado e riprenda in mano il progetto di riqualificazione dell’area che era stato predisposto dalla precedente giunta di centrodestra e poi messo in un cassetto dall’attuale amministrazione di sinistra".


