Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 245
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso accoglie l’invito rivolto dai consiglieri del Pd per i quali l’opposizione dovrebbe essere più collaborativa “rifuggendo da proposte improvvisate volte solo ad avere un po’ di visibilità”.
Mi spiace contraddire i colleghi del Pd, esordisce Caruso, ma il gruppo Lega ha già presentato proposte costruttive con una mozione nella quale sono state individuate non solo le misure da adottare tempestivamente per aiutare famiglie e imprese (la riduzione delle aliquote IMU e dell’addizionale comunale IRPEF, la rinuncia all’incasso del suolo pubblico, dell’imposta sulla pubblicità e della tariffa sui rifiuti) ma sono stati indicati anche gli strumenti per farvi fronte ovvero le misure previste dal D.L. n. 18/2020 come l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione e dei proventi delle concessioni edilizie, le risorse derivanti dalla sospensione del pagamento delle quote capitale dei mutui concessi da Cassa Depositi e Prestiti oltre al taglio delle spese improduttive di cui abbiamo contezza che permetterebbero di reperire ulteriori spazi finanziari utili per fronteggiare la crisi economica provocata dall’epidemia.
"Finora - afferma Caruso - l’amministrazione comunale ha fatto ben poco di sua iniziativa essendosi affidata esclusivamente alla generosità dei cittadini come nel caso dei computer donati agli studenti e della raccolta fondi per sostenere l’ospedale e per i generi alimentari circostanze che denotano il fallimento della propria mission istituzionale essendo evidente l’incapacità di adottare provvedimenti originali con risorse proprie. Contrariamente a quanto è stato affermato sulla stampa, non è affatto vero che i buoni spesa siano stati istituiti dal Comune poiché gli uffici comunali si limitano soltanto a distribuirli nei limiti della disponibilità dei circa 250.000 euro messi a disposizione della Protezione civile che sarebbe opportuno implementare dal momento che l’amministrazione comunale ha sempre sostenuto che le finanze comunali sono sane. E’ giunto il momento di dimostrarlo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
"Sono stati attivati i primi 12 posti letto di terapia intensiva al Campo di Marte, che si aggiungono ai 14 letti già attivi al San Luca assieme ad altri 4 letti collocati all'interno della Terapia Sub-intensiva e ad altri 12 letti di sub-intensiva "requisiti" dalla stessa Rianimazione. Quale è la base razionale per creare questo "spezzatino" di letti ad altissima intensità di cura e ad altrettanto altissimo impegno infermieristico che richiedono personale dedicato, specifico e di una professionalità unica?". A porre il quesito è Alessandro Di Vito, consigliere comunale di SìAmoLucca.
"L'anestesista Rianimatore è una perla rara in un momento emergenziale ove tutta Italia ne lamenta la carenza grazie alle scellerate politiche nazionali e regionali di riduzione dei posti letto; ricordo che a Lucca non sono mai stati attivati completamente i 14 posti letto promessi se non ora con l'emergenza coronavirus – aggiunge Di Vito -. A tale proposito è difficile capire come mai si è mantenuto e si mantenga ancora oggi aperto il punto nascita di Barga con 6 anestesisti , 6 pediatri, 6 ginecologi e una serie di altro personale sanitario in un momento emergenziale come questo visto e considerato che il peso operativo di questo personale è di 230 parti/ anno a cui si devono aggiungere le visite e i ricoveri di pazienti pediatrici ; sarebbe altrettanto utile conoscere quale sia stato il loro impegno operativo dal 22 febbraio ad oggi considerato che i Covid-19 gravitano su Lucca. Non era meglio – aggiunge l'esponente della lista civica - riorganizzare il tutto in modo tale che si centralizzasse sull'ospedale di Castelnuovo il punto nascita? In questo modo si sarebbero guadagnate figure professionali da portare a Lucca e in particolare anestesisti e con la rimodulazione si poteva anche collocare una Guardia Anestesiologica sulle 24 h a servizio della comunità: non vi pare?".
Conclude il consigliere comunale: "Pur ritenendo valida una progettualità al Campo di Marte, rivendicando il fatto che SìAmoLucca è stata il pungolo decisivo per poter allestire letti per l'emergenza Coronavirus anche nelle ex malattie invettive, riteniamo che questa progettualità debba poi passare da una rimodulazione di tutta l'intera area, che preveda una diagnostica (radiologia-tac e risonanza magnetica) che faccia anche da servizio al territorio, come proposto da una mozione che come gruppo consiliare abbiamo presentato nel novembre scorso".


