Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 237
“È l’ennesimo episodio di disordine pubblico per la presenza irregolare nelle strade di Lucca di un extracomunitario in evidente stato di ubriachezza. E' accaduto domenica 19 Aprile alle 19.30 circa proprio a pochi metri dal bar di Giovanni Martini, all'incrocio tra via Vittorio Veneto e Corso Garibaldi. Cosa sta facendo l’amministrazione per risolvere questo problema?”.
Lo scrive in una nota Mauro Santini responsabile organizzativo Lega Lucca.
"Preoccupa - prosegue Santini - che in centro città possa agire indisturbato un uomo evidentemente fuori controllo. L’emergenza attuale comporta già ovvie e numerose difficoltà per le forze dell’ordine e per la popolazione e appare necessario che l’amministrazione intervenga in modo più capillare rispetto a queste rischiose presenze sul territorio contro il degrado urbano e a favore della sicurezza pubblica. Aspettiamo nuove e tempestive disposizioni che prendano atto di questa preoccupante situazione, non più tardi di due giorni fa un aggressione feroce,nei confronti di un ristoratore. Chiediamo sacrifici ai nostri cittadini, obbligandoli a rimanere chiusi in casa mentre certi personaggi in barba alle ordinanze girano seminando terrore, vogliamo continuare con l’accoglienza buonista che porta solo confusione?”
"In questa fase emergenziale dove tutti gli onesti cittadini di Lucca utilizzano regole e comportamenti indicati dalle varie ordinanze, quotidianamente nel cortile di palazzo pretorio si assiste ad una continua aggregazione di persone che beve fuma e schiamazza come se nulla fosse, in maniera indiscriminata e senza alcuna regola. Constatazione di quello che è avvenuto durante la mia quarantena". Lo ha aggiunto Minniti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Potere al Popolo di Lucca ha diffuso un comunicato con cui chiede non solo di fare luce sull'episodio dei 15 o più immigrati che vivevano in un palazzo del centro, ma anche su eventuali altri episodi analoghi:
A Lucca siamo bravi a nasconder storie come questa sotto il tappeto. Lucca città vetrina, Lucca città del turismo, Lucca città dei grandi eventi. Eppure Lucca è anche la città dell’emergenza abitativa, di chi fa i soldi sulle vite degli altri, senza documenti o in situazioni critiche, ricattabili senza contratti e senza prospettive.
È una storia di quelle su cui non basterà “fare luce” come auspica l’assessore Raspini, non basterà stabilire le responsabilità della Validoro Team srl e del “nudo proprietario” Marco Santi Guerrieri, volto storico della destra più reazionaria e paladino di tante battaglie per il decoro urbano che, povera stella, casca oggi dal pero dandoci a credere di non sapere che in uno dei suoi fondi in centro vivevano 15 persone senza acqua e luce. I giornali scrivono che vivevano abusivamente, ma l’unico abuso a nostro avviso è di chi ce le aveva messe.
Riguardo ai fatti di nuda cronaca non possiamo che esprimere solidarietà al giovane pizzaiolo che, suo malgrado, durante il proprio lavoro si è trovato faccia a faccia con la disperazione che popola gli scantinati di questa città.
Al netto del fatto di cronaca non possiamo che chiederci, tuttavia, cosa sarebbe accaduto se non fosse successo niente?
Quanti sono in città gli spazi nelle stesse condizioni, affittati in nero ad altri ricattabili? Chi sono i proprietari?
Chi sono, che storia hanno, e dove finiranno le quindici persone sgomberate?
La polemica adesso è tutta politica, e i temi sociali, come al solito, finiscono sullo sfondo.
Tuttavia da settimane abbiamo visto come l’emergenza Covid-19 i temi sociali li faccia esplodere, con buona pace di chi, per interesse economico, preferirebbe tenerli lontano dalle pagine dei giornali.
Potere al Popolo avanza quindi delle richieste precise, alle istituzioni e alla cittadinanza:
1) Uscire dalla ricattabilità: è necessario e urgente la regolarizzazione di tutti gli invisibili. Permesso di soggiorno per gli stranieri e residenze fittizie per tutti i senzatetto – italiani e immigrati – affinché possano uscire dall’invisibilità ed usufruire degli aiuti e dei sussidi.
2) Piano emergenziale per la casa: nell’immediato gli sgomberati devono essere accolti in altre strutture abitative, così come coloro che l’emergenza ha sorpreso in mezzo alla strada, dove è impossibile rispettare le norme igieniche e il distanziamento sociale. Quanti sono gli spazi sfitti a Lucca? Quanti di proprietà comunale? Quanti potrebbero essere velocemente adattati per accogliere le situazioni di emergenza?
3) Chi possiede Lucca, città del lavoro e degli affitti in nero? E’ necessario avviare un controllo serio – sia istituzionale che popolare. Una vera lotta al lavoro nero e alle situazioni abitative irregolari, con strumenti di difesa autentici ed immediati per chi, senza soldi e senza casa, non può che cedere al ricatto, mentre altri si arricchiscono sulla loro pelle. Se l’indagine andrà avanti ed emergeranno altri spazi affittati da Validoro Team srl (è sufficiente una piccola ricerca sul web), che gli affittuari siano il centro della preoccupazione di tutti con soluzioni abitative dignitose.
Precisazione di Aldo Grandi:abbiamo ricevuto il comunicato di Potere al Popolo e, come sempre, lo pubblichiamo, ma è necessario chiarire una cosa. I comunicati stampa siglati Potere al Popolo non contengono mai un referente, una firma con nome e cognome, qualcuno, cioè, che si prenda la responsabilità di quello che scrive. A noi questo non piace perché noi della Gazzetta, al contrario, la faccia ce la mettiamo sempre. Dicono di essere di Sinistra, ma, poi, spesso, se la fanno addosso. Bene, non sarà sicuramente il caso del PalP lucchese, ma per quanto ci riguarda è bene essere chiari e dichiararsi: questa è l'ultima volta che PalP vede un suo comunicato pubblicato su queste pagine a meno che non rechi, le prossime volte, il nome e il cognome di un referente che ha inviato l'articolo. La libertà di stampa e di espressione non ha limiti salvo quelli dettati da chi non accetta che si lanci il sasso nascondendo la mano. E noi siamo tra questi. Quindi, o PalP cambia registro o resterà ad un... PalP dal naso.


