Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 346
"Manifattura Tabacchi, pronta la richiesta di consiglio comunale straordinario". Lo dichiarano in una il gruppo consiliare di SiAmoLucca (Remo Santini è il primo firmatario dell'atto per ottenere lo svolgimento della seduta) insieme a Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"L'area della ex manifattura Tabacchi rappresenta uno snodo di fondamentale importanza per lo sviluppo strategico della città del domani. Abbiamo appreso che si è acceso l'interesse della città ad investire nel recupero di due terzi dell'ex opificio con la presentazione di un progetto - spiegano gli esponenti delle opposizioni -. Al tempo stesso rileviamo come un piano di recupero di così vasta portata, debba necessariamente essere approfondito in ogni suo aspetto all'interno delle istituzioni (di cui il consiglio comunale rappresenta una delle massime espressioni) sia per quanto riguarda le destinazioni d'uso, il project financing e il piano finanziario collegato. Noi siamo pronti, nell'interesse della città, a fare la nostra parte e dare il nostro contributo - aggiungono - se il consiglio comunale viene messo nelle condizioni di conoscere e approfondire le ipotesi progettuali in campo".
La raccolta delle firme per la convocazione del consiglio comunale straordinario è iniziata stamani giovedì 13 febbraio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 235
Sul recupero dell'ex Manifattura Tabacchi, il cui progetto è stato presentato ieri a categorie e addetti ai lavori, interviene anche il consigliere di opposizione Barsanti, che si unisce al coro di coloro che trovano necessario un confronto nelle aule consiliari. Vi sono, secondo il consigliere, alcun punti da chiarire.
"Sul recupero dell'ex Manifattura Tabacchi così come proposto dalla Fondazione - dichiara in una nota - servono come minimo un confronto generale e un'analisi di alcuni singoli aspetti. Ciò che dall'opposizione avevamo già affermato, ovvero come l'ipotesi proposta dalla Fondazione tramite Coima sia l'unica possibile e auspicata dall'Amministrazione, trova riscontro in questi giorni, anche nella modalità di presentazione del progetto a stampa e categorie. Nell'assenza totale di idee e di capacità di spesa da parte del Comune, pare che tutti coloro i quali siano stati interpellati abbiano risposto con entusiasmo alla proposta, eppure qualche aspetto da analizzare bene c'è."
"Innanzitutto - prosegue la nota - la questione relativa al passaggio di proprietà. Quali saranno le garanzie formali che potranno evitare l'alienazione a terzi? Vi è poi la questione della concessione per 50 anni di alcuni spazi pubblici, tra cui l'adiacente Baluardo San Paolino: perché? Cosa significa? Quale suo uso è previsto? Quesiti per ora senza risposta. Questione parcheggi: bene la previsione di un numero elevato di stalli blu, ma non dimentichiamo che, tra quelli già presenti all'interno della struttura e quelli sottratti da Piazzale Verdi, Piazzale Boccherini e soprattutto dalla caserma Lorenzini, il saldo posti auto per la zona ovest è di un sostanziale pareggio, considerando che i posti previsti per gli appartamenti non sembrano sufficienti. Vi saranno poi gli uffici, e c'è da capire dove verranno previsti e ricavati i posti per ciò che verrà inserito nella parte nord recuperata (se mai ce la faremo) dal Comune, come l'Expò del Fumetto ma soprattutto Campus. Dunque nessun valore aggiunto riguardo alla funzione di parcheggio per accedere al centro."
"Che dire, poi, delle destinazioni previste? - continua Barsanti - Nessuna funzione di interesse pubblico per la città, quando in centro mancano attrattive turistico-culturali come musei di un certo livello (pensiamo a quello sull'eccellenza del Sigaro Toscano, forse previsto, forse no), offerta cinematografica come l'ipotesi multisala in centro o spazio per le manifestazioni cittadine sul tema. Prevedere, inoltre, un altro polo commerciale in un momento storico in cui il commercio stesso, soprattutto in centro, vive uno dei momenti più difficili, ci sembra miope e rischioso; sia per le attività attualmente in affanno dentro le Mura, sia per quelle che verranno dentro l'ex Manifattura, con il forte rischio di creare una struttura deserta e semi-vuota. Se da una parte la Fondazione pare, come al solito, essere l'unica in grado di fare questo investimento - conclude la nota - dall'altra ci sembra che le prospettive sinora elencate, con in aggiunta un numero eccessivo di appartamenti, non siano cosi affascinanti per una visione della città."