Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica la decisione del Governo di consentire la riapertura a giugno di parrucchieri, centri estetici, ristoranti , bar, pizzerie e auspica che le suddette attività possano riaprire da subito.
Bisogna farsi stolti per diventare sapienti diceva Erasmo di Rotterdam nell’Elogio della Follia riprendendo l’insegnamento di San Paolo.
Ai nostri giorni - afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - vi è chi vuol apparire sapiente per licenziare provvedimenti iniqui e contraddittori come nel caso del Presidente del Consiglio che, in un suo intervento alla Camera, ha richiamato i concetti di “doxa” (l’opinione prevalente) e “épisteme” (il sapere scientificamente fondato) per giustificare i provvedimenti della fase 2.
Il presidente Conte - spiega Caruso - avrebbe fatto bene a non scomodare la filosofia greca per tentare di giustificare il cronoprogramma delle riaperture del tutto avulso da solide basi scientifiche giacché non è dato capire per quali valide ragioni bar, ristoranti, pizzerie, parrucchieri, centri estetici non possano riprendere subito se è vero come è vero che la misura del distanziamento è sufficiente per impedire la trasmissione del virus.
Per queste ragioni - afferma Caruso - lo scorso 29 aprile i gruppi di opposizione a Capannori hanno presentato una mozione per chiedere al Consiglio Comunale di pronunciarsi sulla riapertura anticipata di quelle attività che altrimenti fallirebbero. Vi sono almeno due ragioni per giustificare la ripresa anticipata: la prima è rappresentata dall’ingorgo fiscale di giugno con i versamenti di IVA, contributi, ritenute, IRPEF, IRES, IRAP, IMU; la seconda è giustificata dal fatto che il Comune di Capannori ha fatto pochissimo per le imprese dal momento che la tariffa sui rifiuti dovrà essere pagata a giugno per la parte variabile anche nel caso di inattività e questo non è giusto. La Lega aveva chiesto la riduzione delle aliquote IMU e dell’addizionale IRPEF con una rimodulazione agevolmente finanziabile ma la nostra richiesta è stata immotivatamente respinta. La mozione sulla riapertura anticipata non è stata ancora calendarizzata per la discussione in Consiglio Comunale nonostante l’impegno del Presidente del Consiglio Comunale a convocare al più presto la conferenza dei capigruppo. Cercheremo di capire per quale motivo non si voglia discutere in Consiglio Comunale su un tema così importante per la collettività conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Il segretario del circolo centro storico del Pd Roberto Panchieri esprime solidarietà ai commercianti dopo la protesta di ieri mattina e domanda che fine ha fatto la proposta del sindaco ai proprietari di fondi commerciali di avere comprensione in questa emergenza:
Concordo con le ragioni di fondo che hanno spinto centinaia di commercianti a manifestare in modo simbolico il loro profondo disagio, quasi la loro disperazione, nella situazione drammatica provocata dalla pandemia in atto. Opportune le richieste rivolte al Governo, che deve dare risposte almeno pari a quelle messe in atto dai comuni, in primis il comune di Lucca, la cui amministrazione ha fornito il massimo del contributo possibile. Si tratta di salvare e di rilanciare un settore fondamentale per l'economia complessiva del paese e della nostra città. "Servono aiuti immediati e concreti, servono contributi a fondo perduto", queste le parole del direttore della Confcommercio lucchese. D'accordo.
Ma, in tutta sincerità, c'è un aspetto per me oscuro: per quale ragione nessuno del mondo associativo del commercio fino ad ora ha richiamato la questione del monte-affitti che grava sui bilanci delle aziende commerciali?
Pensa forse qualcuno che tutto possa continuare come fino ad ora? Molti, speriamo il minor numero possibile, non riapriranno,pertanto il valore commerciale dei fondi si abbasserà. Perché non affrontare il problema in generale già da adesso chiedendo una ricontrattazione degli affitti alle associazioni del proprietari?
Allo scoppio della pandemia il sindaco Tambellini chiese ai proprietari di mostrare comprensione; che ne è stato di quella richiesta? O dobbiamo pensare che è un tasto che qualcuno ha difficoltà ad affrontare?


