Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
Il consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti denuncia una nuova aggressione subita da un cittadino italiano al sottopasso di San Concordio ad opera di un nordafricano e sollecita il sindaco Tambellini ad intervenire per porre fine all’escalation di violenza ai danni dei cittadini.
"Lucca si conferma - esordisce Minniti - una città poco sicura per i suoi abitanti per via dell’immigrazione incontrollata sostenuta dall’amministrazione Tambellini che evita di prendere posizione sulle numerose aggressioni poste in essere da extracomunitari senza arte né parte mantenuti da tutti noi. Dopo l’aggressione subita dal pizzaiolo in centro storico è ora la volta di un nuovo grave episodio verificatosi all’interno del sottopasso di San Concordio dove un nordafricano ha più volte tossito in faccia da una distanza ravvicinatissima ad un cittadino italiano la cui colpa è stata di aver chiesto al nordafricano di indossare la mascherina che tutte le persone civili utilizzano per impedire la trasmissione del coronavirus".
"Nulla faceva presagire la reazione dell’extracomunitario che costituisce illecito penale e, infatti, l’episodio - prosegue Minniti - è stato oggetto di denuncia ai Carabinieri che stanno indagando ma che non potranno utilizzare le immagini del sistema di videosorveglianza che non era attivo al momento dei fatti.
Il sindaco e l’assessore alla sicurezza dovranno chiarire per quale motivo il sistema di videosorveglianza non era attivo. Tutti possiamo immaginare la paura del nostro concittadino di essere stato infettato e il timore di estendere il contagio ai suoi familiari ed è intollerabile che la nostra città sia in mano a delinquenti di importazione protetti, tollerati, difesi e ben accuditi mentre agli italiani toccano arresti domiciliari, sanzioni e i sacrifici economici connessi alla forzata inattività lavorativa come nel caso dei gestori degli esercizi commerciali".
"E il sindaco Tambellini, come al solito, non fa nulla per l’ordine pubblico" conclude Minniti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 256
Prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale per garantire la continuità dei servizi a supporto di famiglie nell’ambito della scuola e l’istruzione settori particolarmente colpiti nell’anno in corso dal blocco delle attività dovuto all’emergenza sanitaria. Sarà aperto secondo il programma previsto dal 14 maggio fino al 19 giugno bando per ottenere l’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola – anno scolastico 2020/2021”, finalizzato a sostenere le spese delle famiglie necessarie per la frequenza scolastica dei figli fra cui l’acquisto di libri scolastici, il materiale didattico e i servizi scolastici.
Il contributo può essere richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente l’alunno o l’alunna se minorenne o direttamente dagli studenti se maggiorenni. I requisiti per poter accedere al contributo sono: l’iscrizione per l’anno scolastico 2020/2021 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli enti locali o l’iscrizione a percorsi di istruzione e formazione professionale presso una scuola secondaria di secondo grado o un’agenzia formativa accreditata; residenza nel Comune di Lucca, la domanda per ottenere il contributo deve essere presentata al Comune dove l’alunno risiede e non dove è situata la scuola; età anagrafica degli studenti non superiore i 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ossia 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Tuttavia il requisito relativo all’età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%); indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità e calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non superiore a 15.748,78 euro.
La domanda di ammissione al bando, presentata da un genitore o tutore o direttamente dagli studenti se maggiorenni, dovrà essere compilata online, collegandosi al sito del Comune di Lucca: http://www.comune.lucca.it/Scuola-e-Istruzione seguendo le indicazioni nell'area tematica dal 14 maggio al 19 giugno 2020. Gli utenti che hanno già presentato domanda, a qualsiasi titolo, sul sito web del Comune di Lucca sopra indicato, negli anni scolastici precedenti, per accedere al portale potranno utilizzare le credenziali già in loro possesso. Gli utenti che, invece, accederanno per la prima volta ai servizi in parola dovranno seguire le modalità indicate nel “Manuale iscrizioni e domande online per la pubblica istruzione”, consultabile nella sezione “Documenti” del portale dedicato. Non è ammessa la consegna a mano della domanda, né l’invio tramite fax, e- mail, pec e/o posta
Per informazioni: www.comune.lucca.it 3341155508 Alice Consani


