Anno XI 
Sabato 23 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Politica
11 Maggio 2020

Visite: 157

"Cancellazione Taric (tassa rifiuti) per attività danneggiate dall'emergenza Covid-19: protocollata la nostra proposta". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Martinelli Marco e Simona Testaferrata unitamente ai consiglieri comunali della lista civica SìAmo Lucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini.

"Tagliare e non differire le tasse locali per tutte le attività fortemente colpite a causa della chiusura forzata per l'epidemia - sottolineano - è questa la richiesta che abbiamo messo nero su bianco nel documento che sarà discusso domani (12 maggio) dal consiglio comunale di Lucca".

"Considerato che - si legge nel testo dell'ordine del giorno sottoscritto dai 7 consiglieri di opposizione - con l'approvazione del bilancio, Gesam Reti distribuisce quasi 17 milioni di euro di cui oltre 9,5 milioni, attraverso Lucca Holding, andranno al Comune di Lucca che li potrà utilizzare al meglio in questa fase di emergenza, e che il mancato gettito della tassa sui rifiuti relativo alle attività danneggiate dall'emergenza Covid-19 si aggira intorno a 1,5 milioni di euro per tre mesi e a circa 6 milioni di euro per tutto il 2020, si impegna  l'amministrazione Tambellini a predisporre una variazione di bilancio al fine di modificare le precedenti previsioni e destinare come primo passo 1,5 milioni di euro per la cancellazione di tre mesi della tariffa rifiuti solidi urbani per le attività danneggiate a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19".

"Visto che le tempistiche per l'arrivo di aiuti governativi risultano essere bibliche - proseguono i consiglieri di opposizione - è bene che il Comune di Lucca approvi subito la cancellazione totale del tributo per tre mesi, dando così un primo segnale concreto al territorio. Inoltre, contemporaneamente alla suddetta azione, si richiede al Comune di sostenere la richiesta avanzata da Anci al Governo, finalizzata alla costituzione di un fondo da destinare ai Comuni e sufficiente a consentire di disporre la integrale cancellazione della Tari relativa all'anno 2020 per le attività economico produttive chiuse, sia per legge che per le conseguenze dell'emergenza Covid, senza generare effetti negativi per gli altri utenti".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie