Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
Si celebrerà un compleanno speciale nel 2020: i duemiladuecento anni dalla fondazione della colonia latina di Lucca.
Se ne è parlato nella tarda mattinata di stamani nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti con gli assessori alla cultura e alla memoria storica Stefano Ragghianti e Ilaria Vietina insieme
all' archeologa Elisabetta Abela.
L'amministrazione comunale ha in programma tanti eventi a partire dai prossimi mesi. Tra essi convegni, conferenze, incontri e itinerari più specifici improntati sull' aspetto scientifico, divulgativo e didattico. E sempre a proposito di divulgazione un ruolo significativo sarà svolto da " Lucca Experience", il documentario realizzato nel 2019 dal regista Antonio Nardone. In attesa invece un nuovo documentario che riguarderà principalmente le ultime acquisizioni della ricerca archeologica e la pubblicazione di un volume cartaceo. Importante anche la mappa di Lucca romana, ovvero uno dei principali strumenti didattici che illustrerà la città romana ai giovani.
"É importante che Lucca ricordi questo momento perché è un passato glorioso" commenta l' archeologa Elisabetta Abela, che ha raccolto l' attenzione della città e di varie istituzioni intorno al tema delle origini. Se si scende nei palazzi lucchesi si nascondono ancora delle strutture intatte o se non intatte conunque polverose. E qui viene citato un fatto di due giorni fa. Un privato cittadino contatta l' archeologa per comunicarle di aver visto nella cantina del palazzo dei blocchi di calcare pensando che fossero le Mura e lo erano per davvero. Elisabetta Abela sottolinea e precisa che negli ultimi anni l'atteggiamento dei cittadini é profondamente cambiato perché c è una sensibilità e un amore diverso. Una volontà di riappropriarsi del passato. Tante le iniziative dei privati " che si assumono delle spese notevoli per poter valorizzare questi spazi del passato nelle loro case".
"Interessante sarebbe organizzare un itinerario tra questi spazi che normalmente non sono aperti al pubblico. Creare un itinerario sotterraneo, insomma. L' intento non è quello di conservare o di musealizzare e tenere tutto sottovuoto ma "vivere continuamente questo passato che ci parla". "Insieme a Susanna Bianchini (su incarico della Soprintendenza) - prosegue
l' archeologa - stiamo lavorando alla catalogazione di tutti i reperti trovati a Lucca oltre a riorganizzare il deposito archeologico contenente tantissimi casse di resti antichi."
In sintesi: si tratta di un patrimonio che ha la città, un patrimonio dello Stato ma soprattutto un patrimonio della nostra storia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
In sindaco Alessandro Tambellini, nel corso di un incontro a Palazzo Bernardini con gli associati di Confindustria Toscana Nord, rilancia il Mercato del Carmine come importante opportunità per investimenti di ampio respiro.
“L'amministrazione in questi mesi ha ricevuto alcune proposte molto interessanti e apprezzabili da parte di privati che vorrebbero realizzare ambiziosi progetti nel Mercato del Carmine – ha dichiarato il sindaco all'ampia platea riunita dall'associazione degli industriali - ma prima di avviare un percorso amministrativo per individuare l'eventuale investitore privato mi preme invitare nuovamente gli imprenditori locali a prendere in considerazione questa nostra rilevante realtà del centro storico perché ritengo comunque strategico che un territorio finanziariamente importante e ricco di competenze e professionalità come quello di Lucca possa trovare idee e risorse da investire proficuamente sulle proprie strutture”.
“Il Comune farà la sua parte – ha aggiunto il primo cittadino - l'amministrazione di fronte a un progetto definito e sostenibile è pronta a investire altre risorse cospicue per portare avanti una nuova fase di interventi strutturali che rendano più appetibile il complesso. Annuncio infine che abbiamo deciso di valutare, se sarà richiesto, di non affidare in blocco tutto l'ex convento ma lo potremo suddividere in lotti separati: la chiesa, il chiostro coperto, e il piano superiore. Come vedete l'amministrazione è determinata a collaborare fattivamente con l'imprenditoria locale per completare il recupero di un pezzo fondamentale della nostra città”.