Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
Nei giorni scorsi rappresentanti di "Sinistra con" hanno incontrato i sindaci di Lucca, Alessandro Tambellini, di Capannori, Luca Menesini, di Porcari, Leonardo Fornaciari e di Altopascio, Sara D'Ambrosio per proporre l'avvio di un lavoro concreto e di lunga lena sul tema degli alberi nella Piana di Lucca.
"Proponiamo alle istituzioni ed a tutti i soggetti del nostro territorio di avviare un lavoro con un orizzonte decennale per costruire un grande programma per la piantumazione di migliaia di alberi ogni anno a Lucca e nella Piana": questa la modalità con cui il direttivo dell'Associazione "Sinistra con" chiede che il nostro territorio si inserisca attivamente nel dibattito e nell'impegno su un tema di grande attualità a livello globale.
Per dare un futuro al nostro pianeta ed alle nuove generazioni - è scritto in una nota - e contrastare efficacemente il riscaldamento globale, occorre affiancare, alle indispensabili politiche per l'efficienza energetica, per una radicale riduzione delle materie prime fossili e per l'aumento dell'uso di fonti rinnovabili, una grande mobilitazione per ridare alla Terra la capacità di assorbire e stoccare la CO2 in eccesso. Per raggiungere l'obiettivo della neutralità carbonica al 2050, è stato stimanto che dalle foreste di tutto il mondo deve venire un contributo per aumentare l'assorbimento e lo stoccaggio della CO2 che richiede di piantare 300 miliardi di nuovi alberi. Dovunque è indispensabile mobilitare istituzioni, imprese, associazioni e singoli cittadini, assieme alle risorse necessarie ed a tutti gli strumenti idonei, per incentivare, favorire e realizzare la piantumazione di nuovi alberi anche in ambiente urbano. Gli alberi nelle città e nei luoghi abitati non sono solo un contributo tangibile alla lotta ai cambiamenti climatici, ma sono capaci anche di mitigare direttamente gli effetti degli stessi per la vita quotidiana dei cittadini, contribuendo all'ombreggiamento ed al raffrescamento. Svolgono inoltre altri effetti benefici per la popolazione, come il sequestro e l'abbattimento delle polveri sottili, influiscono positivamente sulla qualità della vita della popolazione, migliorano il paesaggio e danno vita ad ambienti particolarmente adatti per attività ludiche, ricreative e sportive. Nel nostro territorio possono contribuire ad affrontare il grave problema della qualità dell'aria che nella Piana di Lucca, anche per le sue caratteristiche orografiche, è tra le peggiori della Toscana e sono utili anche per ricucire e qualificare il paesaggio duramente colpito in vaste aree da un'urbanizzazione caotica con commistione di residenze e attività produttive. "Sinistra con" propone di operare contemporaneamente in quattro direzioni: in ambito programmatorio, prevedere negli strumenti urbanistici in fase di definizione in tutti i Comuni della Piana specifici piani per la forestazione urbana, favorendo il potenziamento e la reintroduzione delle specie tipiche del territorio; dedicare adeguata attenzione alla manutenzione del verde esistente coinvolgendo pienamente tecnici e soggetti interessati; attivare ogni iniziativa capace di coinvolgere attivamente tutti i cittadini, anche destinando adeguate risorse europee, nazionali, regionali e locali alle attività di piantumazione e di manutenzione degli alberi e promuovendo iniziative concrete quali l'applicazione della legge 10/2003 che prevede la messa a dimora di un albero per ogni bambino nato o adottato e iniziative come "regala un albero" o "adotta un albero" promosse da alcuni Comuni; promuovere iniziative culturali rivolte a tutti i cittadini, a partire dalle scuole, sull'importanza degli alberi a livello locale e globale e coinvolgere il modo agricolo e tutti i settori produttivi, a partire dalle principali aziende del nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
Gli amici del porto della Formica si sono riuniti e hanno deciso di chiedere chiarimenti alla soprintendenza sulla rimozione della fontana e la costruzione del muro (orribile ndr) in via Nottolini:
Ieri sera si è tenuta, come era stato deciso nella assemblea dello scorso 20 febbraio, la riunione dei comitati e associazioni che cercano di difendere S.Concordio dagli interventi più deleteri dei Quartieri Social.
Interventi assurdi, malprogettati e inutili che sembrano essere fatti solo per spendere i soldi pubblici dei "bandi", senza alcuna cura del territorio in cui vanno ad incidere.
Alcuni di questi progetti sono così grotteschi che hanno contribuito a risvegliare il senso di appartenenza dei sanconcordiesi al loro quartiere, hanno fatto provare quell'affetto che si ha per i luoghi in cui si è cresciuti, per quei segni della quotidianità che fanno parte della propria memoria e identità.
Come la fontana del Nottolini. Perché smantellarla, a chi dava noia? Perché al suo posto quello che è stato ribattezzato "il muro del pianto", "il monolite di Kubrik", il "monumento alla cementificazione del quartiere"?
Nelle ultime due assemblee sono venute fuori, inaspettatamente, tante nuove energie, con le unghie e con i denti per difendere fino all'ultimo il proprio quartiere.
Il Comune sappia che i sanconcordiesi non vogliono quel muro, ma vogliono che la fontana ritorni al suo posto. Già stamani, visto il silenzio assordante dell'Amministrazione, i Comitati hanno protocollato una richiesta alla Soprintendenza perché sia chiarito "come è stato possibile costruire quel muro nella zona di rispetto del Tempietto del Nottolini".
E sono già centinaia, arrivate in meno di tre giorni, le risposte al "referendum" sulla Piazza Coperta sul sito del Porto della Formica. Un estremo tentativo di introdurre elementi di democrazia in un processo decisionale che è passato completamente sopra la testa dei cittadini, tanto che il Comune ha perfino ignorato le petizioni e appelli presentati nei mesi scorsi.
Tutti i lucchesi sono invitati a votare il referendum. Consigliamo l'amministrazione di non firmare l'appalto della Piazza Coperta e di rivedere sostanzialmente il progetto finché è in tempo. In programma a breve un convegno con personalità di rilievo nazionale.
I comitati si riuniscono tutti i martedi alla biblioteca di via Urbicciani, a oltranza in assemblea permanente, fino a che il Comune non recede dagli interventi più contestati e non pone rimedio ai danni fatti in via Nottolini.