Politica
Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
«All’ex ospedale Campo Marte di Lucca riaprire e predisporre ogni padiglione disponibile, non solo la porzione utile ad allestire i letti di intensiva disponibili adesso. Quella contro il Coronavirus Covid-19 è una partita da giocare al rialzo, bene il sopralluogo di Rossi ma non aspettiamo il bisogno e prepariamo ogni spazio disponibile nei vecchi ospedali ad accogliere i malati. Se poi non saranno necessari tanto meglio, ma oggi l’onda dei contagi sta calando. Massa è travolta, e Lucca arriva immediatamente dopo. Sono preoccupato»: l’appello arriva dal Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti all’indomani della ricognizione effettuata anche a Lucca nell’ex ospedale dal governatore toscano Enrico Rossi e mentre si attende il decreto che in giornata, secondo la bozza in circolazione, dovrebbe aprire alla possibilità di utilizzare spazi di ricovero per i pazienti covid anche in luoghi privi di accreditamento.
«Come dicevano i latini: se vuoi la pace, prepara la guerra. Quella contro il Coronavirus Covid-19 – riflette Marchetti – è una guerra per la vita. Dobbiamo essere pronti a tutto e nelle simulazioni della Regione io, per quanto riguarda Lucca che, dati alla mano, è tra le province col maggior numero di contagi, vedo margini di miglioramento».
«Secondo quel che ho letto in questi giorni – riassume Marchetti – si pensa di indirizzare tutti i malati di Covid-19 al San Luca, mantenendovi però anche una quota di attività ordinaria. I pazienti non Covid in sovrappiù, si fa per dire perché nessun malato è un di più, ma per intendersi, verrebbero invece trasferiti negli ospedali di Barga e di Castelnuovo Garfagnana. Non può bastare. Ci si continua ad ammalare anche delle altre malattie, e l’ospedale San Luca è insufficiente anche a cose normali. Delle responsabilità di chi ha ridotto così la nostra sanità parleremo quando l’emergenza sarà finita. Oggi dobbiamo impedire a ogni costo che il sistema finisca in tilt. Per questo dobbiamo muoverci subito non solo con le intensive e subintensive acquisendo le dotazioni strumentali ovunque sia possibile, ma anche con le pneumologie e con i reparti per i pazienti no-covid».
A Lucca il posto adatto secondo Marchetti c’è: «E’ vero: a Lucca l’ex ospedale Campo Marte può essere l’asso nella manica nella guerra contro il Coronavirus. Apriamo tutto. Sanifichiamo ogni ambiente disponibile. Allestiamolo e prepariamolo. Gli ospedali sono il nostro scudo, al cui interno i sanitari non debbono mai diventare scudi umani ma dotati delle protezioni necessarie. Riaprire il Campo Marte, tra l’altro, sarebbe anche un modo per trasformare in opportunità il fallimento di Pd e sinistre nella gestione di quel patrimonio pubblico quanto a alienazioni e valorizzazioni restituendogli funzione collettiva in questo momento tanto delicato».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
“Negozi chiusi in questi giorni di grande emergenza: sia massima l’attenzione da parte di tutti alla tutela della sicurezza”. Lo dichiarano i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Raccogliamo l’appello lanciato da Confcommercio - aggiungono i consiglieri di opposizione - e chiediamo al Sindaco Tambellini di invitare la cittadinanza affinché collabori con le forze dell’ordine a tutela della sicurezza delle attività commerciali che in questi giorni vista l’emergenza coronavirus rimangono con le serrande abbassate al fine di tutelare la salute dei lavoratori dei propri clienti e di tutta la cittadinanza. È importante - proseguono Martinelli e Testaferrata - che i cittadini costretti a rimanere nelle proprie case collaborino fattivamente con le forze dell’ordine, a cui va il nostro plauso per il grande sforzo messo in campo".
"I cittadini- spiegano Martinelli e Testaferrata - segnalino situazioni sospette che possono verificarsi nelle attività in prossimità delle proprie abitazioni. Ci auguriamo - concludono i consiglieri - che Tambellini faccia subito suo il nostro appello e inviti la cittadinanza alla massima collaborazione".