Politica
Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
Dalle prime ore di questa mattina è in corso un'operazione di polizia giudiziaria in varie località della Provincia di Lucca, di Massa e di Reggio Emilia da parte delle forze dell'ordine della Provincia di Lucca nell'ambito di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca.
Le forze dell'ordine stanno eseguendo un decreto di perquisizione locale su più di 30 obiettivi (abitazioni, uffici pubblici e privati) per la ricerca di documentazione rilevante per la ricerca di ulteriori fonti di prova. Le lunghe cd articolate indagini - condotte in sinergia e ciascuno per la parte di rispettiva competenza dalla stazione carabinieri forestale di Camporgiano da cui è nata la notizia di reato, dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Lucca, dalla squadra mobile della questura di Lucca, dalla compagnia carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana - e dirette dal sostituto procuratore Salvatore Giannino, hanno consentito sinora agli investigatori di individuare un nutrito numero di indagati, formato da una trentina di persone - tra i quali amministratori pubblici del Comune di Vagli di Sotto, loro familiari, imprenditori - ritenute responsabili, a vario titolo, per alcuni di essi, di associazione a delinquere finalizzata alle truffe, al falso ideologico, all'abuso di ufficio, alla corruzione, alla turbativa d'asta e al riciclaggio e, per un gran numero di indagati. dei reati di corruzione, truffe, falsi e turbative d'asta.
Gli accertamenti svolti sinora hanno consentito di documentare l'attività degli indagati tesa - in molteplici occasioni nel corso degli anni - a provocare situazioni d'allarme e/o sfruttare accadimenti naturali, amplificandone la gravità o dichiarandone falsamente l'esistenza, per giustificare l'assegnazione dei lavori di ripristino dello stato dei luoghi tramite l'affidamento in somma urgenza a imprenditori compiacenti, eludendo in tal modo le previste procedure tramite gara di appalto e gonfiando altresi il costo dei suddetti lavori e, in altre procedure, il rilascio di concessioni in violazione di legge.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 219
"Scuola paritarie: i fondi stanziati dal governo sono insufficienti". Lo dichiarano in una nota i consiglieri di centrodestra del comune di Lucca Marco Martinelli e Simona Testaferrata. 150 milioni di euro – aggiungono Martinelli e Testaferrata - è una cifra umiliante per le scuole paritarie e con loro le 900 mila famiglie che vi mandano i propri figli e i 180 mila lavoratori che vi prestano servizio. E' in gioco la libertà di scelta educativa- sottolineano gli esponenti di centrodestra- l'amministrazione comunale di Lucca scenda in campo e si faccia portavoce con il Governo affinché sia salvaguardata la centralità del principio costituzionale della libertà di scelta educativa che comporta l'effettiva equiparazione degli alunni delle scuole paritarie, con tutti gli altri studenti iscritti alla scuola statale. E' fondamentale – proseguono Martinelli e Testaferrata- che il sistema scolastico italiano sia identificato come un unico di cui fanno parte a pieno titolo sia la scuola statale che quella paritaria. Anche sul nostro territorio -concludono i consiglieri di centrodestra- le scuole paritarie offrono un servizio indispensabile per molte famiglie ed è chiaro che non prevedere sgravi per le famiglie e aiuti diretti agli istituti inevitabilmente porterà molte scuole a chiudere: la crisi post-Covid impedirà a molte famiglie di continuare a sostenere la retta annuale.


