Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 194
“Pontetetto: siano previsti sgravi fiscali ed aiuti per le attività fortemente danneggiate dalla chiusura della strada del Brennero”. Torna a farsi sentire con forza il consigliere di centrodestra Marco Martinelli che si è battuto fin dal primo momento schierandosi a fianco dei cittadini e titolari di attività quando oltre un anno fa a causa di una crepa sulla strada fu ristretta la carreggiata della Via del Brennero.
"L’amministrazione Tambellini dopo aver impiegato un anno e cinque mesi per far partire i lavori- aggiunge Martinelli- continua a dare prova di inefficienza e incapacità visto che gli abitanti e i titolari di attività della zona sono abbandonati a sé stessi con la strada che è ormai chiusa completamente da circa due mesi e senza che nessuno del comune si sia preoccupato di tenere aggiornato il quartiere sul reale cronoprogramma dei lavori".
"E’ assolutamente importante - propone Martinelli - che l’amministrazione apra un tavolo di confronto e preveda aiuti straordinari se non vuole veder chiudere le attività presenti nella zona viste le evidenti difficoltà subite a causa della totale chiusura della Via del Brennero".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 208
"Ma dov'è la polizia municipale? Il Comune e l'assessore Raspini come la coordinano? La scorsa notte c'è stata una nuova scorribanda, stavolta sulle Mura, dove sono stati addirittura divelti dei piccoli alberi, svuotati e rovesciati dei cestini oltre ad altri danneggiamenti. Ora basta, vanno potenziati i controlli".
Lo sottolinea in una nota il gruppo consiliare SìAmoLucca. "Sui social stamani sono comparse immagini eloquenti - spiegano i consiglieri comunali Cristina Consani, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Remo Santini ed Enrico Torrini -. Se da un lato la stupidità umana non ha limiti, dall'altro è evidente la mancata presenza di pattuglie in orario serale. Da tempo denunciamo il fatto che l'organizzazione dei vigili urbani è carente , e questo lo si è visto anche in coincidenza con la fase 3 della riapertura dei locali. Di pattuglie in giro non se ne vedono, e così il pessimo segnale che viene dato è che tutti possono fare ciò che vogliono. E soprattutto vandali e malintenzionati si scatenano". Gli esponenti della lista civica sottolineano che però gli annunci spot dell'amministrazione non sono mancati. "Nell'ottobre scorso è stato presentato il progetto di "Polizia municipale di prossimità" grazie a un finanziamento regionale, e recentemente si sono annunciate nuove assunzioni di agenti a seguito di un concorso pubblico - aggiungono i consiglieri comunali di opposizione -. In realtà il territorio continua ad essere abbandonato, e il susseguirsi di episodi registrati nelle ultime settimane in centro storico lo dimostrano. Il raid delle scorse ore sulle Mura, dove chi ha provocato danni ha agito indisturbato, è la cartina di tornasole di un fallimento delle politiche della sicurezza (o insicurezza sarebbe meglio dire) portate avanti dal centrosinistra che guida il Comune. Tra l'altro abbiamo appreso che quest'anno i turni notturni della polizia municipale termineranno all'1.30 e non più' alle 2 o alle 3 come avveniva nei week end degli anni scorsi. Ma se stanno per entrare in servizio altri agenti, perché si tornerà addirittura indietro sul progetto Lucca Sicura? Non può' essere una giustificazione plausibile il fatto che il lockdown ha fatto diminuire i proventi derivanti dalle infrazioni al codice della strada. I soldi vanno trovati ugualmente, senza scuse".


