Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 149
Il consigliere pentastellato Massimiliano Bindocci se ne frega dell'inciucio al Governo tra i grullini e il Pd e non ne fa passare una al sindaco con la mascherina Alessandro Tambellini:
Il M5S ha votato contro le variazioni di bilancio del Comune per l'emergenza Covid, perché sono state insufficienti e mal gestite.
I lucchesi stanno peggio, il Covid ha messo la Lucca che lavora in ginocchio, imprenditori, piccole realtà artigiane, attività turistiche, acconciature, molti dipendenti e molte altre persone hanno passato mesi di crisi e poi sono ripartite con grandi difficoltà. Ma non tutti sono ripartiti.
In questa tragedia il Comune esce con alcune modifiche di bilancio e si bea per i conti in ordine, mentre la pancia di molto lucchesi è vuota. Non si sono fatti sul sociale interventi straordinari, nemmeno sulle imprese, non si sono tagliati i costi della nettezza urbana, anzi si è fatta una operazione che vede affogare per giorni mezza città nei sacchetti dell'immondizia.
Ora finite le casse integrazioni pioveranno i licenziamenti,e la situazione peggiorerà. Molte imprese non riapriranno.
Alcune aziende chiuderanno. Ed il Comune è contento per i conti in ordine.
Si è fatta molta fuffa ma poca sostanza, e il fatto che la contabilità sia tenuta bene rende merito agli uffici, ma avremmo preferito un Comune che tirava la cinghia e che aiutava di più e con più trasparenza i cittadini.
Si era chiesto come consiglieri di opposizione una commissione specifica, ma la amministrazione ha preferito fare da sé senza coinvolgere il Consiglio Comunale nello spiegare le scelte e le modalità dei vari interventi.
Perché il Comune ha fato così?
La sensazione è che la imminente campagna elettorale abbia distratto la macchina comunale e non ci sia stato un aiuto adeguato ai lucchesi. Si sono spesi i soldi arrivati dal governo e si è fatto -con pochi soldi- una operazione solo di propaganda.
In altre città si è fatto meglio e con più trasparenza.
Lucca uscirà dall'emergenza Covid solo grazie alla voglia di lavorare degli imprenditori ed alla capacità di adattamento di molti lucchesi, ma il dramma COVID è stato subito ed affrontato davvero male.
Nel momenti del bisogno si è visto dunque che questi Comune ha saputo pensare più per sé che per i propri cittadini, ed i più deboli ovviamente sono quelli che hanno pagato di più.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Una mancanza di introiti per oltre 10 milioni di euro. E' questo il volume di affari andati in fumo a causa del Coronavirus e della prolungata sospensione di tutte le attività, tranne quelle dichiarate essenziali, per il solo bilancio del comune di Lucca. Tra mancate sanzioni per infrazioni al codice della strada e mancate entrate a causa dell'assenza di turismo, tra la sospensione di Cosap e tassa di soggiorno, il comune ha potuto fronteggiare l'ammanco solo grazie a quanto corrisposto dallo Stato centrale, a titolo di aiuto: sette milioni che, però, potranno essere soggetti, nel corso del 2021 a revisione ed eventualmente a conguaglio.
Tutto ciò è stato al centro del consiglio comunale lucchese tenutosi nella serata di ieri, presso Palazzo Santini. L'assemblea, ormai tornata ad essere stabilmente in presenza, ha dovuto affrontare la tematica in quanto erano calendarizzati in aula provvedimenti che, in sostanza, avevano lo stesso corrispettivo di una manovra economica comunale.
Ad illustrare il tutto è stato l'assessore Lemucchi:"Lassestamento di bilancio non è un semplice adeguamento, come avviene di solito, ma, a causa del Coronavirus - ha spiegato l'assessore Lemucchi - ma una manovra che complessivamente interessa tante voci di bilancio, in vari casi con interventi rilevanti". Lemucchi ha poi passato in rassegna gli interventi compiuti dall'amministrazione in questi mesi, soffermandosi in particolare su "specifiche misure volte a contrastare il diffondersi del Covid-19 e tali misure trovano rappresentazione nell'assestamento di bilancio, insieme alle richieste di risorse aggiuntive pervenute dai vari settori dell'ente".
Lemucchi ha spiegato quelle che sono state le principali entrate: "i principali contenuti sono i proventi dell'operazione denominata come Lucca riparte, tra cui vado a ricordare l'apertura dei varchi di accesso, nella fase dell'emergenza, misura che ha comportato una riduzione consistente alle sanzioni per il codice della strada. cosa per cui, inoltre, si deve prevedere una riduzione alla previsione di bilancio di due milioni. Insieme all'apertura dei varchi è stata disposta la gratuità di tutti i parcheggi per tutta la durata del blocco, oltre alla gratuità, fino al 31 dicembre, dei parcheggi Palatucci e Carducci. L'adozione di questi provvedimenti e la riduzione dei permessi in ZTL, dato il consistente calo della circolazione, ci porta a prevedere che la società Metro non sarà in grado di riconoscere al comune il canone per la gestione, ma sarà già un risultato positivo se riuscirà a coprire i costi di gestione della società, per cui andiamo ad azzerare le previsioni di bilancio per circa due milioni".
"Riguardo al settore turistico - ha proseguito Lemucchi, ricordo che abbiamo azzerato il ticket bus e la tassa di soggiorno, con una minor entrata prevista di 1 milione e 778 mila euro. E' stata risposta la riduzione della componente variabile tariffa rifiuti per le imprese per il periodo di chiusura, ricordiamo poi l'azzeramento della Cosap per il 2020, con una riduzione delle entrate previste di 1 milione e 322 mila euro. Sono stati stanziati contributi per le attività commerciali per il pagamento degli affitti ed è da rilevare inoltre l'impegno economico nel settore sociale, che si è già concretizzato nelle precedenti variazioni, ma che vede in questa sede un significativo incremento di 1 milione e 200 mila euro".
"Abbiamo poi ritenuto opportuno procedere ad alcune riduzioni legate all'emergenza da Covid-19: mi riferisco in particolare all'imposta su pubblicità e pubbliche affissioni, con un meno 250 mila euro, al rilascio dei permessi di sosta e transito nel centro storico con meno 300 mila euro, l'ingresso alle torri e all'orto botanico con un negativo di 1 milione e 5 mila euro, l'Imu ordinaria, con un meno 300 mila euro, l'addizionale IRPEF con un meno 300 mila euro. In sostanza avremo minori introiti per oltre 10 milioni, senza contare i minori dividendi previsti dalle società partecipate".
Ma non è tutto. Lemucchi ha proseguito annunziando "un'altra variazione significativa in entrata, di meno 100 mila euro, è relativa ai canoni per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali da parte delle società sportive, che andiamo a ridurre in maniera significativa per tutto il 2020. Questo per venire incontro alle difficoltà che sta vivendo il mondo dello sport. Sul fronte delle uscite gli interventi più significativi sono sul sociale per circa 1 milione e 200 mila euro, sulla scuola, rimodulando tutte le voci rispetto a quello che è successo negli ultimi mesi, settore si va ad investire circa 1 milione, sulla cultura dove si va ad investire 170 mila euro, con l'intenzione di ripartire".
"Altri interventi - ha osservato l'assessore - sono stati condotti per la bonifica dell'ex area Nencini a Sant'Alessio per un valore di 305 mila euro, la manutenzione ordinaria di strade e parchi per 80 mila euro, l'orto botanico, di cui quest'anno è il bicentenario, oltre che 45 mila euro aggiunti su fiere e mercati e 200 mila euro per la digitalizzazione dell'ente. Per quanto riguarda tutte le minori entrate abbiamo aderito alla rinegoziazione dei mutui con cassa depositi e prestiti ed alla sospensione per un anno delle quote capitali dei mutui con altri istituti di credito. Queste operazioni ci hanno consentito un risparmio di 2 milioni 934 mila euro. Il contributo del Governo, in seguito all'adozione del decreto Rilancio, di oltre 7 milioni di euro, ci ha consentito di chiudere l'assestamento senza fare ricorso all'avanzo libero. L'importo statale che avevamo ipotizzato era di 4 milioni e mezzo circa, ma essendo esso molto maggiore ciò ci permette un maggiore spazio di manovra anche se c'è da precisare che l'importo trasferito sarà soggetto a revisione nel rendiconto 2021, e quindi che tale importo sarà soggetto a conguaglio con la possibilità che si debba restituire parte del conguaglio".
"E' stata fatta - ha poi proseguito l'assessore Lemucchi - una puntuale ricognizione delle spese ed in questo senso sono stati ridotti i capitoli del personale di 300 mila euro circa, in quanto per effetto del lockdown sono slittate una serie di concorsi ed assunzioni. Da segnalare la sospensione del trasferimento al Teatro del Giglio per 100 mila euro, in considerazione della riduzione dell'attività per l'anno in corso e dei programmati lavori di ristrutturazione sull'immobile, che ne rinvieranno il possibile riutilizzo per circa due mesi. Per quanto riguarda le entrate e le spese di investimento rileviamo una riduzione di 600 mila euro in riferimento del rilascio di permessi a costruire a causa del blocco dell'attività edilizia. Insieme a questo atto abbiamo previsto anche una revisione del piano triennale. Segnalo un incremento delle risorse dei mezzi propri di 770 mila euro e dei nuovi mutui per 599 mila euro, oltre all'utilizzo dell'avanzo destinato per 506 mila euro ed una quota dell'avanzo libero per 1 milione e 694 mila euro".
"Questo - ha concluso Lemucchi - ci ha consentito di trasferire a mezzi propri alcuni interventi e di consentire di inserirne di nuovi. Una nota sulla situazione di cassa a cui avevamo un saldo di 24 milioni 638 mila euro: possiamo prevedere che per tutto il periodo del 2020 non utilizzeremo l'anticipazione. Una nota sulla holding comunale: il 28/7 abbiamo approvato il bilancio che porteremo all'attenzione di una prossima commissione e poi una volta completato il consolidato con il comune all'attenzione del consiglio comunale. Il risultato del 2019 è molto positivo, infatti senza tenere conto del dividendo straordinario derivante da alcune vendite si è un saldo positivo di oltre 4 milioni, superiore alle gestioni precedenti, senza considerare gli utili di Lucca Crea e di Lucca riscossione servizi, i quali utili sono stati lasciati per intero nelle società, in previsione di futuri tempi difficili. In questo contesto e tenuto conto dell'aiuto statale abbiamo deciso per il momento di non utilizzare tutti i dividendi, ma di lasciare prudenzialmente oltre 4 milioni alla holding oer valutare i prossimi mesi e il 2021 sulla base delle incertezze e delle criticità che pesano sul futuro. Riteniamo comunque che la solidità economica e finanziaria dell'ente garantisca la corretta erogazione dei servizi".