Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
Dopo i comunicati e le lettere inviate ai prefetti, nei giorni scorsi, viaggiando su alcune linee regionali seguite, l'Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest dichiara di aver notato che Trenitalia ha adottato alcune misure pur avendo riscontrato ancora criticità.
"Tra queste misure adottate - spiega l'associazione - ci sono: informazione ai viaggiatori; erogazione frequente di annunci sonori nei quali viene ricordata l'obbligatorietà di indossare la mascherina e che laddove non siano rispettate le normative anche la possibilità di fermare il treno nell'attesa dell'intervento delle forze dell'ordine; erogazione di messaggi sui monitor di bordo sui treni che ne sono dotati".
"In alcune località - prosegue - laddove è presente il personale di assistenza sono stati effettuati filtri in salita sui bus e sui treni; in alcune stazioni e per alcuni treni considerati critici in concerto con la Polfer sono state istituite squadre volanti. Abbiamo inoltre visto che negli ultimi giorni sono stati effettuati diversi controlli sul corretto utilizzo delle mascherine e con l'occasione anche controlli dei titoli di viaggio da personale Trenitalia in borghese con cartellino identificativo".
"Tuttavia - incalza l'associazione - dobbiamo segnalare che registriamo, con maggior frequenza, utenti che invitati a mettere la mascherina prima la mettono e poi la tolgono non appena il personale di bordo si allontana, così come aggressioni verbali nei confronti del personale di bordo solo perché hanno richiesto ai viaggiatori di indossare i dispositivi di protezione".
"Si richiede ai prefetti - conclude l'associazione - un maggior presenziamento nelle principali stazioni e laddove necessario procedere con sanzioni pecuniarie da parte delle forze dell'ordine così come avvenuto nei giorni scorsi a Firenze. Sui mezzi pubblici la mascherina è obbligatoria!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
Una tensostruttura gremita di persone, nonostante la finale di Champions League, per la presentazione dei candidati consiglieri alla regione Mario Puppa e Valentina Mercanti alla ex pista di pattinaggio di Castelnuovo.
Presenti numerosi primi cittadini: oltre al ‘padrone di casa’, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo, hanno preso parte all’incontro anche i sindaci di Fosciandora Moreno Lunardi, Piazza al Serchio Andrea Carrari, Pieve Fosciana Francesco Angelini e Molazzana Andrea Talani. Il presidente della provincia, Luca Menesini, che aveva dato la sua disponibilità, non ha potuto essere presente all'evento.
Ha aperto la manifestazione il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi, il quale si è detto molto soddisfatto per la scelta di Puppa e Mercanti, due giovani candidati che - a dire del primo cittadino – portano una "ventata di freschezza nel consiglio regionale". Tagliasacchi ha detto: “Mercanti e Puppa, nonostante la giovane età, sono dei candidati con molta esperienza sulle spalle, e, per questo, possono rappresentare bene il nostro territorio.”
Subito dopo ha preso la parola il consigliere regionale uscente, Stefano Baccelli, che ha espresso la sua stima per i due candidati. Baccelli ha messo in guardia i presenti a non dare per scontata la vittoria del centrosinistra in Toscana e ha invitato tutti a fare gioco di squadra per poter far vincere le liste che sostengono il candidato presidente della regione Eugenio Giani. "Sarà una campagna elettorale molto difficile – ha detto Baccelli –, per questo motivo dobbiamo essere uniti contro il centrodestra". Il consigliere regionale ha concluso dicendo che "il modello Toscana non sarà perfetto, ma è un buon modello, che ha dato ottimi risultati e, quindi, va salvaguardato e migliorato dopo la vittoria del centrosinistra".
Ha preso la parola Valentina Mercanti, la quale ha assicurato tutto il suo impegno nel caso in cui sarà eletta consigliere regionale. "Questi mesi di chiusura per il virus, sono stati difficili – ha detto Mercanti –; a Lucca, dove io sono assessore al commercio, abbiamo avuto grossi problemi, che sono stati affrontati con tempestività e in parte risolti". Ha ricordato la malattia del sindaco Tambellini, contagiato dal Covid, e tutte le difficoltà conseguenti alla sua lunga assenza. Ha ribadito che si impegnerà per portare in Valle infrastrutture digitali, come la “banda larga” e rete veloce, perché - a dire della Mercanti -, "queste fanno la differenza". Ha parlato dei fondi europei che dovranno essere investiti nel territorio, per valorizzare la nostra identità. Infine si è detta pronta a stare sul territorio ed a essere a disposizione dei sindaci e dei cittadini.
Subito dopo ha parlato Mario Puppa, il quale ha detto che questa pandemia ha evidenziato che qualcosa prima del virus era sbagliato. "Questi mesi ci hanno insegnato che tutti noi dobbiamo pensare più alle persone e ai servizi territoriali, dobbiamo essere più vicino ai sindaci che sono soli sul territorio" ha ribadito. Mario Puppa ha assicurato che, se sarà eletto consigliere regionale, si metterà a completa disposizione dei sindaci per supportarli nei vari progetti di modernizzazione della nostra Valle. "Ci sono 209 miliardi che l'Europa darà all'Italia – spiega Puppa – e molti di questi saranno assegnati alla Toscana; dobbiamo fare progetti e spendere bene questo denaro, per far progredire la nostra Valle e tutta la Toscana". Anche Mario Puppa ha detto che "tutti devono lavorare per la vittoria del centrosinistra, in questa maniera il modello Toscana potrà continuare a dare sicurezza alla nostra regione". Il discorso di Mario Puppa è stato molto apprezzato dal pubblico presente, che lo ha lungamente applaudito.
Ha concluso la serata il senatore Andrea Marcucci, che ha elogiato i due candidati, definendoli complementari. Il senatore ha detto che le loro candidature sono frutto di un lavoro di squadra all'interno del Partito Democratico. Ha ringraziato Stefano Baccelli per il lavoro svolto durante questi cinque anni di legislatura e si è detto convinto che Baccelli avrà un posto di rilievo nella squadra del presidente Giani. Anche Marcucci ha ribadito che questa campagna elettorale è molto difficile e ha esortato tutti a non sottovalutare gli avversari del centrodestra. Marcucci ha concluso dicendo che una eventuale vittoria della Lega in Toscana "sarebbe una sventura per la Regione e per tutta la Nazione".