Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
“Misure a sostegno di famiglie e imprese il comune faccia la sua parte”. Lo ha dichiarato durante la seduta di consiglio comunale di oggi (27 ottobre) Marco Martinelli capogruppo di centrodestra promotore della richiesta di convocazione di un consiglio straordinario e urgente con il seguente punto all’ordine del giorno: misure a tutela delle famiglie e delle attività colpite dai provvedimenti per il contenimento dell’epidemia COVID-19.
Le misure di contenimento del virus - aggiunge Martinelli- prese dal governo Conte stanno generando nella nostra città come in tutto il Paese una situazione di estrema difficoltà per le famiglie e le imprese. È in questo contesto - prosegue il capogruppo di centrodestra- che il comune può e deve subito far sentire la sua concreta vicinanza mettendo in campo misure straordinarie. Grazie ai consiglieri comunali Barsella,Buchignani, Consani, Minniti, Testaferrata e Torrini che hanno già aderito all’iniziativa il consiglio comunale tornerà ad essere centrale nelle decisioni da prendere a sostegno dei titolari di attività e dei lavoratori. Chiediamo - conclude Martinelli- che sia subito convocata una seduta straordinaria ed urgente al fine di aprire una porta alle necessità del nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
Test rapidi antigenici in farmacia a disposizione dei cittadini, inserimento dei risultati da parte degli stessi farmacisti nel portale regionale, semplificazione delle procedure burocratiche relative al tracciamento grazie all’impiego dei giovani del servizio civile, dei volontari di Protezione Civile e del personale amministrativo in pensione, così da decongestionare il lavoro dei dipartimenti d’igiene e prevenzione delle Asl toscane.
Sono queste le tre richieste che il sindaco Alessandro Tambellini, insieme con l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti, rivolgono in una lettera al presidente della Toscana, Eugenio Giani e all’assessore alla sanità, Simone Bezzini. “Il mese che abbiamo di fronte sarà cruciale per capire come gestire la convivenza con il Covid-19 senza dover tornare a un nuovo lockdown generalizzato - scrivono -. Sappiamo bene quanto la tempestività sia l’elemento strategico di questa partita. Tuttavia sappiamo anche quanto il sistema di tracciamento sia estremamente precario e, soprattutto, in ritardo: molti positivi, molte persone da contattare, poco personale a disposizione per farlo, nonostante l'impegno della Regione per il rafforzamento delle risorse umane in campo”. “Per questo motivo - continuano - abbiamo deciso di scrivere al presidente Giani per avanzargli tre proposte-richieste: prevedere la possibilità di effettuare sia i test sierologici che i test rapidi antigenici direttamente in farmacia, così da ridurre i tempi di attesa; autorizzare l’inserimento dei risultati dei test antigenici rapidi nella piattaforma e nel sistema informatico e di raccolta dati regionale direttamente da parte dei farmacisti e del personale dedicato a fare i tamponi in farmacia, così che medici di base, pediatri e medici dei dipartimenti d’igiene e prevenzione abbiano immediato accesso alle informazioni e possano con tempestività avvisare i cittadini positivi e dare il via al sistema di tracciamento; semplificare le procedure di tracciamento, affidando tutto il lavoro burocratico, che include le “interviste” ai positivi per capire chi abbiano incontrato nelle ore precedenti, il successivo reperimento dei dati delle persone da mettere in quarantena e il relativo invio di email o di telefonate per avvisare i cittadini, anche a personale non medico, ma ugualmente formato, che dovrà operare sotto il coordinamento dei medici e dei dirigenti dell’Asl. Pensiamo ai giovani del servizio civile, pensiamo ai volontari delle associazioni di Protezione Civile e pensiamo anche agli impiegati amministrativi in pensione”.
Il Comune di Lucca sta organizzando un tavolo di lavoro con Asl Toscana Nord-Ovest, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lucca, Assofarma e Federfarma per costruire, in relazione alla realtà locale, un percorso che possa rendere rapidamente attuabile l’inserimento dei test rapidi antigenici anche nelle farmacie territoriali pubbliche e private.


