Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
"Sulla raccolta rifiuti siano messi in pratica gli indirizzi approvati dal consiglio". Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che fa un primo bilancio a distanza di quindici giorni dall'approvazione all'unanimità del consiglio comunale di un atto di indirizzo sulla raccolta dei rifiuti in centro e periferia.
"Cittadini e titolari di attività - aggiunge Martinelli - pagano tariffe alte per i rifiuti ed hanno diritto ad un servizio migliore ed efficiente. Martinelli rivendica il ruolo svolto dell'opposizione "la minoranza ha avanzato proposte nell'interesse della città e non si è limitata a dire che va tutto male senza presentare alternative".
"Poi - prosegue il capogruppo di centrodestra - sarà nostro compito, con l'aiuto dei cittadini, sollecitare costantemente Sistema Ambiente affinché metta in campo un servizio migliore rispetto a quello svolto finora. Martinelli elenca alcuni dei punti cardine della mozione da lui presentata ed approvata dal consiglio comunale "intensificare il servizio di pulizia delle strade e dei marciapiedi, stop al ritiro del vetro al sabato mattina, realizzare isole Garby anche all'esterno delle mura".
"Questo consentirà' alle famiglie - spiega Martinelli - di non mantenere il sacchetto in casa per giorni in attesa che Sistema Ambiente lo ritiri secondo il calendario previsto. Intanto stiamo ricevendo feedback positivi da titolari di attività in merito allo stop, da noi richiesto ed ottenuto, relativo allo svuotamento dei bidoni durante l'orario in cui la clientela è seduta al tavolo. Vogliamo vedere- conclude Martinelli- un necessario cambio di passo nel sistema di raccolta dei rifiuti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Paolo Pescucci, 67 anni, nato a San Gimignano (SI). Biologo iscritto all’ordine, specializzato in Calcolo Automatico, collaboratore editoriale, videomaker. Dopo le prime sperienze lavorative come insegnante, è entrato come dipendente in varie aziende farmaceutiche, ricoprendo vari incarichi, con zone di lavoro che l’hanno portato ad una buona conoscenza del territorio della Toscana Nord-Occidentale. Nel 2010 ha preso il Master in nutrizione e dietetica, dedicandosi a questa disciplina. Presidente associazione culturale “Lucca Curiosa” e del gruppo “Salviamo Il Campo di Marte”. Da tempo si interessa di temi culturali, ambientali ed urbanistici del territorio lucchese, pur rimanendo il campo sanitario il suo primario interesse. Da circa sei anni segue le attività del movimento ed in particolare sostiene le attività dei consiglieri eletti al comune di Lucca.
"Mi sono candidato a queste elezioni regionali - esordisce - per portare un messaggio forte di riduzione dei costi della politica. Tutti dicono che occorre ridurre gli stipendi dei politici. Ebbene credo di essere l’unico candidato consigliere della regione Toscana che si impegna fin da adesso a ridursi lo stipendio di consigliere a 1800€ netti. La cifra dello stipendio che eccede verrà versata su un conto corrente che metterò a disposizione degli attivisti del M5S che decideranno come e dove spenderla. Quindi un’azione immediata, sin dal primo stipendio. Appena eletto presenterò una proposta di legge regionale per portare su quel livello tutti gli stipendi dei consiglieri regionali, dubito che verrà approvata, ma per 5 anni sarò li a dimostrare che si può fare buona attività politica anche per 1800€ al mese".
"Comunque domando e domandate ai candidati che vorreste eleggere - incalza - se sono disposti a ridursi immediatamente lo stipendio di consiglieri a 1800€ netti, vediamo le risposte. Però non voglio che la mia candidatura sia caratterizzata solo per quello, l’altro motivo che mi spinge a candidarmi è la volontà di portare la provincia di Lucca al centro dell’interesse regionale. Per troppo tempo siamo stati dimenticati da una regione Firenzocentrica. Dobbiamo avere quanto prima il raddoppio della Firenze-Viareggio, dobbiamo poter intercettare i finanziamenti europei con efficienti uffici che assistano gli enti locali, le aziende della lucchesia. La piana di Lucca è una delle più inquinate della Toscana, va incrementato il trasporto merci su ferro, vanno piantati alberi, decine di migliaia di alberi che migliorino la qualità dell’aria. Da anni mi batto per il declassamento a superstrada della bretella, che assieme ad una convenzione per far accedere i residenti al tratto autostradale Altopascio -Montuolo supera la necessità di ulteriori colate di cemento".
"Il nostro territorio - afferma - è uno dei più variegati della toscana, si va dai tesori del parco delle alpi apuane, montagne uniche, di rara bellezza, dove deve cessare la rapina delle cave e si deve puntare su un turismo consapevole, sui prodotti tipici del territorio. Per saltare ad una Versilia che deve tornare alle spiagge e ad un’mare di prima classe, unita ad una cantieristica che sopravvive solo se è eccellenza assoluta mondiale. Tante cose da fare, tante cose da rimettere al centro. Ma per far ciò occorre una burocrazia ridotta ed efficiente e questa sarà una grande sfida".
"Non dimentico - conclude - ciò che seguo da anni, sono da anni referente del gruppo “salviamo il Campo di Marte” e molti conoscono le battaglie fatte per difendere la sanità lucchese in toto, dalle voglie smembratrici della regione. Dobbiamo tornare ad avere letti ospedalieri e di media intensità in quantità adeguata, liste d’attesa ridotte e prestazioni sanitarie vicine. Amo la città dove ho passato la mia gioventù, Lucca, una città che ha bisogno di un grande concorso d’idee per superare la pochezza progettuale dell’attuale amministrazione, i rischi di cadere in mano a palazzinari che vorrebbero imporci progetti avulsi dal tessuto della città gentile. Occorre trovare un giusto sviluppo, una giusta prospettiva e sono sicuro che le migliori menti del mondo sarebbero onorate di poter dare un contributo all’armonia della città di Puccini, di Boccherini, di Catalani. Però chi deciderà di volere un consigliere che incide sui costi della politica ed altro, dovrà dare la preferenza al numero 3 della lista del M5S, Pescucci Paolo".