Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
Impresa e lavoro: idee chiare per il territorio che i candidati del Partito Democratico Mario Puppa e Valentina Mercanti portano in Regione.
"Lavoro e impresa - esordiscono -: in Regione ci andiamo con le idee chiare sui bisogni del territorio. Abbiamo raccolto le istanze dell'imprenditoria della provincia e ci faremo portavoce in Regione di quelli che sono i bisogni del comparto industriale lucchese, quali le risorse per il Pip, lo smaltimento dei rifiuti da aziende e industrie e una viabilità adeguata".
"Una delle problematiche emersa con maggior forza - spiegano - è la necessità di autostrade digitali in grado di rendere competitiva la nostra industria. Durante il periodo del lockdown abbiamo toccato con mano quanto sia importante poter contare su un'infrastruttura di internet veloce che permetta ad ogni angolo del territorio di essere connesso sempre al meglio. E' importante per i cittadini ed è importante per le aziende. Sviluppo sociale ed economico stanno insieme".
"Una delle accelerazioni che il Covid-19 ha imposto alla nostra società - sottolineano - è stato proprio il farci constatare come un'infrastruttura digitale adeguata sia fondamentale per la società e il lavoro del Terzo Millennio, dalla didattica a distanza, allo smart working, all'e-commerce. Lo sviluppo dell'impresa passa assolutamente dalla possibilità di ogni parte del territorio di una rete internet veloce. Grazie ad autostrade digitali si possono aprire nuovi mercati sia per la grande industria, sia per il piccolo imprenditore locale che si trova improvvisamente catapultato su un mercato molto più ampio e che gli dà la possibilità di vivere una seconda vita imprenditoriale".
"Il nostro impegno, quindi - affermano -, sarà quello di far arrivare nella nostra provincia i finanziamenti e realizzare gli interventi affinché ogni angolo, anche il più remoto, del territorio sia coperto dalla rete internet veloce. In un mondo che vive una stagione di cambiamenti tanto repentini quanto radicali, crediamo fortemente che questa sia uno dei fattori più importanti per rendere l'imprenditoria della provincia di Lucca sempre più competitiva e al passo con i tempi. Lavoreremo e lotteremo perché questo si realizzi e il nostro territorio possa vivere una nuova stagione di sviluppo".
"Solo se c'è sviluppo il nostro territorio diviene attrattivo - concludono -. Questo comporta che arrivino investimenti. Non vogliamo limitarci a prendere da Firenze le linee guida: vogliamo darle noi con le richieste che fanno il territorio e le imprese che stanno sul territorio e che lottano tutti i giorni per fare qualcosa di buono. Come noi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Giovanni Minniti, candidato della Lega alle elezioni regionali nel collegio della provincia di Lucca, critica la decisione del sindaco Tambellini e del vescovo Paolo Giulietti di consentire l’omaggio al Volto Santo in Cattedrale solo a pochi selezionatissimi invitati.
“Magis ostentus quam datus”, vale a dire “più ostentato che dato” è l’epitaffio che compare sulle tombe di due Pontefici romani, Leone XI e Giovanni Paolo I accomunati dalla brevissima durata del loro pontificato per significare che furono due Papi solo mostrati al mondo senza aver avuto il tempo di svolgere il loro Magistero. Giovanni Paolo I, a dire il vero fu un chicco di grano che, morendo, ha dato frutti meravigliosi avendo indicato la condizione necessaria per la via della santità: l’umiltà e non a caso il suo motto era “humilitas”. Vi è ora chi ostenta umiltà arrivando a piedi in città e indossa la Croce pettorale di legno anziché d’oro immemore del significato simbolico dell’oro che non significa affatto esibizione di oreficeria ma fede incorruttibile così come incorruttibile è l’oro stesso. Vi è anche un sindaco che ostenta umiltà parlando di ultimi e bisognosi, un sindaco contadino bravo a guidare trattori, circolare in Vespa, coltivare fagioli cannellini e pomodorini canestrini per comunicare alla gente: sono un uomo alla mano, sono uno come voi, un uomo del popolo. Predicano bene e razzolano male entrambi poiché ne hanno combinata una grossa concordando di consentire l’omaggio al Volto Santo in Cattedrale a pochi, selezionatissimi invitati".
"E questa cosa - afferma Minniti - non è affatto giusta poiché non esistono cittadini di serie A da ammettere in Cattedrale su invito e cittadini di serie B da escludere e lasciare fuori. La Cattedrale non è il Twiga di Briatore e l’ingresso su invito è classismo da condannare fermamente. L’umile ciabattino ha la stessa dignità del Presidente della Repubblica e se proprio era necessario limitare gli accessi sarebbe stato meglio consentire l’ingresso a sorteggio o non consentirlo affatto la sera della Luminara per evitare antipatiche esclusioni".
"Chiederò l’elenco degli invitati e cercherò di capire se gli eletti sono davvero più importanti dell’umile ciabattino" conclude Minniti.