Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 173
Partono le prime misure della nuova manovra economica straordinaria del Comune di Lucca per sostenere l’economia locale nel perdurare dell’emergenza sanitaria nazionale. Nella Giunta comunale di questo pomeriggio è stata approvata la delibera che riguarda i parcheggi a pagamento e l’accesso alla zona a traffico limitato.
“L’amministrazione è al lavoro per dare seguito e tradurre in atti le proposte che abbiamo annunciato – dichiara l’assessore al traffico Celestino Marchini – in una situazione così grave per le nostre imprese mettiamo in campo risorse importanti con la gratuità dei parcheggi e significative facilitazioni per l’accesso alla zona a traffico limitato nella speranza che la nostra città insieme all’intero Paese possa uscire presto dalla fase acuta dalle restrizioni che stanno danneggiando gravemente le nostre attività economiche”.
Dal 7 dicembre prossimo fino al 10 gennaio 2021 tutti i parcheggi a pagamento (sia gli stalli blu che i posti auto in struttura) gestiti da Metro srl saranno totalmente gratuiti. Dal 21 novembre fino al 31 marzo 2021 sarà gratuito il permesso - categoria E - per un solo veicolo (primo permesso) per l’accesso alla zona a traffico limitato per la consegna di merci di qualsiasi tipo. Qualora gli operatori avessero già pagato il permesso annuale potranno chiederne il rimborso di un dodicesimo tramite la compilazione e consegna di un apposito modulo a Metro srl entro il 31 gennaio 2021.
Inoltre per i permessi di categoria E a partire dal giorno 21 novembre 2020 fino 31 marzo 2021 compresi, viene consentito l’accesso alla zona a traffico limitato dalle ore 5.00 alle ore 22.00 per l'intera settimana precisando che resta in vigore, per tale categoria, l’istituzione il divieto di transito nei seguenti orari: 0.00 - 05.00, 11.00 - 14.00 e 17.00 - 24.00 in via Fillungo, via Buia, via Santa Lucia,via Santa Croce (tratto tra Via Roma e Piazza Bernardini), via Cenami, via Roma e via Beccheria; queste limitazioni non si applicano ai permessi specifici della categoria EL e EM.
Infine per tutti i permessi di categoria E, dal giorno 21 novembre 2020 fino al giorno 31 marzo 2021 compresi, è sospeso l'obbligo di sosta nelle aree carico/scarico, a condizione la sosta o la fermata non costituiscano grave intralcio alla circolazione stradale o pericolo per la sicurezza in generale. La validità dei permessi categoria E sarà prorogata fino al rinnovo che sarà stabilito e comunicato in seguito. L’importo totale per il rinnovo (relativo al primo permesso) sarà scontato della gratuità concessa inerente all’annualità 2021.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
Il centro civico del Piaggione si arricchisce di un grande spazio verde che potrà essere utilizzato dai cittadini della frazione lucchese per tutta una serie di attività ricreative all'aria aperta.
L'amministrazione comunale, su input dei cittadini che circa un anno fa hanno firmato il patto di collaborazione per la gestione della ex scuola elementare, avrà infatti in comodato d'uso dall'azienda Imball Center, che ne è la proprietaria, un terreno di 4.600 metri quadrati adiacente alla ex scuola, sede del centro civico. L'amministrazione, a sua volta, farà rientrare questo grande spazio verde all'interno della convenzione che regola il rapporto con i cittadini per la cura dei beni comuni, affidandolo di fatto al gruppo di coloro che già si occupano di gestire e manutenere il centro civico. Per fare questo, ieri (17 novembre) la giunta Tambellini ha approvato la delibera che dà il via libera al comodato d'uso.
"Si tratta di un bell'esempio di collaborazione – afferma l'assessore ai patti di collaborazione Gabriele Bove – che mette insieme la parte pubblica, i cittadini e il mondo imprenditoriale. Una proprietà privata, in questo caso un terreno dismesso e quindi un 'non luogo', viene passata alla collettività e recuperata perché divenga invece un luogo di socialità. Nella situazione drammatica in cui ci troviamo – aggiunge Bove – con un'emergenza sanitaria ed economica che ci isola sempre di più dagli altri e ci confina in ambienti relazionali sempre più angusti, credo che questa iniziativa, merito soprattutto dei cittadini e dell'azienda che hanno saputo dialogare fra loro, rappresenti un segnale incoraggiante nella direzione giusta che come cittadini dobbiamo percorre e che, come amministratori pubblici, dobbiamo incoraggiare e sostenere".
Il nuovo spazio sarà ricompreso all'interno del patto di collaborazione fra il Comune di Lucca e i cittadini del Piaggione, sarà risistemato direttamente dagli abitanti del paese e sarà messo a disposizione della collettività per attività di vario tipo (culturali, sportive, ricreative) legate anche all'adiacente centro civico.


