Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
"Avevamo ragione noi, la variante urbanistica per il discusso progetto di trasformazione dell'ex Manifattura Tabacchi si è rivelata un pasticcio. Tanto che domani sera non approderà in consiglio comunale, così come era previsto ufficialmente dalla convocazione della seduta che lo indicava come principale argomento all'ordine del giorno".
Lo sostengono i tre ex candidati sindaco Remo Santini, Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci.
"Quindi a creare confusione tra i consiglieri comunali della maggioranza stessa e tra i cittadini, perdendo di fronte all'opinione pubblica ogni credibilità, è il sindaco Tambellini con tutti i suoi assessori, in particolare quello con la delega all'urbanistica Serena Mammini - prosegue la nota -. Insomma, noi abbiamo denunciato i profili di illegittimità della variante approvata una settimana fa dalla giunta, ci è stato subito replicato che non è vero ed era tutto a posto, poi il passaggio della pratica in consiglio comunale viene annullato. Su questa vicenda dell'ex Manifattura Tabacchi, che noi avevamo chiesto di sospendere per ulteriori approfondimenti, adesso il Comune è arrivato alla nostra conclusione, e cioè che serve più tempo. Non solo, addirittura si deve ripartire da capo inserendo il piano attuativo".
Concludono i tre ex candidati sindaco: "A perdere la faccia dunque oggi è la giunta Tambellini, che prima ha imposto tempi acceleratissimi per l'ok al progetto di Coima e Fondazione, urlandoci dietro che tifiamo perchè naufraghi tutto, poi ora è stata costretta a tornare indietro perchè in confusione totale. Il vero pericolo numero uno dell'operazione sull'ex Manifattura, per la quale ci sono privati disposti a investire 60 milioni di euro, non siamo noi ma piuttosto il sindaco e gli assessori stessi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
Questa mattina nel Circolo Centro Storico del Partito Democratico in piazza S. Francesco, si è svolto un incontro con il vicesegretario nazionale PD Andrea Orlando. Erano presenti tre dei candidati PD al Consiglio Regionale: la capolista Francesca Fazzi, Simone Leo e Alberto Veronesi, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente del Consiglio comunale Francesco Battistini, il sindaco di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani e molti iscritti e simpatizzanti.
Orlando ha rivolto a tutti un forte appello all'unità, in questo momento di grande sforzo per il partito, e ha fatto riferimento al sistema sanitario Toscano come modello di successo come dimostrato dai risultati conseguiti nella regione nella gestione dell'emergenza Covid-19.
"Sono molto contenta per l'intervento del vice segretario Orlando che ha portato agli amministratori, agli iscritti e ai simpatizzanti parole schiette e chiare in un momento in cui dobbiamo impegnarci per ottenere una conferma importante in Toscana – ha dichiarato la candidata capolista Pd in Consiglio Regionale Francesca Fazzi – la presenza dei candidati Leo e Veronesi a questo incontro è una conferma di questo spirito e di una risposta forte a chi mette in discussione il modello Toscano basato sulla coesione sociale, sulla sanità pubblica e su cultura e impresa diffusa sui territori"