Politica
Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…
Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…
Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?
La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!
Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.
Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…
Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…
Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…
Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
Stefano Mugnai, deputato di Forza Italia e coordinatore regionale di Forza Italia Toscana, ha trasmesso al presidente Berlusconi le proprie dimissioni da coordinatore regionale. Lo ha annunciato con un comunicato, apparso sul sito ufficiale di Forza Italia Toscana, che riportiamo qua sotto:
“Sono felice ed orgoglioso di comunicare che Forza Italia ha presentato le liste in tutte e tredici le circoscrizioni provinciali per le elezioni regionali e nei comuni di Arezzo, Cascina e Viareggio, per le elezioni comunali; liste assolutamente competitive con candidati di qualità. Saranno determinanti nel contribuire alla vittoria del centrodestra in Toscana e nei comuni che vanno al voto.
Un ringraziamento non formale va a tutti coloro che ci hanno messo la faccia e si sono candidati, ma anche a coloro che, pur meritando di esserlo, hanno fatto un passo indietro lasciando spazio ad altri: segno di un partito vitale dove la militanza e la lealtà al Presidente Berlusconi sono valori importanti. Di questo sono particolarmente riconoscente a tutti gli eletti ed a tutti dirigenti che hanno contribuito a costruire una comunità politica di cui mi onoro di far parte.
Colgo anche l’occasione per comunicare che poco fa ho trasmesso al Presidente Berlusconi le mie dimissioni da Coordinatore Regionale per la scelta fatta dal livello nazionale in ordine ad una “capolistura”; il mio è un gesto dovuto verso i nostri militanti e dirigenti che si sono trovati di fronte ad una decisione poco comprensibile e che avevano necessità di ricevere un segnale politico forte: era mio dovere darglielo.
Ho comunque portato a termine il mio compito nonostante avessi rappresentato ai vertici nazionali del partito perplessità e preoccupazioni che sono condivise da molti. Il fatto che la decisione assunta sia poi stata di segno opposto rispetto a quanto avessi rappresentato, mi costringe a prendere atto di non godere più della fiducia dei miei referenti nazionali e assumere le conseguenti decisioni.
Ovviamente non cambierà niente rispetto al mio impegno per il partito che ho coordinato in Toscana dal 2015 grazie alla fiducia che il Presidente Berlusconi mi accordò. Un partito che, grazie soprattutto alla guida e alle indicazioni del Presidente Berlusconi ha in questi anni raggiunto risultati importanti, sia alle elezioni amministrative che politiche.
Moltissimi candidati azzurri alle elezioni regionali sono persone che stimo, amici personali, accomunati da una passione politica e che ben rappresentano Forza Italia. Tutti loro avranno comunque il mio appoggio e la mia riconoscenza, con la sola differenza che non lo farò più nella veste di coordinatore regionale.
Lascio un partito solido, con una spina dorsale rappresentata dai tanti eletti e da coordinamenti provinciali legittimati da una stagione congressuale, con coordinatori provinciali eletti dagli iscritti e non nominati dal sottoscritto, dirigenti e militanti che dimostreranno ancora una volta, in questa campagna elettorale 2020 la loro passione politica e la loro lealtà a Forza Italia.
Auspico un ottimo risultato per tutta Forza Italia e formulo il mio più sincero in bocca al lupo a tutti i candidati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Stamani (21 agosto) è stata depositata presso il Tribunale di Lucca la documentazione atta ad ufficializzare la presentazione della lista del M5S per la circoscrizione di Lucca.
"Il semplice motto ”cambiamo Passo” - spiega il partito - vuol ricordare ai cittadini la necessità di rompere i soliti giochini tra una sinistra al potere in Toscana da decenni e la falsa opposizione delle destre che su moltissimi temi ed interessi va a braccetto con la maggioranza. Non ultima la bocciatura della proposta sull’acqua pubblica, che ha visto destra e sinistra votare assieme. Recenti le dichiarazioni a favore del dannoso ampliamento dell’aeroporto di Firenze che vedono la Ceccardi sposare le tesi del pupillo di Renzi. Storica la convergenza di interessi per depotenziare la sanità pubblica a favore del privato, con i cittadini costretti a pagare o subire interminabili liste d’attesa. Il M5S a Lucca è l’alternativa credibile, ricca di proposte volte al benessere del cittadino, in questi anni di lavoro sul territorio i cittadini ci hanno potuto conoscere e conoscere le nostre idee. Basta con la sudditanza della Lucchesia da Firenze, i territori della Toscana nord-occidentale debbono essere il motore di un rilancio economico, verde e “smart”.
Questa la lista con l’ordine numerico che comparirà sulla scheda nella provincia di Lucca:
Movimento 5 Stelle
Candidati circoscrizionali per la provincia di Lucca
Elezioni regionali 20 e 21 settembre 2020
1 LOCONSOLE Claudio
2 BELLANDI Manuela
3 PESCUCCI Paolo
4 PROTA Flora
Claudio Loconsole, 34 anni, nato a Trani e toscano d'adozione da oltre tredici anni, si presenta: "Ingegnere informatico, dottore di ricerca in Robotica, ex Ricercatore Universitario, docente di ruolo di Informatica presso il Polo "Fermi-Giorgi" di Lucca, collaboro anche con l'Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna. Mi occupo di ambiente, cultura ed innovazione per cui ho ricevuto riconoscimenti regionali (Startup Toscana), nazionali (tra gli altri il Premio Perotto-Zucca) ed internazionali. Consigliere comunale al termine del mandato per il Movimento 5 Stelle, ho portato avanti, insieme agli attivisti e al mio collega consigliere diversi temi tra cui inquinamento, registro tumori, raccolta e gestione dei rifiuti, lotta alle barriere architettoniche, pane sospeso e defibrillatori automatici (DAE)".
Manuela Bellandi, imprenditrice, diplomata in lingue straniere e residente a Lucca dalla nascita è attivista del M5S dai primi esordi del 2005: "Dopo il diploma di lingue conseguito nel 1982 ho lavorato in una emittente televisiva locale ufficialmente come contabile, ma svolgendo anche tutte le attività legate alla trasmissione e alla produzione di programmi televisivi e pubblicità fino al 1990, successivamente fino al '97 ho lavorato in contabilità con un'azienda di produzione caschi per motociclisti del gruppo Bieffe curando anche le esportazioni e i rapporti con rete vendite estera. Fino al 1999 ho lavorato come cuoca presso ristorante e in contabilità presso azienda di famiglia. Dal 2009 ad oggi imprenditrice nel settore commercio e somministrazione in azienda a conduzione familiare di cui sono amministratrice e cuoca".
Paolo Pescucci, 67 anni, nato a San Gimignano (SI): "Biologo, specializzato in Calcolo Automatico, collaboratore editoriale, videomaker. Dopo le prime sperienze lavorative come insegnante, entravo come dipendente in varie aziende farmaceutiche, ricoprendo vari incarichi, con zone di lavoro che mi hanno portato ad una buona conoscenza del territorio della Toscana Nord-Occidentale. Nel 2010 prendevo Master in nutrizione e dietetica, dedicandomi a questa disciplina. Presidente associazione culturale “Lucca Curiosa” e del gruppo “Salviamo Il Campo di Marte”. Da tempo mi interesso di temi culturali, ambientali ed urbanistici del territorio lucchese, pur rimanendo il campo sanitario il mio primario interesse. Da circa sei anni seguo le attività del movimento".
Flora Prota: "Sono un'attivista di vecchia data, vivo da 20 anni in toscana e considero Lucca la mia città di adozione. Il mio interesse e il mio impegno politico lo considero un servizio, un contributo da dare in quanto cittadina partecipe. Le mie aree di interesse oltre all’ambiente sono il lavoro, in qualità anche del mio titolo di “consulente del lavoro” e il sociale. Ritengo che una buona amministrazione debba dare a tutti i cittadini la possibilità di esprimersi come individui creando loro le migliori condizioni ambientali e lavorative".