Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
C'è molta Lucca tra i vertici regionali di Azione, il partito fondato da Carlo Calenda e Matteo Richetti, il cui coordinamento toscano è nato due giorni fa. A ricoprire, infatti, il ruolo di coordinatore regionale spetterà a Marco Remaschi, ex assessore della Regione Toscana e oggi sindaco di Coreglia Antelminelli. Il vicesindaco di Villa Basilica, Giordano Ballini, invece, sarà il responsabile organizzazione, insieme con Davide Vivaldi, mentre Emiliano Paoletti si occuperà di coordinare e strutturare il gruppo a livello provinciale.
"I difficili mesi di lavoro che ci aspettano e l'entusiasmo che si registra attorno all'esperienza di Azione - spiegano Remaschi e Paoletti - impongono di aprire a una fase di radicamento e organizzazione sui territori della nostra regione. Quello che è nato due giorni fa è il comitato dei promotori regionali della Toscana, che traghetterà Azione fino al primo congresso fondativo. Il nostro compito, a livello regionale e a livello locale, insieme con tutte le altre figure che stanno lavorando per strutturare Azione in Toscana, è quello di coinvolgere tutti i comitati territoriali di tutte le dieci province della Toscana e dare una prima organizzazione al partito a livello provinciale e all'attività politica sul territorio".
Su Lucca un primo lavoro di contatti è stato portato avanti nei mesi scorsi da Emiliano Paoletti, che oggi continuerà a ricoprire il ruolo di coordinatore provinciale. "Azione è un partito aperto e concreto - spiega Remaschi -, il nostro lavoro sarà quello di farlo crescere il più possibile e avvicinare nuove persone intorno a questa esperienza. L'obiettivo è sviluppare e agevolare le attività che consentiranno ad Azione di partecipare in modo attivo anche alle prossime tornate elettorali, a partire dai Comuni toscani che andranno al voto nel 2021".
Questo il Comitato Promotore che da subito coinvolgerà ogni singolo territorio:
Coordinatore regionale: Marco Remaschi; Coordinamento organizzativo: Giordano Ballini e Davide Vivaldi; Responsabile Enti Locali: Iacopo Vespignani; Responsabile Comunicazione: Michele Gentili; Tesoriere/Procuratore: Alfredo Valerio; Coordinamento Tavoli tematici: Giuseppe Bardi.
Coordinamenti provinciali: Milena Brath (Firenze), Lucia Cherici (Arezzo), Francesco Grassi (Grosseto), Corrado Malacarne (Prato), Emiliano Paoletti (Lucca), Chiara Tognotti (Pisa), Iacopo Vespignani (Pistoia), Massimo Vitrani (Livorno), Davide Vivaldi (Siena), Giacomo Zucchelli (Massa Carrara).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
La segreteria regionale Uiltrasporti Toscana critica la decisione di Autostrade e Salt di chiudere i Punti Blu e i Centri Servizi con la zona rossa.
"Con il passaggio della Toscana in "zona rossa" - esordisce -, la società Autostrade (A1 ed A11) e, ancora prima la società Salt - Gruppo Gavio (A12 e la cosiddetta "Bretella" Lucca Viareggio) hanno arbitrariamente chiuso i propri Punto Blu e Centri Servizi nonostante gli stessi fossero attrezzati ed organizzati secondo le norme di prevenzione e tutela sanitaria vigenti".
"Come Uiltrasporti - afferma - riteniamo assolutamente sbagliata tale decisione in quanto fortemente penalizzante per il nostro territorio perché impatta negativamente sia sulla logistica di tutti quegli operatori che con tanta fatica cercano di mantenere in piedi le proprie attività, garantendo ai cittadini la fornitura di servizi e beni così preziosi in tempo di Covid-19, sia sui cittadini, perché privati di un servizio capace di assolvere e risolvere bisogni e problemi generati da servizi autostradali sempre più automatizzati e con scarsa presenza di personale. Per questo abbiamo scritto a tutte le Prefetture: per far emergere i fatti e affinché si intervenga il prima possibile per ripristinare una situazione che compromette servizi fondamentali per la vita economica e sociale della Toscana".
"A nostro avviso - continua - i Punto Blu e i Centri Servizi sono parte fondamentale del servizio di viabilità che deve essere funzionale alla mobilità dei cittadini e non possiamo quindi accettare che le aziende (oltretutto quasi "monopolistiche") utilizzino, come sembra, il "buon alibi della zona rossa" per chiudere completamente tali attività".
"Come Uiltrasporti Toscana - conclude - denunciamo con forza questa scelta e chiediamo che venga ripristinato il servizio rispettando le prescrizioni necessarie alla salvaguardia della salute dei clienti e dei dipendenti".


