Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
"Che il Consiglio Comunale voti per impedire la costruzione della Galleria Coperta e con essa la distruzione della Montagnola". Lo chiede il Comitato Per S.Concordio, che ha inviato al Presidente del Consiglio Comunale una proposta di Mozione che racconta la storia di questo parco.
"La Montagnola di S. Concordio non è un parco qualsiasi - afferma il comitato -. E' il frutto di un progetto ambientale elaborato nel 1991 dall'Orto Botanico di Lucca a cura di Angelo Lippi e del prof. Paolo Emilio Tomei dell'Università di Pisa. E' un parco didattico concepito come "orto botanico" ad uso delle tre scuole che gravitano su Piazza Aldo Moro, oltre che del quartiere. Gli alunni della scuola media Da Vinci sono stati coinvolti per fare la cartellinatura e la classificazione binomia delle piante ivi presenti, con particolare riguardo a quelle protette. Sono state allestite mostre, aperte a tutta la cittadinanza, per esporre gli "Erbari" curati dai ragazzi stessi, che vi hanno condotto le visite guidate. Il Gruppo Micologico Lucchese ha tenuto per anni lezioni e corsi sulle particolarità di questo speciale orto botanico".
"Il Parco della Montagnola - sottolinea - è strutturato in modo da riprodurre i tre principali ambienti naturali della Lucchesia: l'ambiente collinare, l'ambiente palustre e quello del bosco planiziale. Vi è rappresentata la flora tipica di ciascuno di questi tre ambienti, per un totale di oltre 30 diverse specie protette." Con i rendering del progetto approvato, di cui sono già iniziati i lavori, il Comitato dimostra dati alla mano come questo parco viene distrutto con la costruzione della Galleria Coperta, una strada di cemento larga 4 metri sormontata da una tettoia di acciaio, che la attraversa in tutta la sua lunghezza, e dalle sue diramazioni. In particolare, verrà interrato e cancellato il "laghetto".
"Il Comitato - conclude - attende che il Consiglio metta ai voti la Mozione, e ha già portato e porterà di nuovo questa questione al Tavolo del Verde".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 163
"Non si comprende bene se l'amministrazione Tambellini non capisca o voglia continuare ancora una volta a far finta di non capire. In entrambi i casi è un gran brutto segno. Noi abbiamo detto che il regolamento comunale per l'alienazione dei beni immobili prevede che il prezzo della cessione dell'ex Manifattura sia determinato o con una stima dell'Agenzia del Territorio oppure da un tecnico incaricato dal Comune attraverso una perizia giurata. Ma su questo punto la giunta fa finta di nulla e non risponde".
Lo sottolineano in una replica gli ex candidati sindaco Fabio Barsanti, Massimiliano Bindocci e Remo Santini.
"Ci viene detto che il tecnico a cui l'hanno commissionata è un validissimo professionista iscritto nell'elenco dei periti del Tribunale, e nessuno di noi l'ha messo in dubbio – proseguono i tre ex candidati sindaco -. E allora facciamo uno sforzo per essere ancora più chiari. La perizia di stima del bene immobile porzione sud della ex Manifattura, quella che stima l'immobile 178 euro al metro quadro: 1) non è stata giurata dal professionista, che in calce ha posto oltretutto un'esenzione da responsabilità per eventuali errori commessi dal valutatore; 2) il valore del bene è stato stimato detraendo un costo della bonifica, che si assume da Coima a carico del Comune, senza effettuare la Due Diligence relativa alla stima delle necessarie opere di bonifica stessa; 3) la valutazione inoltre è coperta da un ingiustificabile segreto, incomprensibile alla luce della sua natura di atto pubblico."
"E' sufficiente caro sindaco per dire che questa valutazione sull'ex Manifattura contrasta con le norme? Che è fuori dal sistema di regole che governa la cessione di un bene pubblico? Noi crediamo di sì – concludono i tre ex candidati sindaco - e lo abbiamo scritto.Tra l'altro è stata fatta una interrogazione su queste cose, nota a tutti i consiglieri, ed attendiamo risposta. Sono queste le domande a cui dovete rispondere. Basta con i "fischi per fiaschi". I cittadini hanno ormai capito, e di questo atteggiamento non ne possono più. Su argomenti come questo, nodali per il futuro della città, il nostro monito è: "siate seri!".


