Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
"Una pagina indecorosa per il nostro Consiglio comunale. Mi vergogno per la maggioranza". Così Barsanti definisce la seduta di ieri sera, dove il centrosinistra ha respinto le mozioni del consigliere di opposizione, tra le quali una che chiedeva di intitolare una via ai giudici antimafia. Negata anche l'intitolazione del nuovo ponte sul Serchio a Giuseppe Ungaretti.
"Ieri sera mi sono vergognato per la maggioranza – attacca Fabio Barsanti – perché arrivare a respingere una mozione per intitolare a Falcone e Borsellino una via o uno spazio pubblico ritengo sia stato uno dei momenti più bassi della storia di questo consiglio. Le motivazioni utilizzate dalla sinistra sono state a dir poco ipocrite e imbarazzanti, se non addirittura prive di fondamento. Un'arrampicata sugli specchi indecorosa pur di non votare un'iniziativa del sottoscritto che voleva colmare una grave lacuna di questi trent'anni, e rendere, in tempo per l'anniversario delle stragi nel 2022, un doveroso omaggio a due giudici che hanno dato la vita per la lotta alla mafia".
"Sentir scandire tutti quei voti contrari durante la votazione – continua la nota – ha rappresentato non solo un'offesa nei confronti di due uomini esemplari, ma anche nei confronti degli italiani che si riconoscono e che tanto devono ai due giudici inventori del 'pool anti-mafia'. Mi sarei aspettato una discussione minima e un voto unanime di tutto il consiglio, invece devo registrare che solo l'opposizione, stavolta compatta, ha reso omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino".
"Da questa sinistra possiamo aspettarci di tutto – conclude il consigliere di Difendere Lucca - come per esempio l'aver snobbato il cinquantesimo della morte di Giuseppe Ungaretti. Le parole dell'assessore Vietina sono state di un provincialismo imbarazzante, ma l'evidenza è che Lucca non ha fatto niente di rilevante per ricordare il suo grande poeta e letterato. E nella serata dove la maggioranza ha strumentalizzato la figura di Erbstein votando una mozione ipocrita e inopportuna nonostante la mia richiesta di rinvio ad altro momento, e ha addirittura respinto la mia mozione congiunta con il consigliere Bindocci per chiedere la convocazione di un tavolo per migliorare la sicurezza sula via Nuova per Pisa, il colpo di grazia è stato votare contro l'intitolazione, da me richiesta, del nuovo ponte sul Serchio proprio a Ungaretti. Mi vergogno per loro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 132
"Comprendiamo l'imbarazzo delle rivelazioni che abbiamo fatto, ma le ultime uscite di Coima e Comune davvero ci lasciano senza parole: da una parte la società milanese cerca di smentire l'evidenza, ovvero che esiste un progetto definitivo del project parcheggi Manifattura con tanto di computo metrico e cronoprogramma, consegnato alle ditte invitate a presentare un'offerta per aggiudicarsi i lavori e del quale siamo in possesso, dall'altro la giunta che dice di non averlo visto o comunque che si tratta di una proposta superata: rendendosi ridicola sia che si prenda per buona la prima che la seconda giustificazione". E' la replica dei consiglieri comunali Fabio Barsanti (Difendere Lucca), Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) e Remo Santini (SìAmoLucca).
"Abbiamo una copia della corposa documentazione fornita da Coima alle imprese, sulla quale c'è scritto in prima pagina progetto definitivo, e questo non lascia scampo a dubbi su chi dice la verità e chi no – spiega i tre sponenti dell'opposizione -. Capiamo la difficoltà, ma ci sono le prove di quello che diciamo e possiamo tranquillamente rivelarle. Ecco infatti frasi e contenuti estratti dai documenti inviati da Coima ad alcune imprese lucchesi, che riguardano fra l'altro anche il taglio degli alberi".
Santini, Barsanti e Bindocci le trascrivono:
"Invito a presentare offerta tecnico economica per la realizzazione dei lavori e delle opere di parcheggi pubblici in Project Financing dell'immobile denominato Ex Manifattura Tabacchi
Dati di progetto: Lucca – Manifattura tabacchi, committente: COIMA, Fase di progetto: Definitivo.
Riqualifica ad uso pubblico dei cortili della Manifattura Tabacchi di Lucca. Progetto Definitivo – Elenco Elaborati: Relazione illustrativa e di calcolo degli interventi strutturali – Specifiche Tecniche – Note Generali – [...] – Passerella pedonale - Comparto 3 – 8 Piazza Cittadella – Stato attuale planimetria generale – prospetti sezioni fabbricati – stato di progetto planimetria generale – prospetti – sezioni – Stato sovrapposto Planimetria generale – prospetti – sezioni. [...]
Lista delle categorie [..] Intervento di taglio di piante ad alto fusto con rimozione di ceppaia di qualsiasi altezza e dimensione. Compreso i tagli, il carico, il trasporto della legna che passa in proprietà all'impresa e la rimozione di ceppaia [..]. N. 34 piante.
Tutte le quantità indicate nel presente computo sono indicative e devono essere verificate dall'impresa a propria cura e spese, prima della presentazione dell'offerta. Qualora l'impresa riscontrasse delle differenze nelle misure indicate, ovvero delle difformità nelle lavorazioni previste, dovrà comunque quotare ogni voce del computo metrico così come predisposta. Si tiene a sottolineare che l'appaltatore è tenuto a rilevare le quantità ed i materiali descritti intendendo compreso nella fornitura quanto indicato nelle descrizioni e nei disegni di progetto e comunque necessario per fornire l'opera completa a regola d'arte. Il prezzo delle opere a forfait globale, chiuso, come indicato nell'offerta deve intendersi relativo all'esecuzione di tutte le opere completamente ultimate e collaudate. L'offerta dovrà pervenire in modalità on-line entro le ore 12:00 del giorno 15/03/2021 utilizzando la piattaforma NetMarket (N4M)".
Concludono i tre consiglieri: "Cosa avrà da replicare Coima, visto che abbiamo rivelato il contenuto di quanto inviato alle ditte invitate per fare un'offerta dei lavori? Attendiamo risposta".


