Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
“Bene che Marchini sia stato rimosso: le buche nelle strade, gli autovelox e le scuole al freddo solo la punta dell’iceberg del fallimento della sua azione”. Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia.
"È la fotografia - aggiunge Martinelli - di una giunta che ha dimostrato in questi anni di non essere all’altezza di governare la nostra città".
"I disagi creati a bambini e alle famiglie in questi mesi - spiega il presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia - potevano essere evitati se l’assessore avesse programmato a tempo debito il servizio di monitoraggio straordinario agli impianti di riscaldamento nelle scuole. Di fronte a questo disastro Marchini avrebbe dovuto dimettersi, come da noi espressamente richiesto, già a gennaio. Edilizia scolastica e strade rappresentano i punti più bassi e sconcertanti del suo operato".
"È sotto gli occhi di tutti - attacca il presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia - la vergognosa questione della manutenzione delle strade. Da anni - prosegue l’esponente del partito di Giorgia Meloni - anche attraverso sopralluoghi documentati denunciamo la pericolosità delle strade del territorio di Lucca a causa della presenza di veri e propri crateri. Ed anche in questo senso l’ex assessore ai lavori pubblici in oltre sette anni di guida del settore delle strade non ha saputo imporsi all’interno dell’amministrazione nel pretendere maggiori fondi ed imprimere una decisiva svolta, che purtroppo è sempre rimasta negli annunci, per garantire al territorio infrastrutture moderne e sicure".
Martinelli ricorda poi come “anche l’incredibile e incresciosa questione relativa al funzionamento degli autovelox è ascrivibile al suo assessorato”. Di Marchini rimane immutata la stima come persona - conclude Martinelli - ma bocciamo senza ombra di dubbio il suo operato come amministratore della città di Lucca.
Barsanti sull'intitolazione della tribuna: "Strumentalizzazione politica sulla pelle della Lucchese"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
Il consigliere di opposizione interviene in merito all'intitolazione della tribuna a Erno Erbstein, votata dal consiglio comunale nella seduta di ieri: "La sinistra lucchese non perde occasione per strumentalizzare sulla pelle dei tifosi e della Lucchese", commenta Barsanti che si è astenuto.
"Siamo alle solite: la maggioranza in Consiglio comunale si occupa della Lucchese solo quando c'è da fare strumentalizzazione politica – dichiara Barsanti in una nota – e dimostra ancora una volta il disinteresse e la lontananza dalla realtà. Ho chiesto, in apertura di discussione, di rinviare la discussione della mozione in un secondo momento, perché poco opportuno portare in Consiglio la mozione sull'intitolazione della tribuna a Erbstein in una fase molto delicata per la squadra e con un progetto di stadio nuovo attualmente in discussione".
"Abbiamo aspettato tre anni – continua la nota – potevamo aspettare ancora e aprire un dibattito a 360 gradi sugli omaggi da rendere alle grandi figure della storia della Lucchese. Erbstein merita senz'altro un posto di rilievo, ma sul metodo, tuttavia, non ci siamo. Primo perché la mozione del consigliere Claudio Cantini nasceva, tre anni fa, come attacco alla tifoseria lucchese accusata di presunta complicità con episodi di razzismo: una vera fake news. Solo un emendamento protocollato due giorni fa ha tolto l'offesa ai tifosi. Secondo, perché totalmente scollegata da quello che è il sentire di chi vive e frequenta lo stadio, per niente coinvolto in tutto questo. Anzi, l'idea iniziale di Cantini, lo ricordo, era proprio quella di sostituire il nome del Porta Elisa".
"Con queste condizioni, ed essendo evidente l'intento politico della mozione – conclude Barsanti – il documento non poteva essere votato e rivendico la mia astensione. Erno Erbstein rientra tra i grandi della nostra storia che meritano un omaggio, ma ieri sera si è dimostrato come la politica voglia decidere dall'alto cose che dovrebbero trovare un coinvolgimento della città e dei tifosi. Il Comune pensi piuttosto a sostenere la Lucchese in questo momento di grande difficoltà".


