Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
"Non può che lasciarci soddisfatti la notizia che è pronto il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il completamento dell'Asse suburbano. Vorremmo sottolineare che si tratta di una battaglia che abbiamo portato avanti negli anni, consapevoli che si tratta di un'opera fondamentale, insieme agli Assi viari, per snellire il traffico di Lucca" ricordano Vittorio Fantozzi, vice-capogruppo in consiglio regionale di Fdi, e Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare del comune di Lucca.
"Opera essenziale per il territorio, l'Asse suburbano, anche nell'ottica di un collegamento con il nuovo Ponte sul Serchio. Speriamo sia di buon auspicio proprio per il Ponte sul Serchio, opera annunciata, ma della quale ancora non se ne vede l'inizio, già nel 2014 dall'allora Presidente della Provincia di Lucca Baccelli ed attuale assessore regionale ai Trasporti" sottolineano Fantozzi e Martinelli.
"L'Asse suburbano ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di euro da parte della Regione e sembra proprio che entro l'anno in corso verrò aperto il bando per l'affidamento dei lavori. Intervenire sulla dotazione infrastrutturale del nostro territorio è fondamentale per sostenere nel breve termine la crescita e l'occupazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
Questo pomeriggio il sindaco Alessandro Tambellini ha firmato il decreto con cui ha formalmente revocato le deleghe all'assessore ai lavori pubblici, al piano di regolazione del traffico, alla sicurezza stradale e manutenzione del verde pubblico Celestino Marchini.
Alla base della decisione la fine del rapporto di fiducia fondamentale per la collaborazione fra sindaco e assessore. In particolare nel documento si legge che in passato si sono registrate azioni insufficientemente coordinate fra l'assessore e altri ambiti funzionali con i quali era utile mantenere la più ampia collaborazione. Si sono perciò determinate insufficienze comunicative sia all'interno del Comune che nei confronti della cittadinanza.
Considerato l'alto valore politico rappresentato dal recupero della ex Manifattura - intorno al quale si è sviluppato un ampio dibattito cittadino, la mancata partecipazione alla giunta comunale convocata per le ore 17 del 25 marzo, avente all'ordine del giorno, fra le altre pratiche, la risposta alla società proponente dell'intervento per la parte sud, giunta nella quale si approvava un atto di così rilevante importanza, si è prefigurata come una presa di distanza dal provvedimento stesso, molto approfondito e discusso collegialmente negli ultimi mesi, determinando la rottura del vincolo fiduciario fra sindaco e assessore.
L'assenza alla suddetta seduta era stata annunciata al sindaco poche ore prima senza una valida giustificazione. Nella mattinata di oggi il sindaco ha comunicato all'assessore che il suo comportamento ingiustificato interrompeva il rapporto fiduciario e che sarebbe quindi seguito un decreto di revoca. Il sindaco ha riservato per sé, al momento, l'assegnazione e gestione delle deleghe revocate.


