Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
Al palazzetto dello sport stanno per terminare gli interventi che riguardano l'adeguamento statico e sismico delle strutture portanti dell'immobile: in questa ultima fase sono stati posizionati 12 cavi d'acciaio alla tribuna sud, che proprio in questi giorni vengono messi in tensione con un carico di 60 tonnellate ciascuno, risolvendo così i problemi statici. Si tratta di una complessa operazione ingegneristica, che viene utilizzata generalmente per intervenire su grandi opere, come ad esempio su ponti stradali. Terminati questi lavori, la tribuna tornerà ad essere fruibile nella sua interezza e il palazzetto, completamente in linea con la normativa antisismica, potrà essere utilizzato anche a fini di protezione civile.
“Nel frattempo – ha detto l'assessore – sono stati affidati i lavori per la completa ristrutturazione dei servizi igienici e il cantiere sarà aperto a breve. Si sposteranno i bagni utilizzati dagli spettatori dal piano seminterrato al piano terra e i nuovi servizi saranno accessibili a tutti. Nel seminterrato verranno rifatti gli spogliatoi della piscina e l'accesso al piano vasca, anche in questo caso rendendoli accessibili alle persone con disabilità. Infine, con un terzo lotto di lavori, verrà sostituito il controsoffitto del parquet di gioco per rendere anch'esso in linea con gli attuali standard di sicurezza.”
Questo maxi investimento da 1.258.000 euro viene dopo altri effettuati dall'amministrazione Tambellini per ristrutturare il palazzetto dello sport: 250.000 euro nello scorso mandato sono stati destinati alla messa in sicurezza dei solai della piscina e di quelli delle palestre. Due anni fa invece, in collaborazione con il Circolo nuoto Lucca, sono stati rifatti i filtri della piscina. Più di recente è stato realizzato il nuovo parquet di gioco insieme agli Amici della Pallacanestro e alla Fondazione Crl.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
L'assessore allo sport Stefano Ragghianti questa mattina (15 aprile) ha effettuato un sopralluogo al polo sportivo di via delle Tagliate, dove sono ormai in dirittura d'arrivo i lavori per il rifacimento della pista di atletica del campo scuola Moreno Martini e quelli per l'adeguamento statico e sismico del Palasport.
Al campo Martini, dopo la rimozione del vecchio manto di copertura della pista di atletica e la stesura del primo strato di asfalto, è iniziata in questi giorni la posa in opera del manto in gomma nera di 9 millimetri di spessore. Questa sarà la base sulla quale avverrà la cosiddetta 'semina' con granuli di gomma sintetica colorati: la pista sarà infatti azzurra e le pedane blu. L'intervento è stato reso possibile grazie alla partecipazione del Comune di Lucca al bando del Coni nell'ambito del Fondo nazionale “Sport e periferie” (612.000 euro) e con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per 140.000 euro. Condizioni meteo permettendo, nel giro di circa venti giorni la pista sarà conclusa, completa di corsie, targhette segnamisure e attrezzature. Proprio questa mattina erano presenti sul cantiere anche l'ingegnere della Federazione di atletica leggera incaricato dell'omologazione e gli architetti del Fondo “Sport e periferie” incaricati del controllo sull'andamento dei lavori necessario per svincolare il finanziamento.
“Sostanzialmente in linea con i tempi che ci eravamo dati – ha detto Ragghianti – saremo pronti per la ripartenza della stagione sportiva con una struttura completamente rimessa a nuovo e perfettamente rispondente alle normative federali, e dunque in grado di ospitare gare nazionali di ogni ordine e categoria. Questo è per noi motivo di orgoglio: riteniamo infatti che questi lavori, oltre a favorire la pratica sportiva di tanti cittadini lucchesi e non solo, faranno fare un vero salto di qualità all'impianto”.
Ulteriori interventi che verranno effettuati più avanti al campo Moreno Martini riguarderanno la messa a dimora di nuovi alberi e la ristrutturazione dell'illuminazione dell'impianto, che sarà trasformato interamente a led e che l'amministrazione comunale intende ampliare, illuminando anche la parte della pista che corre lungo il lato del Palazzetto dello Sport.


