Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
"Avevamo promesso che la nostra mobilitazione per il no a tre chilometri di nuove ringhiere sulle Mura sarebbe andata avanti, e manteniamo la parola".
L'annuncio arriva dal direttivo della lista civica SìAmoLucca. Che con il ritorno alla zona arancione torna ad organizzare banchetti per le firme in presenza. Domani (sabato 17) gli esponenti del movimento saranno al mercato di piazzale Don Baroni dalle 10.30 alle 13.30 e nel pomeriggio davanti alla salita che conduce al Caffé delle Mura a partire dalle 15.30. Avanti tutta dunque con la petizione ideata dal presidente di SìAmoLucca, Remo Santini, che prosegue anche on line su Change.org.
"L'obiettivo della mobilitazione resta quello di far modificare notevolmente il progetto al Comune, limitando l'installazione di balaustre a pochi punti più pericolosi. Non con una estensione così assurda - spiega la lista civica -. Anche se la Soprintendenza ha autorizzato, come abbiamo sempre detto preferirebbe di gran lunga che l'intervento fosse limitato rispetto a quello progettato dall'amministrazione Tambellini e ora portato avanti dal neo assessore ai lavori pubblici, Raspini. Una scelta di buon senso quella di evitare invasione di ringhiere, sostenuta anche da studiosi importanti oltre che da migliaia di cittadini lucchesi. Non si può invece ingabbiare completamente un monumento, stabilendo che tutta la cerchia urbana ha lo stesso grado di rischio. Le Mura, nostro simbolo, non vanno snaturate, e bisogna difendere la storia e la lucchesità. Nel frattempo ringraziamo già per la valanga di adesioni avuta alla petizione in queste settimane, che sta andando al di là di ogni più rosea iniziativa. Non ci arrendiamo!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
“Gridare ‘Al lupo, al lupo’ è controproducente e forse i consiglieri di opposizione non si ricordano come sia finita la novella di Pierino e il lupo”. Così interviene il gruppo Pd di Lucca di fronte alle parole della minoranza sulla vicenda dell’ex Manifattura.
“Leggendo determinate cose ci siamo allarmati e siamo andati a verificare lo stato dei fatti dai quali è emerso che i progetti relativi al recupero della Manifattura, presentati in conferenza stampa, si riferiscono a mere questioni impiantistiche finalizzate alla verifica della tenuta degli impianti idrici, tra cui le fognature. Per cui il progettista ha presentato l’impianto nell’ambito di una potenziale struttura che stressasse al massimo gli impianti - spiegano - In sostanza: i quattro consiglieri di opposizione hanno perso ancora volta credibilità. Rassicuriamo i cittadini che stimo lavorando con una visione complessiva, gli allarmismi creati non dovrebbero esistere. Viene accusato il sindaco di non aver detto la verità, ma anche in questo caso non è così. Abbiamo portato a termine lavori importanti e risanato i conti, la Fondazione Cassa di Risparmio ha dimostrato grande attenzione, il piano attuativo prevede il coinvolgimento della cittadinanza e infine esiste un consiglio comunale che è sovrano dell’organizzazione della città”.


