Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
Si è svolta alla Casa del Popolo di Verciano l'assemblea aperta lanciata da Potere al Popolo! per un primo confronto tra realtà politiche, sociali e ambientaliste e singoli cittadini interessati a costruire un percorso condiviso, di coalizione e radicalmente alternativo nei metodi e nei contenuti ai tradizionali poli di centro-destra e centro-sinistra che da decenni si alternano alla guida di Lucca e del Paese, accomunate dalle stesse contraddizioni e dalla distanza sempre più evidente dai bisogni di gran parte della popolazione, ma anche dalle esigenze dell'ambiente e del territorio.
Una prima occasione di confronto - è scritto in una nota - realmente aperto e di ascolto di tutte le voci, soprattutto quelle esterne al mondo dei partiti, seguendo le indicazioni delle consultazioni avvenute all'interno dell'assemblea lucchese di Potere al Popolo! circa un mese fa. Un primo passo importante per dare un ulteriore segnale alla città: un modo innovativo di fare politica è possibile, camminando e lottando quotidianamente accanto alle persone, soprattutto le più marginalizzate, e portando la loro voce all'attenzione della società civile e dentro le istituzioni, da cui spesso vengono purtroppo ignorate.
Il cammino è appena cominciato - prosegue il documento della forza politica di sinistra - e seguiranno altre assemblee per allargare sempre più la partecipazione ed iniziare a costruire un programma condiviso ed ispirato dalle attività mutualistiche e dalle mobilitazioni promosse negli ultimi anni in difesa dei diritti sociali e civili, dell'ambiente, degli spazi sociali, dei beni e dei servizi pubblici, portate avanti insieme ad altre realtà del territorio che si sono sempre più avvicinate alla Casa del Popolo riconoscendone il significato e l'importante azione politica e sociale. L'assemblea si è chiusa dandosi appuntamento a sabato 29 maggio sempre alle 17,30 alla Casa del Popolo di Verciano per iniziare a discutere e organizzare i tavoli programmatici.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
"Il Polo Fiere è il luogo più idoneo per le vaccinazioni: la Regione chiarisca il motivo per cui insiste con il Campo di Marte". A chiedere un atto di trasparenza da parte della Regione Toscana e, di conseguenza, della Asl Toscana Nord Ovest è il coordinatore regionale di Azione, Marco Remaschi, che torna a intervenire sulle questioni legate alla sanità nel territorio lucchese.
"Il Comune di Lucca ha messo a disposizione il Polo Fiere, che con i suoi quasi 5000 metri quadrati appare come la struttura più idonea, meglio servita, più facilmente raggiungibile e più spaziosa per accogliere i cittadini per la vaccinazione anti-Covid - spiega Remaschi -. La richiesta di attivare quel presidio è arrivata nei giorni scorsi anche dai sindaci della conferenza zonale della Piana di Lucca e poi direttamente dal sindaco, Alessandro Tambellini. Dal canto suo, invece, la Regione se ne frega e fa intendere che non ci sarà mai nessun hub vaccinale al Polo Fiere, ma che i vaccini continueranno a essere somministrati a Campo di Marte. Qual è il senso? Campo di Marte è inadeguato a detta della popolazione e anche degli stessi operatori sanitari: pochi parcheggi, ambienti stretti, corridoi convertiti in sale di attesa, tempi di attesa che si allungano, stanze che non consentono la presenza di troppe persone contemporaneamente. Perché Lucca e il territorio lucchese non possono contare su una struttura grande, che consentirebbe di attivare 20 linee di vaccinazione, come sta già succedendo in altri capoluoghi di provincia della Toscana nord-ovest? Perché continuare a impuntarsi con il Campo di Marte, che rischia di essere fortemente inadeguato per organizzare la vaccinazione di massa che a giorni partirà con tutta la sua velocità, richiesta e complessità? Qualcuno, nella giunta regionale, a partire dal suo presidente Giani, deve forse giustificare la spesa di oltre 3 milioni di euro sostenuta a novembre scorso per realizzare in somma urgenza i lavori per l'attivazione di 150 posti letto a Campo di Marte, mai realmente entrati in funzione? Uno spreco di soldi pubblici di cui qualcuno dovrà anche render conto prima o poi. Abbiamo bisogno di mettere gli operatori sanitari nelle condizioni di lavorare al meglio possibile e abbiamo il dovere di rispondere alla richiesta di vaccini da parte dei cittadini nel modo più tempestivo, attento ed efficace possibile: non ascoltare le voci di chi vive i territori ogni giorno, a partire dai sindaci, è un grave errore".


