Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
E' ancora Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega, a ribadire la necessità di un coinvolgimento diretto dei cittadini per il futuro della ex manifattura tabacchi a Lucca.
“La Lega - afferma - sia in Consiglio Regionale che in Consiglio Comunale ha immediatamenteon capito che nessun progetto sul recupero della Manifattura fosse effettivamente sostenibile senza un diretto coinvolgimento della città.”
“Sul recupero della predetta struttura - prosegue il Consigliere - si gioca gran parte del futuro della città ed un’ amministrazione comunale arroccata sulle proprie posizioni, alla fine dell’incarico e senza alcun mandato elettorale non può arrogarsi il diritto di decidere senza un minimo di confronto”.
“Per questo abbiamo chiesto - precisa l’esponente leghista - l’attivazione di un percorso partecipativo, peraltro previsto dalla Legge, che consentisse il necessario coinvolgimento dei cittadini lucchesi.”
“Dal punto di vista politico - sottolinea la rappresentante della Lega - rigettare la nostra proposta è stata, dunque, la pietra tombale sul progetto, il più macroscopico errore(tra i tanti) che il Pd ha commesso sul tema; adesso che questa brutta pagina politica e amministrativa si è chiusa, una pagina colma di errori di valutazione, di incertezze, di stop and go, di una azione politica confusionaria che per l’ennesima volta ha penalizzato la città, bisogna pensare, finalmente, al futuro, perché il tema del recupero dell’edificio è un qualcosa su cui la politica non deve spegnere i riflettori e noi faremo di tutto perché ciò non avvenga.” “
Al contempo - insiste Montemagni - rilanceremo la nostra azione politica dentro le istituzioni e sul territorio per riavviare un percorso fondamentale come la Partecipazione per coinvolgere tutta la città sul futuro della Manifattura, auspicando di trovare maggiore condivisione.”
“Se ciò non dovesse accadere - conclude Elisa Montemagni - ed il tema dovesse ancora colpevolmente rimanere irrisolto, considerato che a breve si riunirà il tavolo del Centrodestra per l’elaborazione del programma elettorale da presentare ai cittadini lucchesi in vista delle prossime elezioni amministrative, chiariamo fin da adesso, che consideriamo il tema della Partecipazione come elemento imprescindibile ed alla base di ogni accordo politico .”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
Buone notizie per chi frequenta e lavora all'Istituto 'Paladini-Civitali': l'Asl ha concesso alla Provincia l'utilizzo della Palazzina 6 quale sede di aule da destinare agli studenti dell'istituto secondario.
E' stata, infatti, accolta positivamente la richiesta avanzata all'Asl dal presidente della Provincia, Luca Menesini, che, assieme al sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, aveva scritto al Direttore generale dell'Asl Toscana Nord, Maria Letizia Casani, proprio per chiedere di poter disporre temporaneamente di tutti i locali della Palazzina, dove ricavare delle aule per gli studenti del 'Paladini-Civitali'.
«Un grazie davvero speciale – commenta il presidente Luca Menesini – va al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che, comprendendo l'importanza della questione, si è speso affinché la questione potesse trovare una soluzione positiva in modo da dare una sede alternativa ai prefabbricati ad alcune classi. A causa di lungaggini burocratiche, infatti, i tempi per il rientro del Civitali-Paladini nella sede storica di via San Nicolao si sono allungati. Era doveroso quindi trovare soluzioni migliorative nel frattempo. Per questo, voglio ringraziare anche la direttrice dell'Usl Toscana Nord-Ovest Maria Letizia Casani che ha accolto la nostra richiesta e ha dato ufficialmente parere positivo all'utilizzo della palazzina, così come un ringraziamento va anche al direttore di Arpat Pietro Rubellini che ha dato la sua disponibilità all'operazione».
Adesso, è allo studio della Provincia l'allestimento delle aule nella Palazzina dell'ex ospedale 'Campo di Marte', in modo che vi siano i tempi necessari per effettuare eventuali interventi per sistemare i locali in modo ottimale da accogliere le classi.


