Politica
Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
"L'autismo non è isolamento né esclusione. L'autismo è un disturbo del neuro-sviluppo caratterizzato dalla compromissione dell'interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d'interessi e comportamenti ripetitivi. I genitori di solito notano i primi segni entro i due anni di vita del bambino e la diagnosi può essere fatta entro i trenta mesi di vita".
A parlare Giada Alessandri di Fratelli d'Italia. "Attualmente risultano ancora sconosciute le cause di tale manifestazione, c'è una divisione tra cause neurobiologiche costituzionali e psico-ambientali acquisite. Il 2 Aprile 2021 si celebra la giornata della consapevolezza sull'autismo, curioso nome poiché spesso o quasi sempre chi ne è affetto non è consapevole di averlo. Questa sindrome rende la famiglia che la "subisce" isolata da altre famiglie con realtà consuete. Approcciarsi a questi ragazzi è difficile, s'isolano e distaccano dal reale, rinchiudendosi in un mondo parallelo tutto loro. In questo periodo pandemico, dove è stato imposto l'isolamento chi ha come me un ragazzo autistico sa che ci sono state delle ripercussioni evidenti. Le restrizioni, il confinamento in casa, la limitazione dei contatti sociali, la riduzione delle possibilità di svago e di socializzazione, in molti casi, hanno causato l'incremento dei comportamenti inadeguati, delle stereotipie verbali e motorie e d'iperattività. Noi famiglie ci siamo ritrovate da sole nella gestione dei figli, sperimentando una condizione di maggiore stress psico-fisico. Per molti giovani adulti con autismo, la condizione pandemica ha rappresentato un blocco dei percorsi formativi o lavorativi avviati. Per i piccoli, in molti casi, è stato ritardato l'accesso ai servizi per la prima diagnosi e di conseguenza negato l'avvio d'interventi precoci. L'emergenza sanitaria ha amplificato le fragilità delle persone con autismo evidenziando molti dei vincoli e delle mancanze esistenti nei sistemi di assistenza e cura e la necessità di rivedere la modalità di presa in carico. E' logico che intervenire su questi bisogni è di grande utilità per tutta la società e ne esprime il livello di progresso. Mi auspico da mamma che da oggi come giornata mondiale finalmente si metta mano nel seguire questi soggetti e ritorni in agenda politica e sanitaria la salute mentale che ultimamente mi pare latente.
Come capo dipartimento Equità sociale e disabilità di FDI Capannori - conclude Alessandri - ma soprattutto come mamma di soggetto autistico farò tutto il possibile perché la società sia più includente e aperta a questi ragazzi e che finalmente ci sia una reale inclusione e apertura in tutti i campi della vita per chi soffre di questa patologia. Ho lottato troppo in questi anni per rendere mio figlio un ragazzo indipendente e affine alla società per arrendermi adesso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
L'assessore all'urbanistica del comune di Lucca, Serena Mammini, interviene sul progetto di recupero della ex manifattura tabacchi.
"La Manifattura, per Lucca, è una - esordisce -. E unitaria è la visione che ne orienta il recupero, perché nessuno spazio potrà esprimere al meglio le proprie potenzialità se quello vicino rimarrà vuoto o cadente. Il comparto nord e il comparto sud non sono due isolati distinti o in contrapposizione. Vanno letti insieme per essere capiti. Il primo sorge sulla struttura del più antico convento di San Domenico mentre il secondo esprime un’architettura più recente, ma comune è stata la loro storia in quel Novecento che ancora riecheggia, persino negli odori".
"La fabbrica dei tabacchi - continua - è stata, per la città, il segno concreto di un presente che andava veloce verso nuove possibilità di emancipazione ed eccellenza. Un luogo che ha saputo includere gli esuli istriani nelle forme della dignità del lavoro, che è riuscito a esprimere politiche di welfare aziendale moderne e solide. Forse è proprio perché ha il volto delle nostre nonne che il futuro di quel maestoso complesso di edifici è, per la Lucca di oggi, una questione di identità. Riconoscerne il valore è comprendere che quegli spazi hanno ancora molto da raccontare e offrire. È questo il servizio più onesto che l’amministrazione comunale può rendere anche alla memoria di quella che è stata definita “una città nella città”.
"In questi anni - afferma - abbiamo avuto a cuore la Manifattura. Abbiamo visto una gru girare per trasformare l’importante comparto a completa destinazione pubblica in un luogo aperto, attraversabile, quotidiano. Abbiamo provato dolore di fronte allo stop forzato dei lavori per il fallimento di due ditte: un problema molto italiano, che impedisce agli enti pubblici di agire in tempi competitivi sul mercato dell’impresa (e comprensibili dai cittadini) persino quando i finanziamenti ci sono, un problema che la politica a Roma dovrebbe affrontare. I lavori prima possibile ripartiranno e Lucca avrà nuovi spazi di servizi al cittadino e altri che consacreranno la sensibilità per l‘arte del fumetto; ci sarà una casa della città fisica, un urban center accessibile e trasparente, perché conoscere la politica del proprio Comune divenga passione da coltivare, tutti, da vicino. La Soprintendenza potrà avere ambienti utili e un centro di documentazione. Gli studenti di Campus potranno formarsi nel cuore di una città che propone se stessa come icona di turismo lento, sostenibile, attento. E poi bookshop, caffè, piazza coperta, relazioni. Da piazzale Verdi, da via Vittorio Emanuele, da via del Tabacchi: tanti punti di accesso, nuovi, sconosciuti ai più".
"Un nuovo quartiere del centro storico - prosegue - protetto dalle Mura da sempre, eppure inedito. Sarà una scoperta e una conferma al tempo stesso, perché anche il lavoro tornerà ad animare corridoi e uffici, ancora una volta con esperienze di eccellenza che fanno di Lucca una città sempre più connessa col resto del mondo. Nuove piazze e nuove proposte di fruizione dello spazio pubblico accompagneranno anche nuova residenza, primo e imprescindibile presidio per ogni quartiere. Un’idea sana, ambiziosa e realizzabile - perché anche nella ricerca di equilibrio tra queste due polarità sta la forza e la tenuta della politica. Abbiamo sognato e abbiamo calato questo sogno in percorsi concreti, certo spesso anche in salita, nel massimo rispetto dell’interesse pubblico. Abbiamo coinvolto attori politici, economici e culturali che hanno a cuore gli scenari di benessere per la città: Lucca Crea e il Ministero dei beni culturali, Fondazione Campus e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che a sua volta ha incassato la manifestazione di interesse di Tagetik".
"Un disegno composito e unitario - sottolinea -, che supera la divisione didascalica del nord e sud, del pubblico e del privato, per restituire vigore a un progetto che, con rispetto, cambierà i connotati di una parte considerevole di centro storico. È solo credendo in questa possibilità, mantenendo i nervi saldi mentre si scaldano dibattiti pre-elettorali, che avremo dato il massimo per questa città che ha nelle sue Mura l’emblema della propria tendenza a conservare rigenerando. Così come la cortina difensiva si è trasformata in parco urbano, allo stesso modo la Manifattura da fabbrica diventerà quartiere di servizi, cultura, lavoro".
"E quindi avanti - conclude -, con responsabile determinazione, ché la strada può sembrare lunga e scoraggiare. Ma è questo il tempo delle scelte che lasceranno tracce, testimonianze del nostro modo di vivere la città".