Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
08 Aprile 2021

Visite: 79

Verso il 25 aprile: il Comune di Lucca aderisce alla Settimana civica promossa dal coordinamento degli enti locali per la pace e i diritti umani

La Settimana civica si svolgerà dal 19 al 25 aprile e sarà dedicata al 'cittadino esemplare' Luca Attanasio. In linea con l'inserimento nella rete Learning City, la città di Lucca organizzerà un appuntamento dedicato alla formazione degli adulti. 

Il Comune di Lucca aderisce alla "Settimana civica. Noi come cittadini. Noi come popolo", promossa dal Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani in occasione della festa della Liberazione di quest'anno, che registra anche il 160esimo anniversario dell'Unità d'Italia e il 75esimo della Repubblica. 

La settimana civica si svolgerà dal 19 al 25 aprile e sarà dedicata a Luca Attanasio. L'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, morto il 22 febbraio scorso nel corso di un agguato nei pressi del villaggio di Kibumba, è infatti riconosciuto da tutti come cittadino esemplare, portatore di una pregnante testimonianza di comportamento e impegno civico. 

L'amministrazione comunale, in linea con i principi dello Statuto comunale che promuovono la crescita di una cultura di non violenza, pace, libertà e democrazia, conquistate con sacrificio dai cittadini lucchesi, intende dunque partecipare alla Settimana civica, che si svolge al termine dell'anno in cui, per volere di tutto il Parlamento, è stata introdotta l'educazione civica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. 

"Alla base di questa importante iniziativa, che coinvolge Enti locali e mondo scolastico – spiega l'assessora all'educazione e formazione Ilaria Vietina –, c'è l'idea che l'educazione civica sia in grado di contribuire al passaggio da 'abitanti' a 'cittadini e cittadine' che appartengono in maniera consapevole a un popolo con valori, diritti e responsabilità. In linea con l'inserimento della nostra città nella rete internazionale Learning City, intendiamo rispondere all'invito del Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani, con un appuntamento che si rivolgerà in modo particolare alla formazione degli adulti, nell'ambito dell'impegno assunto con il Patto per l'apprendimento permanente".

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Spazio disponibilie

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie