Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
Quattro striscioni in centro storico per ricordare la Festa della Libertà, con questa iniziativa il movimento Difendere Lucca "continua il ricordo e la valorizzazione della storia di Lucca".
"Dopo l'iniziativa per ricordare Castruccio Castracani - scrive Difendere Lucca - abbiamo voluto celebrare anche la Festa della Libertà: si tratta di un evento fondamentale per la nostra città, ma troppo dimenticato dal Comune. La Festa fu infatti istituita nel 1369 dopo la riacquisita libertà dal dominio pisano e celebrata fino al termine della Repubblica nel 1799 ogni domenica in Albis, ovvero la domenica dopo Pasqua. Da quell'anno in poi la parola Libertas accompagnerà Lucca per sempre".
"Ottenuta la libertà la città venne riorganizzata suddividendola nei tre terzieri di San Paolino, San Salvatore e San Martino: per questo abbiamo posizionato uno striscione in ogni terziere, con i simboli dei gonfaloni. Da un punto di vista storico-popolare - continua la nota - proponiamo uno sviluppo della divisione di Lucca in 'terzieri' anche fuori dal centro, in modo da radicare i gruppi storici oltre l'ambito attuale e creare un senso di comunità che trascenda il singolo quartiere".
"I gruppi storici e le celebrazioni lucchesi non sono un fenomeno di mero folclore, ma consentono di tendere un filo importante fra il presente e il passato della città. Il Comune che vogliamo dovrebbe coinvolgerli in modo programmatico e rilanciare e promuovere le date storiche di Lucca come fattore importante di identità e sviluppo economico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
"Meno male - afferma Giovanni Minniti, capogruppo della Lega nel consiglio comunale di Lucca - che, come riferito al nostro Consigliere regionale Elisa Montemagni, la questione relativa al futuro della Manifattura lucchese dovesse essere demandata al territorio e non calata dall'alto, ovvero dall'Aula di Firenze; in realtà, l'aver bocciato la nostra proposta che chiedeva un percorso partecipativo per arrivare a trovare la migliore soluzione alla tematica, conferma come il Pd, a tutti i livelli, non voglia un reale e per noi doveroso confronto con i cittadini."
"Riteniamo - prosegue il consigliere - che la decisione su come utilizzare la predetta struttura debba, infatti, prevedere una diretta consultazione con i cittadini e l'importante immobile debba, altresì, rimanere a disposizione della cittadinanza, considerata anche la sua rilevanza nel contesto urbano di Lucca."
"Noi, presentando il nostro atto - precisa Minniti - ci siamo espressamente rifatti ad una Legge regionale, in vigore da anni, che consente, appunto, di promuovere un vero e proprio processo consultivo allargato ai residenti che, poi, saranno i diretti fruitori della struttura."
"Tra l'altro - sottolinea il rappresentante della Lega - dopo dieci anni di malgoverno cittadino, solo a ridosso della scadenza del mandato, il Sindaco Tambellini, con una chiara forzatura, vuole decidere in modo univoco per tutti; ricordiamo, inoltre, che tale modalità di recupero del bene, non era nemmeno prevista nel suo programma elettorale."
"Il nostro auspicio ed intendimento - conclude Giovanni Minniti - è, invece quello che il destino dell'ex Manifattura, sia, dunque, pienamente condiviso con i lucchesi e non si materializzi, viceversa, tramite un inaccettabile diktat."