Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 232
Dopo le notizie sull'annullamento del Summer Festival e lo spostamento dei Comics, il consigliere di opposizione attacca duramente la giunta di centrosinistra e l'accusa di aver distrutto il centro storico e aver reso Lucca una città morta.
"La giunta Tambellini ha ucciso la città – dichiara Fabio Barsanti – e sta definitivamente distruggendo il centro storico. La serie negativa di notizie arrivate in questi giorni rappresenta il fallimento totale di ogni politica tesa a rivitalizzare Lucca o rilanciare la città dal punto di vista economico, turistico e culturale".
"In due giorni abbiamo assistito, come se niente fosse – continua la nota – all'annullamento del Summer Festival, quando in altre città vengono confermati i tradizionali eventi musicali, e praticamente alla scomparsa dei Comics dal centro storico. Nel frattempo, il Rally Città di Lucca non parte più dal Caffè delle Mura; il mercato rimane in periferia; Dante viene celebrato con un'Ape e Caselli dimenticato; viene bocciata la nostra idea di una festa floreale in Corso Garibaldi in una zona, come quella sud, lasciata sprofondare in una situazione fuori controllo dal punto di vista della sicurezza e, come se non bastasse, è stato fallito l'appuntamento con la candidatura di Lucca capitale della Cultura 2024, compromettendo lo sviluppo delle celebrazioni pucciniane in grande stile".
"Ciò che ci ritroviamo è una città morta, senza eventi – conclude la nota – e senza attrattive per nessuno, né lucchesi né turisti. Una città che non è aumentata nel numero dei residenti e in cui l'amministrazione Tambellini non è riuscita a riportare nemmeno una funzione tra quelle che sono sparite nel corso degli anni. Un vero disastro, un bilancio imbarazzante, che fa della nostra città forse quella culturalmente più piatta dell'intera regione. Compimenti all'amministrazione Tambellini, non era facile fare peggio di così".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
"È paradossale che a Lucca sia chiuso da anni l'ostello per ospitare i pellegrini". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli, in occasione della 1° edizione del Festival del Pellegrinaggio, iniziativa dedicata alla via Matildica del Volto Santo dal 20 al 25 luglio nei Comuni di Lucca, Bagni di Lucca, San Romano di Garfagnana, Borgo a Mozzano, Porcari, Pieve Fosciana e Castiglione di Garfagnana.
"La Sinistra –spiegano gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- si fa bella solo a parole e parla di Lucca capitale del Pellegrinaggio poi, invece, nella realtà tiene da anni chiusa una importante struttura dedicata ad ospitare i pellegrini. E' l'ennesimo fallimento della giunta Tambellini. L'ostello San Frediano in questi ultimi anni, è stato oggetto di alcuni bandi di gara. Una prima è stata bandita nell'ottobre 2018 a cui pervennero 17 manifestazioni di interesse, furono ammessi 11 degli operatori, ma a fine marzo 2019 la procedura andò deserta e non partecipò nessuno degli operatori invitati. A maggio 2019 fu approvato un secondo avviso di manifestazione di interesse con alcune modifiche al bando iniziale che si allungava di un anno e con una riduzione del canone di affitto, per rendere più appetibile la gara. In pratica, i lavori a carico del vincitore venivano scontati dal canone. Al bando risposero 8 operatori economici e entro il termine della gara, a ottobre 2019, si presentò una sola offerta da parte della Ristogest Srl che ottenne l'aggiudicazione della gestione dell'ostello –ricordano Fantozzi e Martinelli- Siamo nel 2021 in piena stagione turistica e l'ostello, non solo è sempre chiuso, ma non ci risulta che siano partiti nemmeno i necessari lavori a carico del concessionario per un importo di 180 mila euro relativi a infissi e ad alcune operazioni interne di separazione di stanze e ignifugazione dei locali della cucina".
"Chiediamo -si appellano Fantozzi e Martinelli- di aprire agli enti del territorio interessati, per creare una sinergia per il recupero sfruttando il turismo sui camminamenti intorno alla Lucchesia e puntando su un turismo legato alla via Francigena e alla Via Matildica. Tante località e città, con il turismo della via Francigena, riescono a produrre ricchezza e Lucca ne è tappa".


