Politica
Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
Francesco Colucci, Riformisti per Lucca Viva, nel suo lungo peregrinare intorno alla politica e alle sue formazioni, sceglie, ora, di soffernarsi sull'ipotesi Giorgio Del Ghingaro a sindaco di Lucca:
Un recente sondaggio, sulle elezioni comunali del 2022 a Lucca, ha riportato le percentuali di gradimento per alcuni candidati sindaci di centro-sinistra e di centro-destra.
Nel centro-sinistra, il non candidato, Giorgio del Ghingaro ha stracciato tutti, con il suo 37,2% di gradimento contro l'11,8 del super pompato Raspini, superato anche dalla Vietina e quasi raggiunto da un'altra non candidata, Francesca Fazzi.
E' solo un primo sondaggio: alcuni altri possibili candidati non sono emersi ancora, nel pubblico dibattito.
Ad iniziare dalla probabile candidata dei partiti e movimenti demoliberalradicalsocialisti, che ne stanno discutendo da settimane.
Giorgio del Ghingaro sarebbe, comunque, una candidatura di grande rispetto: ha grande esperienza di ottimo amministratore, fatta sul campo a Capannori e Viareggio; risiede a Lucca dove ha uno studio di Commercialista molto affermato nella società civile; non è più iscritto al PD, da anni; è un buon amico della "Leopolda" e di Matteo Renzi, ma anche di Enrico Rossi, dei duri e puri della sinistra.
Un candidato che potrebbe unire movimenti civici, forze di sinistra e di centro, con una opportuna discontinuità, dalla gestione Tambellini.
Uno dei pochi, nel centro sinistra, che avrebbe ottime possibilità di ribaltare i pronostici che danno, il centro-destra, in vantaggio di oltre 10 punti percentuali, ma anche vincere, al primo turno.
Fanta politica? può darsi, anche perché mai fino ad ora, Del Ghingaro ha mostrato interesse a candidarsi a Lucca: ma quando dai sondaggi esce un candidato non previsto, così con tanti suffragi, pensarci è d'obbligo.
Noi Riformisti una riflessione, laica, la faremmo, anche assieme agli altri partiti e movimenti, vicini alle nostre posizioni politiche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
Francesco Colucci interviene a nome di Riformisti per Italia Viva al fine di sollecitare la candidatura di Giorgio Del Ghingaro a sindaco di Lucca. A riportarlo è Roberto Panchieri, segretario del circolo Centro Storico del Pd, che spiega come Colucci apprezzi molte doti dell'attuale sindaco di Viareggio. "Esperienza di ottimo amministratore, risiede a Lucca dove opera con il suo apprezzato studio di commercialista, non è iscritto al Pd, è buon amico di Renzi ed anche di Rossi".
Una dichiarazione che lascia perplesso Panchieri. "Per una tale candidatura, anche gli autoproclamatisi riformisti, già pronti a presentare un loro nome, ci farebbero più di un pensierino – spiega -. Ma meno di un anno fa Del Ghingaro è stato rieletto sindaco di Viareggio a furor di popolo e senza ballottaggio. Davvero qualcuno pensa che si possano prendere in giro i cittadini e umiliare le istituzioni fino a questo punto? Credo che nemmeno la persona chiamata in causa lo pensi davvero".
"Ne concludo che siamo davanti ad un bluff", dice Panchieri, sottolineando la necessità di concentrarsi sulle imminenti elezioni comunali per affrontare un centrodestra che potrebbe essere politicamente avvantaggiato. "Tra un anno torneremo alle urne e verranno valutati programmi, coalizioni, candidati. Il cammino è ancora lungo e forse Colucci sta affrettando troppo il giudizio".
Intanto il centrosinistra sta costruendo il suo programma, cercando di allargare la coalizione ad altre forze politiche ed energie civiche. "È stata avanzata pubblicamente la disponibilità a candidarsi da parte dell'assessore Raspini. Nei prossimi giorni, il Pd riunirà l'assemblea comunale. Al termine di questo percorso politico . conclude il dem Panchieri -, probabilmente saranno i cittadini, con elezioni primarie, a scegliere il candidato del centrosinistra".