Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
Salto di qualità nella promozione e idee nuove per diversificare l'offerta, puntando su una maggiore qualità dei flussi. E' la ricetta della lista civica SìAmoLucca per il turismo del futuro: l'occasione per riflettere sulla strategia è la notizia che Lucca, nel 2020, è stata il terzo ambito turistico più penalizzato in Toscana, con un meno 69 per cento di presenze.
"Pur considerando l'effetto Covid, le recenti statistiche però ci dicono che altre aree hanno sofferto meno, ed è la conferma di quello che sosteniamo da tempo, ovvero che negli ultimi anni le politiche per attrarre visitatori sono state sbagliate - sostiene l'ex candidato sindaco Remo Santini insieme ai colleghi consiglieri comunali Serena Borselli e Alessandro Di Vito -. La prossima amministrazione, quella che scaturirà dalle elezioni del 2022, dovrà tornare a puntare sulla promozione all'estero e in Italia, lanciando una volta per tutte il binomio turismo-cultura. Si è vissuto di rendita per anni con manifestazioni come Comics e Summer Festival, che non essendosi svolte lo scorso anno, provano come la città (sbagliando) non abbia investito su altro".
SìAmoLucca avanza le sue proposte. "Serve un piano per lanciare a livello internazionale, con un sapiente mix di sponsorizzazioni private e fondi pubblici, abbiamo brand eccezionali ma tenuti nel cassetto come Puccini e la musica, le Mura e il Verde, le bellezze del territorio, il museo a cielo aperto che è il centro storico, le prelibatezze dell'enogastronomia locale - proseguono Santini, Borselli e Di Vito -. Bisognare puntare sull'identità di Lucca e le particolarità che l'hanno resa diversa e autentica. Una città che vada al di là dell'invasione dei risciò e in certe circostanze sciatta, sporca, sguaiata e mal tenuta. Che rifugge dagli stereotipi di una Disneyland vissuta per poche ore. Puntare sulla consapevolezza e la fierezza della lucchesità declinata ai tempi moderni, non intesa come chiusura ma piuttosto come specificità per valorizzare ciò che abbiamo".
E quindi per la lista civica SìAmoLucca, nell'era della tecnologia imperante, affiancare ai servizi offerti dal web e da varie applicazioni per i cellulari, anche segnalazioni davanti ai palazzi, ai manufatti, alle insegne e alle lapidi, con spiegazioni utili per lucchesi e turisti. Far realizzare agli studenti del Boccherini dei concerti all'aperto, puntare davvero su museo della città in Palazzo Guinigi, in grado di offrire reperti e testi sulla storia di Lucca di tremila anni. Lavorare per il ritorno di set cinematografici e televisivi.
"Un patrimonio da esaltare però con un filo conduttore, campagne ad hoc sui media stranieri e piani marketing di alto livello - concludono i tre consiglieri comunali - dando continuità a manifestazioni diffuse su tutto l'arco dell'anno, favorendo il ritorno delle botteghe artigiane nel centro storico attraverso degli incentivi, razionalizzando il calendario degli eventi e puntare su meno appuntamenti ma di maggiore impatto. Riflettiamo infine sulla necessità di rilancio di un'azienda di promozione turistica lucchese, che potrebbe chiamarsi Apl ed essere la naturale evoluzione della stanca Itinera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
Roberto Panchieri, segretario del circolo centro storico Pd di Lucca, interviene con una nota sulla ben nota vicenda relativa al canale Benassai.
"Non bastava il crollo di un tratto della copertura del Canale Benassai, da tempo utilizzato come pista ciclabile, per creare problemi alla gente ed ai commercianti di S. Concordio - afferma -. C’era bisogno del colpo di genio della decisione presa in sede di Soprintendenza per la protezione e la valorizzazione dei beni artistici e storici".
"Qualcuno, maliziosamente - incalza -, ha suggerito che ci fosse bisogno di dare un segnale al Comitato di S. Concordio, al cui interno evidentemente ci sarebbe qualcuno in grado di esercitare influenza. No, per perdere tempo, invece di chiedere unanimemente alla Soprintendenza di rimediare all’errore compiuto e di non creare ostacoli alla ricopertura immediata del canale come richiesto autorevolmente dalla Amministrazione Comunale anche per proteggere l’igiene e la salute dei cittadini, il consigliere Barsanti suggerisce di utilizzare ulteriore tempo per verificare se è possibile procedere con la ricopertura di materiale vetroso o in plexiglas, semplicemente per mettere d’accordo capra e cavoli, in realtà per togliere dall’imbarazzo la Soprintendenza".
"Non ci resta che sfogliare il catalogo delle Ditte produttrici di Plexiglas e di Vetri speciali - conclude - per trovare una soluzione che, magari, permetta ai cittadini di ammirare i topi e altri eventuali ratti mentre sguazzano nel tratto scoperto. Il tutto con i soldi dei contribuenti".