Politica
Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
"Voragine nell'asfalto in via del Fosso a Lucca: basta scaricabarile! La questione va risolta. Chiederemo conto a Tambellini e Giani". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Pretendiamo chiarezza e tempestività di intervento -chiedono Fantozzi e Martinelli- Non è escluso il rischio che altre voragini possano aprirsi e creare ulteriori pericoli per l'incolumità dei cittadini. Abbiamo appreso -proseguono gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- che le verifiche tecniche effettuate hanno confermato che il cedimento è stato dovuto alla corrosione prodotta dai livelli dell'acqua alla massima portata nel condotto pubblico, per le note esigenze delle centraline a monte. Come mai la Regione non è intervenuta? Secondo quanto dichiarato dal sindaco di Lucca, a seguito della riunione svolta lo scorso novembre tra gli enti, in base alle nuove competenze la Giunta regionale avrebbe dovuto velocemente perfezionare la presa in carico del condotto pubblico, della sua manutenzione e soprattutto regolazione. Chiederemo un incontro urgente a Giani e Tambellini, ognuno deve assumersi le proprie responsabilità".
"Anche questa situazione -sottolineano Fantozzi e Martinelli- conferma il fallimento dell'attività amministrativa di tutti gli enti a guida Pd: Comune, Provincia e Regione stanno trasformando Lucca in un vero e proprio colabrodo. È necessario un cambiamento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 146
"L'ennesimo cedimento di asfalto, probabilmente legato alla portata dell'acqua nel Condotto Pubblico legato alle centraline idroelettrice private, ci conforta sulla necessità che la commissione speciale di approfondimento su questa emergenza (da noi proposta come lista civica SìAmoLucca e che il consiglio comunale ha approvato) venga nominata e inizi a lavorare al più presto. Speriamo che la questione si sblocchi già domani mattina durante la conferenza dei capigruppo".
A parlare è il consigliere Alessandro Di Vito, che sollecita sulla necessità di rendere operativo il gruppo di studio.
"Già siamo in forte ritardo, perché la presentazione della mozione che chiedeva l'istituzione della commissione speciale di controllo risale al dicembre scorso, e l'ok è arrivato in consiglio comunale l'11 maggio scorso - sottolinea - è passato più di un mese ma ancora non c'è stata la nomina dei componenti e quindi non si è ancora potuti partire. Ripeto, bisogna fare presto. Perché la risultanza dei lavori della commissione ci potrà dare indicazione, anche credo attraverso audizioni, di come poter procedere per far sì che si arrivi ad una soluzione del problema. Anche oggi il sindaco Tambellini ha affermato che sta valutando la possibilità di azioni legali a tutela del Comune e dei cittadini: un concetto che sento ripetere da mesi, senza che però succeda nulla".
Conclude Di Vito: "Vogliamo continuare con la conta dei danni nella fascia che va dalle abitazioni di San Pietro a Vico fino al centro storico e all'erosione delle Mura?Non aspettiamo che accada l'irreparabile".