Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 704
Nasce Educ/azione, un’iniziativa promossa dal comune di Lucca per cercare di aumentare la partecipazione dei giovani alla vita pubblica cittadina e, Next generation Lucca ( laboratorio di idee promosso da Azione Lucca Under 30) interviene sull’argomento: “C’era proprio bisogno di una bella campagna elettorale affinché il Comune di Lucca e l’attuale maggioranza levasse dalla naftalina il tema dei giovani“.
“Ora mi chiedo “ - afferma Pietro Paradossi, responsabile under 30 di Azione – “se dopo dieci anni di amministrazione siamo ancora alle campagne d’ascolto, per capire le esigenze, siamo a cavallo”
“Condurre oggi un censimento della popolazione giovanile lucchese” - aggiunge Paradossi – “è un’ammissione di responsabilità e di immobilismo da parte della giunta comunale”.
“L’idea di “cercare i ragazzi sul territorio” poi, come se fossero una specie rara di animali da salvaguardare e osservare – continua Pietro Paradossi – mostra una concezione mistificata e distorta del tema”. Infine, non senza una punta di sarcasmo Azione chiosa “Pensare che le aspettative delle giovani generazioni siano così diverse da quelle degli altri cittadini da doverli addirittura intervistare “cercandoli dove si nascondono” alla stregua di un antropologo che va ad osservare l’ultima tribù del Borneo, dimostra oggi un mancato impegno, un’assenza di progettualità negli ultimi anni e un superficiale approccio al tema”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1147
Potenziare la struttura che, all’interno del canile di Pontetetto, assicura il ricovero e l’assistenza dei gatti: individuando le risorse necessarie, e modificando i regolamenti in essere, in modo sia finalmente garantito sia il recupero, sia un ricovero e un'assistenza più ampi, rispetto alle esigenze di gatti in difficoltà presenti sul territorio comunale, compresi quelli malati e di cui non è possibile individuare (temporaneamente o definitivamente) la proprietà.
Lo ho chiesto all’unanimità il Consiglio comunale, approvando l’ordine del giorno promosso dala commissione consiliare ambiente (composta, oltre al presidente Daniele Bianucci, anche dal vice Francesco Cellai, e da Massimiliano Bindocci, Nicola Buchignani, Cristina Consani, Andrea Giovannelli, Enzo Giuntoli, Lucio Pagliaro).
Attualmente, la struttura di Pontetetto accoglie i gatti solo in casi particolarmente limitati; con l’ordine del giorno proposto dalla commissione e approvato dal Consiglio, ci si pone invece l’obiettivo di una sorta di parificazione con l’attività già assicurata per i cani: con un servizio di raccolta a cura di quelli malati, di cui non si conosce la proprietà.
“Il documento é nato in pieno accordo con l’assessora Valentina Simi, e ha raccolto l’adesione sia della maggioranza che dell’opposizione della commissione – spiega il presidente, Daniele Bianucci – Al momento di approvare il nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali, la commissione ha pensato infatti importante porre l’accento su una questione molto importante, la cura dei gatti malati sul nostro territorio attraverso il potenziamento della struttura già presente a Pontetetto, da tempo evidenziata in maniera importante sia dall’Osservatorio per gli affari animali e dalla sua presidente Chiara Testi, sia dalle associazioni del territorio. Da qui la scelta dell’ordine del giorno, sottoscritta all’unanimità e approvato durante l’ultima seduta: perché la salvaguardia dei gatti, e di tutti gli animali, è un tema che tutti abbiamo a cuore, senza distinzione politica. E devo anche dire che trovo poco opportuno che qualcuno cerchi in maniera strumentale di mettere il cappello politico, a poche settimane dalle elezioni, su un tema sul quale tutti ci siamo impegnati, in maniera seria e sincera”.
Il documento impegna anche l’Amministrazione comunale a prevedere contributi alle associazioni di volontariato del territorio, impegnate nella cura e assistenza dei gatti, alla loro adozione e al contrasto al randagismo. L’Amministrazione sarà chiamata a relazione già a breve in commissione sul raggiungimento degli obiettivi.


