Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
Una serata in giardino, dedicata ai più giovani e alle loro famiglie, per un confronto sincero e approfondito sull’opportunità di ricevere il vaccino per il Covid-19.
Si chiama “VACCINAR/SI’ – effetti desiderabili – scrivo, parlo, chiedo”, il laboratorio che si svolgerà giovedì prossimo (5 agosto) nel giardino di Palazzo Orsetti in via del Loreto in Centro storico, dalle ore 19,00 alle ore 20:30, organizzato e condotto dall’Unità Operativa Semplice “Educazione e promozione della salute Area Nord” dell’ASL Toscana nord ovest, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Lucca.
L’iniziativa è inserita nel progetto “La notte è giovane con noi”, voluto da Comune e ASL, assieme all’associazione Onda espressiva: un piano di prossimità e sicurezza, dedicato alle ragazze e ai ragazzi lucchesi, e che per tutto il mese di agosto prevede – in orario serale e notturno - sportelli con incontri, appuntamenti tematici, spazi di ascolto e orientamento, proprio nei luoghi vicino alla movida.
A presentare l’appuntamento è la responsabile dell’Educazione e promozione alla salute Valeria Massei, assieme ai consiglieri comunali delegati alla salute e alle politiche giovanili, Cristina Petretti e Daniele Bianucci.
“L’idea del nostro laboratorio sulla vaccinazione anti Covid19 o meglio sulla esitazione vaccinale nasce dalla nostra convinzione che la strategia della cosiddetta “spinta gentile” possa essere un ottimo modo per contrastare tale fenomeno – spiega Valeria Massei - L’organizzazione mondiale della sanità ci ricorda che l’esitazione vaccinale rappresenta “un ritardo o un rifiuto delle vaccinazioni nonostante la loro disponibilità”, ed è una delle dieci minacce alla salute globale, accanto a HIV, Dengue e patogeni capaci di causare pandemie. E’ per questo che vogliamo affrontare in “maniera gentile” i dubbi, le paure ed anche il rifiuto delle persone a vaccinarsi, offrendo ai ragazzi e ai cittadini in generale un luogo neutro e non giudicante dove conversare, confrontarsi e dove ricevere le risposte alle domande che vorranno fare. Speriamo di contribuire ad aumentare la consapevolezza e la responsabilità verso se stessi e la Comunità e favorire, per quanto possibile, attraverso il dialogo e non attraverso lo scontro, un differente e migliore rapporto dialogico tra persone con diverse idee e convinzioni sulla vaccinazione anti Covid19”.
“Anche i nostri giovani stanno pagando il prezzo più alto di questa pandemia, con una socialità che ormai da un anno e mezzo è praticamente azzerata – sottolineano Cristina Petretti e Daniele Bianucci – Per questo, abbiamo ritenuto importante e urgente avviare una serie di iniziative di prossimità, dedicate proprio alle ragazze e ai ragazzi lucchesi: per contribuire attivamente ad una ripartenza che, è il nostro auspicio, sarà per loro consapevole e improntata alla sicurezza”.
Oltre agli operatori dell’Educazione e promozione alla salute, al confronto sarà presente anche un medico vaccinatore dell’Unità Funzionale “Igiene pubblica e nutrizione” della Piana di Lucca. L’incontro è gratuito, ma è necessario segnalare la presenza alla mail
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
Solo oggi, a distanza di quasi un mese dalla richiesta di accesso agli atti del Comitato Per S.Concordio, il Comune ha risposto e ha trasmesso le tavole grafiche da cui si può vedere che cosa è stato modificato del progetto della Galleria Coperta.
Ha aspettato che fosse portato a termine l'abbattimento degli alberi dentro il giardino della scuola elementare, strage che non era prevista nel progetto originario e che nessuno avrebbe potuto immaginarsi.
Forse temeva che, se i cittadini avessero saputo in anticipo che quegli alberi sarebbero stati abbattuti, avrebbero provato a opporsi, come era accaduto un anno fa coi cedri del Libano.
Il progetto modificato, che il Comune non ha mai reso pubblico, prevede l'abbattimento di una quarantina di alberi nella Montagnola e la demolizione del muretto di recinzione delle scuole. La Galleria coperta verrà infatti in parte traslata dentro il giardino delle scuole elementari e materna e il muretto di recinzione esistente, con la sua ringhiera, verrà abbattuto per la sua intera lunghezza di 150 metri e sostituito, alla fine dei lavori, con una "lamiera stirata"!
Che spreco di denaro pubblico e che rimedio peggiore del male! Nella tavola grafica 10 quater qui allegata sono segnati col cerchio giallo gli alberi che il progetto prevede di abbattere sicuramente, che sono 28, e col cerchio celeste gli alberi che sono da abbattere previo controllo delle radici, che sono 15.
In totale, secondo la Variante, gli alberi di pregio che si possono abbattere sono 41! Una strage senza fine per fare una costruzione sostanzialmente inutile.Nonostante la contrarietà alla Galleria Coperta sia stata manifestata dal Comitato Per S.Concordio con una petizione sottoscritta da più di mille cittadini, con mozioni, interrogazioni e interventi in Consiglio comunale ed esposti alla magistratura, il Comune continua a sostenere, perché ovviamente deve avere una pezza di appoggio per fare le varianti e sostenerne le spese aggiuntive, che queste modifiche sono state fatte per rispondere alle richieste dei comitati!
Quante bugie mediatiche, da parte della Giunta Tambellini, hanno circondato fin dall'inizio le vicende dei Quartieri Social a S.Concordio!
Il Comitato non starà a guardare e annuncia un forte mobilitazione contro questi ulteriori abbattimenti e contro questo spreco di denaro pubblico per demolire la recinzione esistente e costruire la Galleria Coperta, ricordando che una variante in corso d'opera ad un progetto esecutivo già appaltato non sana la mancanza di conformità al regolamento urbanistico e che questo abuso è già stato portato all'attenzione della Procura.