Politica
Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 146
“Dimissioni Gottardo da Cda Lucca Crea: evidente rottura con politica portata avanti da Raspini in questi anni”. Lo dichiara in una nota il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al comune di Lucca commentando le dimissioni da componente del cda di Lucca Crea srl di Aldo Gottardo.
"Le parole di Gottardo - aggiungono i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia- rese note dai mass media non lasciano spazio a dubbi: “sui temi dell’ambiente chi aveva la delega in quattro anni non ha mosso un dito”. Il centro sinistra - attacca il gruppo consiliare del partito di Giorgia Meloni - si dimostra sempre più diviso al suo interno ed anche una lista civica, Lucca per l’Ambiente, che nella scorsa campagna elettorale aveva contribuito con 353 voti alla vittoria di Tambellini oggi strappa perché sono state disattese le promesse ed i programmi su cui la compagine di sinistra si era impegnata con i movimenti che l’hanno sostenuta e con la citta di Lucca. Sicuramente la presa di distanza dalla politica ambientale di Raspini è stata volutamente plateale visto che Gottardo poteva tranquillamente uscire senza clamore due mesi fa chiedendo al primo cittadino di non essere inserito nella rosa delle nuove designazioni di Lucca crea srl avvenute con decreto n.24 firmato da Tambellini il 14 aprile 2021".
"Questa - prosegue il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al Comune di Lucca - è solo la punta dell’iceberg di una situazione molto più complessa che ha visto in questi anni di amministrazione a guida centro sinistra tanti annunci ma pochi fatti concreti per lo sviluppo del territorio e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini".
"Lucca - conclude la nota del gruppo consiliare del partito di Giorgia Meloni - ha bisogno di un cambiamento radicale ed una nuova stagione politica dopo 9 anni di amministrazione di sinistra che ha pensato solo a provvedimenti ideologici e non al benessere e alla crescita della comunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
"I dati dei residenti nel centro storico continuano tristemente a rimanere sotto quota novemila. In 9 anni di amministrazione di centrosinistra la politica tanto sbandierata per riportare abitanti dentro le Mura è più che fallimentare. E ora c'è bisogno di rimettere mano al rilancio che invertisca decisamente il trend: compito che toccherà presumibilmente al prossimo sindaco, perché ci troviamo a nemmeno un anno dalla scadenza del mandato".
A rendere noti gli ultimi dati è l'ex candidato sindaco Remo Santini, attuale capogruppo di SiAmoLucca in consiglio comunale. "Purtroppo l'ultimo dato aggiornato a queste settimane parla di 8.892 persone che abitano in centro, contro le 9.149 che si registravano nell'anno di insediamento della giunta Tambellini, ovvero il 2012 - spiega Santini -. Due le azioni che bisogna intraprendere: rimettere mano con urgenza al piano della sosta del centro storico che riguarda le esigenze dei residenti, negli anni fortemente penalizzati dall'esiguo numero di posti auto a loro riservati ma non solo, e agevolazioni piu' ampie per chi è disposto a ristrutturare o acquistare case dentro le Mura. Partiamo dal primo aspetto: gli stalli gialli nel corso dell'ultimo decennio sono addirittura calati, e le disavventure per gli abitanti nel trovare un parcheggio sono peggiorate. Oltretutto nel nuovo piano attuativo approvato dalla giunta, ancora una volta senza processo partecipativo, è stata abrogata la possibilità per i residenti di parcheggiare al fuori delle strisce purchè ciò non contravvenga al Codice della Strada e ostruisca passaggi: ciò significherà più multe".
A questo, secondo Santini, si aggiunge anche il fatto che non è mai stata attivata una ricerca di soluzioni per reperire nuovi posti, con la bocciatura ad esempio della proposta di ricavare nella Manifattura Sud una parte di consistenti posti auto per gli abitanti del centro storico, in più' a quelli blu che già esistono. "Il nuovo Piano fotografa una realtà difforme da quella esistente, sostenendo che attualmente c'è uno stallo di sosta ogni, 2,66 permessi residenti - osserva il capogruppo della lista civica SìAmoLucca - ma come sappiamo ci sono permessi che riguardano anche altre categorie che non sono quelle della popolazione del centro storico: e il vero dato è che per ogni stallo giallo ci sono più di cinque permessi. Se è vero che ormai sarà la prossima amministrazione a doversene occupare, concordiamo sul fatto che il consiglio comunale in una delle prossime sedute possa comunque occuparsi di questa emergenza. L'ultima follia in ordine di tempo è la richiesta della planimetria del catasto per il rinnovo del permesso per i garage, che nel corso degli anni sono stati realizzati in ex fondi commerciali o in edifici con altre destinazioni. Se al catasto non sono registrati appunto come garage (nella gran parte dei casi è così) la Metro il permesso non lo rilascia: e sta scoppiando il caos". Infine la seconda azione necessaria secondo Santini. "Lo diciamo da inizio mandato, inascoltati, ma lo ribadiamo - conclude l'ex candidato sindaco - che oltre alla facilitazione per la sosta, servono provvedimenti che consentano incentivi super che rendano non solo meno onerose le ristrutturazioni, agevolazioni per le giovani coppie che decidono di venire ad abitare in centro e facilitazioni per la realizzazione di ascensori, altri comfort e la suddivisione interna di appartamenti enormi e dai costi ora insostenibili".