Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 886
"Il Centrodestra sarà compatto a sostegno della candidatura di Mario Pardini a sindaco di Lucca". Lo annunciano il commissario regionale della Lega Mario Lolini, il coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi ed il coordinatore regionale di Forza Italia Massimo Mallegni.
"Per vincere a Lucca è necessario, così come avvenuto in altre città toscane, un Centrodestra compatto ed aperto al confronto con il mondo civico - sostengono Lolini, Rossi e Mallegni - A Lucca da sempre la società civile ha rappresentato una componente importante tra le forze moderate e Mario Pardini ha le caratteristiche giuste per rappresentare l'alternativa al Centrosinistra che ormai da troppo tempo amministra la città". I tre leader regionali del Centrodestra parlano di una rosa di candidature importante che sono state valutate in questi mesi, fino a giungere alla scelta di Pardini.
"Negli ultimi mesi è stato fatto un grande lavoro dai rappresentanti provinciali e locali dei partiti insieme ai movimenti civici del territorio - sostengono - Un confronto continuo, valutando diversi nomi, tutti di grande spessore, sintomo che c'è voglia di creare un'alternativa forte e vincente alla Sinistra. Il percorso intrapreso ha portato a trovare una convergenza di tutte le forze civiche e partitiche che si riconoscono in uno schieramento alternativo a quello che attualmente guida Lucca sul nome di Mario Pardini, che già da tempo aveva lanciato alla città la sua proposta politica. Riteniamo Pardini una figura che ha le giuste caratteristiche per attirare consensi tra gli elettori lucchesi". Quello che il Centrodestra ricercava era la compattezza della coalizione. "Il Centrodestra unito è spesso vincente e siamo convinti che lo sarà di nuovo a Lucca - concludono Lolini, Rossi e Mallegni- Il lavoro che ha portato al sostegno a Mario Pardini è stato frutto di un confronto importante sul territorio e con il coinvolgimento dei rappresentanti regionali, con momenti di dibattito serrato, senza però quella fretta che avrebbe potuto far effettuare scelte azzardate o avventate portando ad una frammentazione di proposte che avrebbe incrinato la fiducia del nostro elettorato. Così non è stato, nonostante che qualcuno ci avesse sperato scambiando il confronto con le divisioni e crediamo che questa unità e comunità di intenti sia la dote che portiamo a Mario Pardini, convinti che lui saprà convogliare su di sé quella voglia di cambiamento che a Lucca si avverte già da tempo".
Massimo Mallegni ha anche aggiunto una sorta di appello a Remo Santini e a Fabio Barsanti: “Auspico, a questo punto, che personalità come Remo Santini, che tanto hanno dato a questa città negli ultimi anni, siano protagonisti di questo importante progetto. Perché l’esperienza civica, da loro assolta in questi anni, non debba essere dispersa. Ed insieme a lui anche Fabio Barsanti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 894


